HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Stefano Cardoselli
MOLOTOV MAGAZINE – Numero 2
Ecco l’annuncio ufficiale: sono nella redazione di MolotovMagazine, la rivista di Alessandro Manzetti edita dalla sua Independent Legions dedicata alla letteratura, cultura e cinema dark fantasy, horror e weird. Da questo numero 2 cercherò di raccontare in prosa e in articoli il limite scomodo della weird/SF, generi visti attraverso il mio personalissimo filtro espresso nella rubrica “DarkSpace”: in questo numero, quindi, articolo di presentazione e un mio racconto imperiale inedito.
Contenuti: Racconti horror, weird e dark fantasy di grandi autori internazionali: Poppy Z. Brite, Richard Christian Matheson, David J. Schow, Brian Keene, Cody Goodfellow, Pryia Sharma e Thersa Matsuura. (tutti inediti in lingua italiana); Fumetto One Shot (25 tavole in bianco e nero), inedito, ‘Frank Spirito’, numero zero dell’omonima serie di fumetti in uscita in albi regolari nel 2021, sceneggiato da Alessandro Manzetti e illustrato da Stefano Cardoselli; Interviste a grandi protagonisti internazionali: Stephen Jones, Jonathan Maberry e Craig Spector; Racconti del Premio Bancarella Matteo Strukul (pulp), del Premio Urania Sandro Battisti (fantascienza) e di Stefano Fantelli (weird/horror); Strisce a fumetti ‘Detective Morgan Delikatessen’ e ‘Jack lo Sfruttatore’ di Manzetti & Cardoselli; Anteprima a colori della graphic novel ‘Io Sono Leggenda’; Articoli, rubriche tematiche, poesia dark, tra cui la poesia inedita in italiano ‘Apache Witch’ di Joe R. Lansdale, artworks, fumetto, cinema, games e tanto altro. Formato 21×29, interni in bianco e nero, 200 pagine.
Uscita: Novembre 2020.
Cut-Up Publishing presenta “Il Corvo e tutte le poesie” di Edgar Allan Poe | HorrorMagazine
Su HorrorMagazine la segnalazione di una nuova pubblicazione per CutUp: Il Corvo e tutte le poesie, di Edgar Allan Poe. Un grimorio dei versi di quest’artista che non smette, a 170 e più anni dalla morte, di essere seminale.
Sono state qui raccolte tutte le opere in versi di Poe, da Tamerlano e Altre Poesie (1827), Al Aaraaf, Tamerlano e Poesie Minori (1829), Poesie (1831) fino a Il Corvo e Altre Poesie (1845), tradotte dal Premio Elgin Award e due volte Premio Bram Stoker Award Alessandro Manzetti.
Non mancano contenuti extra sorprendenti: libere interpretazioni di quattro delle poesie di Poe da parte dei poeti Linda D. Addison (Premio Bram Stoker Award alla Carriera) e Alessandro Manzetti. Il volume è arricchito inoltre da illustrazioni interne tematiche realizzate dal disegnatore Stefano Cardoselli. Un libro magnifico da collezionare e conservare con cura.
Intervista a Stefano Cardoselli | HorrorMagazine
Su HorrorMagazine un’intervista a Stefano Cardoselli, anima grafica del progetto Lovecraft Experience, una graphic novel edita da Independent Legions, un progetto editoriale che vuole proporsi come un viaggio attraverso i migliori racconti di H.P. Lovecraft. A guidare il cammino tra le opere del solitario di Providence, le chine e le illustrazioni di Stefano che daranno vita alle sceneggiature di vari autori e interpreti, in primis di Alessandro Manzetti.
Molti dei nostri lettori ti conoscono per le tue importanti pubblicazioni all’estero, ma negli ultimi anni hai iniziato a lavorare molto anche in Italia? Cosa è cambiato?
