HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per TV
Le mitiche serie TV degli anni ’60 e ’70 | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com, nell’ambito di Delos 223, un articolo che compendia quanto uscito recentemente sulle series TV SF europee negli anni ’70, come UFO e Spazio 1999. Un estratto dall’incipit:
Una delle più belle storie della televisione inizia con una coppia di due produttori inglesi, Sylvia e Gerry Anderson, con la AP Films, che era la loro casa di produzione e con alcune serie televisive di fantascienza trasmesse dal network televisivo Indipendent Television (ITV).
I due produttori danno vita nel 1964 a Thunderbirds, una serie TV con marionette che daranno inizio a un genere, il Supermarionation, cioè Super Marionette Animation, una tecnologia elettronica di animazione che utilizza appunto marionette umanoidi. Nella prima stagione vengono realizzati 26 episodi (1965) e nella seconda solo 6 (1966), per un totale di 32, ma il successo è mondiale. In Italia sarà trasmessa dalla RAI solo nel 1975.
La serie racconta le avventure, ambientate nell’allora lontano 2026, della International Rescue, che si prefigge di aiutare chi è in pericolo grazie all’utilizzo di mezzi futuribili chiamati appunto Thunderbirds. I Thunderbirds sono cinque e rappresentano un aereo supersonico, uno ipersonico, un sottomarino, un’astronave ed una stazione spaziale orbitante. Queste macchine si evolveranno, poi, nelle successive serie UFO e Spazio 1999 con una certa continuità tecnologica.
Un episodio tipico, proprio il primo della prima serie dal titolo Trapped in the Sky, è quello del salvataggio di un aereo supersonico che ha una bomba a bordo.
L’introduzione delle marionette elettroniche è del tutto originale e caratterizza in maniera indelebile la serie. Le marionette erano connesse a fili che avevano una duplice funzione: trasportare il segnale elettrico e muovere egli arti. Le facce infatti erano non erano proporzionate proprio perché ospitavano la circuiteria.In realtà Thunderbirds era la quarta serie, iniziata con Supercar (1961 -62), Fireball XL5 (1962 -63). Stingray (1964 -65) e poi dopo Captain Scarlet and the Mysterons (1967 -68), il famoso Joe 90 (1968 -69), 30 episodi, e infine The Secret service (1969). Successivamente furono realizzati anche due film Thunderbirds are go (1966) e Thunderbird 6 (1968) e poi ancora dei film di compilazione utilizzando le puntate televisive.
I coniugi Anderson realizzano alla fine degli anni ’60 anche un film di fantascienza, Doppia immagine nello spazio (1969), con attori in carne e ossa.Ma il successo per il duo arriva diversi anni dopo con la serie TV interpretata da attori umani UFO, prodotta tra il 1969 e il 1970 e trasmessa in una sola stagione (26 episodi) in UK dal 1970 al 73 e in Italia dal 1971 al 73. In seguito vennero montati cinque dei film direttamente dagli episodi: UFO-Allarme rosso…attacco alla Terra! (1973), UFO-Distruggete Base Luna (1974), UFO-Annientate SHADO.stop. Uccidete Straker (1974), UFO-Prendeteli vivi (1974), UFO-Contatto Radar-Stanno atterrando (1974) e Invasion: Ufo (1980).
Il Segno del Comando: il primo sceneggiato esoterico della Rai – Auralcrave
Su AuralCrave un lungo articolo che tratta il famoso sceneggiato Il segno del comando, trasmesso dalla RAI ormai mezzo secolo fa, quando il Fantastico era di casa nelle TV italiana. Un estratto del lungo post.
Non a torto, Il Segno del Comando è stato definito uno sceneggiato (al giorno d’oggi sarebbe denominato fiction) di genere “parapsicologico”, comprendendo una vasta gamma di elementi, per la verità presentati in maniera piuttosto confusa e caotica, ma che saranno sviluppati dalla letteratura e dalla cinematografia dei decenni successivi. Alla grande suggestione abilmente provocata da scene ricche di sfumature multiformi e di suspence, non corrisponde una rigida coerenza narrativa, forse per le preoccupazioni dei dirigenti televisivi di non presentare un prodotto esclusivamente noir e fantastico, come era stato il grande successo francese di qualche anno prima, Belfagor, ma di temperare “il clima” con l’innesto di ingredienti da film giallo e di spionaggio.