Sicuramente la scoperta di realtà indipendenti, che sviluppano idee originali senza badare alle mode del momento. Cosa è cambiato? L’incontro con Stefano Fantelli di Cut Up Publishing e Alessandro Manzetti di Independent Legions Publishing è stato decisivo.
Com’è nata la collaborazione con Independent Legions?
Il mondo del fumetto è veramente piccolo, comunque se ricordo bene Alessandro Manzetti aveva visto dei miei lavori, e dopo 10 minuti già stavo lavorando su alcune illustrazioni per Independent Legions.
È la prima volta che ti confronti con la trasposizione di un’opera di Lovecraft? E perché hai scelto di iniziare proprio con Herbert West, rianimatore?
Si, assolutamente la prima volta. Herbert West, rianimatore è forse il racconto che preferisco di Lovecraft.
Nello scrivere l’adattamento hai avuto le idee chiare fin da subito o le immagini e i testi hanno preso forma un po’ alla volta?
Non è stato facile visto che il mio processo creativo è decisamente non convenzionale… generalmente disegno prima le tavole e poi scrivo i testi senza seguire uno storyboard, così da essere totalmente libero di andare avanti e indietro senza schemi.
Quali caratteristiche ha il tuo Herbert West?
Sicuramente psichedelico!
Independent Legions presenta “Primi delitti – 30 years” | HorrorMagazine
Su HorrorMagazine la segnalazione di Primi delitti, la storica raccolta di racconti di Paolo Di Orazio, in edizione speciale per Independent Legions. Un’occasione imperdibile per festeggiare i trent’anni di questa pubblicazione che ha scatenato il delirio nell’Italia ben (o mal, forse è meglio) pensante di allora (solo allora?). Ecco le meravigliose note esplicative:
Pubblicato in allegato al mensile a fumetti «Splatter» (edizioni Acme) per la prima volta nel dicembre 1989, Primi Delitti provoca nel 1990 una interrogazione parlamentare per istigazione a delinquere. Il libro pioniere dello Splatterpunk italiano che ha ispirato scrittori, musicisti, fumettisti e illustratori di tutta Italia.
Contenuti speciali di questa edizione celebrativa:-Introduzione/Genesi dell’opera di Paolo Di Orazio
-Foto delle pagine del dattiloscritto originale
-Illustrazioni, disegni e schizzi preparatori di Paolo Di Orazio
-Sequenza a fumetti sceneggiata da Paolo Di Orazio e illustrata da Stefano Cardoselli
-Rassegna stampa dello scandalo parlamentare
-Postfazione di Alessandro ManzettiSinossi: Nove assassini confessano il loro omicidio iniziatico in prima persona, in presa diretta. Non assassini seriali o professionisti, ma adolescenti, bambini, ragazzi che uccidono per autodifesa, follia, vendetta, per gioco, per disperazione. Attraverso le loro parole, pensate, gridate, sussurrate, piante, si entra nella carne viva del loro metodo criminale, pensato, improvvisato, lucido e ferocemente semplice come uno qualunque dei loro giochi. Nonna Penelope muore per un pugno di caramelle. Melania, una baby-sitter ossessiva, finisce in un bagno di sangue. Michael, Andrew e Patrick sono tre gemelli in un girotondo domestico di sangue, torture, morte e carne bruciata. Sim è sordomuto, e desidera un solo regalo: poter udire la voce di suo padre. Il Capitano Acaro è un bambino che con la paura dell’acqua affronta il suo sadico istruttore di nuoto. Nonno Lee è morto, ma in casa continua a propagarsi l’odore delle sue sigarette. Marianna non sa di essere in un orfanotrofio e per difendersi da Madre Zoara ha come alleati una bambola e un giardiniere soprannominato Satana. Nik è un ragazzino dalla immaginazione pericolosamente fervida e durante la cena di Natale realizzerà la sua prima opera d’arte. Anche in Africa i bambini possono divertirsi. Con giocattoli letali.