Senza entrare troppo nei dettagli, per non lasciare il piacere della visione del celebre sceneggiato facilmente individuabile su Raiplay, anticipo che il finale lascia il racconto ancora in sospeso, in modo che lo spettatore possa tirare le proprie conclusioni con la forza dell’immaginazione. Per la verità, la scelta dell’epilogo fu abbastanza travagliata e sembra che ne siano state elaborate quattro o cinque versioni, prima del confezionamento definitivo della sceneggiatura. Alcune interviste rivelarono che certi interpreti fecero pressione sul regista Daniele D’Anza, affinché fosse perfezionato un epilogo “magico” e “onirico”, in linea con l’intera trama della storia.
Gli indici di ascolto furono straordinari per l’epoca: si stima un indice medio di circa 15 milioni di telespettatori a puntata, incuriositi ed affascinati da una proposta assolutamente alternativa da parte della televisione di stato.
UFO, GLI ALIENI RAPISCONO I TERRESTRI – Giornale POP
Su GiornalePOP la storia esaustivo dei telefilm della serie UFO, una produzione inglese che mezzo secolo fa impazzava perfino sulla TV italiana – col suo unico canale – al tempo molto più attenta al Fantastico espresso in tutte le sue accezioni. Un estratto dal lungo articolo:
In una Terra del futuro (nel telefilm è indicata la data del 1980, quindi dieci anni dopo la prima trasmissione) gli alieni hanno la pessima abitudine di rapire gli esseri umani. Si ipotizza per trapiantarsi i loro organi o usare l’intero corpo per prolungare l’esistenza. Gli alieni dispongono di un’avanzata tecnologia che gli permette di solcare gli spazi siderali a velocità superiori a quelle della luce, ma possono restare nella nostra atmosfera solo il breve periodo di tempo sufficiente per compiere la loro missione. Le loro navicelle rotanti, dotate di raggi distruttori, possono navigare anche sotto i mari.
Per contrastare queste incursioni aliene i governi della Terra formano un’organizzazione di difesa militare segreta chiamata Shado (sigla di Supreme Headquarters Alien Defence Organisation). La sede del quartier generale è occultata da uno studio cinematografico a Londra: la Harlington-Straker. I membri della base, che si fingono impiegati dello studio, sono posti sotto il comando di Edward Straker e dei suoi luogotenenti. La Shado dispone anche di una base sulla Luna (Moonbase), comandata inizialmente dal tenente Gay Ellis e poi dal tenente Nina Barry.
E infine, la chicca che non conoscevo:
Per la serie era stato previsto un sequel, Ufo: 1999, in cui il comandante Straker faceva realizzare una base lunare più grande, in seguito gli attacchi alieni avrebbero provocato ingenti danni alla Luna e il distacco della base che si perdeva nello spazio. Ma i produttori americani, che erano i maggiori finanziatori, non erano convinti, anche perché negli Usa la serie non ebbe il successo ottenuto in Europa. Pertanto i coniugi Anderson, coinvolgendo anche la Rai in una co-produzione, sfruttarono parzialmente l’idea qualche anno dopo realizzando una serie tutta nuova: Spazio 1999.
“Donna velata” di Riz Ortolani – Il Canto delle Muse
Non molti conosceranno Ritratto di donna velata che, pur essendo uno dei capisaldi del fantastico TV italiano, andò in onda quasi mezzo secolo fa. Ora che IlMondoBabaJaga mi ripropone il tema musicale di Riz Ortolani mi tornano alla mente sensazioni che erano rimaste sepolte nella mia psiche da bambino, e sono meravigliose e oscure, come un tempo si sapevano evocare in un modo puramente weird.
Where is my mind? Orrore sovrannaturale a Rai4 | PostHuman
Su PostHuman una gustosa segnalazione che andrà in onda, per sette settimane, sul canale Rai4. Una rassegna dedicata al cinema horror, ma quello nuovo, cose che in questo momento non è possibile vedere al cinema per motivi pandemici.
L’hanno chiamato Supernatural Thriller (QUI il trailer della rassegna), perché a quanto pare l’una definizione è più “accettabile” per il pubblico dell’altra, ma il ciclo cinematografico in partenza dall’11 gennaio su Rai4 offre una promettente raffica di autentici horror, giacché è proprio l’elemento sovrannaturale che distingue l’horror dal thriller: per circa un mese e mezzo, ogni lunedì la prima serata di Rai4 ci farà varcare lo Stige di 7 succulente prime visioni di recente produzione – e di varia provenienza internazionale (cioè non solo americana) e finalmente anche nazionale! – che esplorano gli oscuri meandri della mente umana, le paure, le ossessioni e i demoni dell’inconscio. A smentire il nostro pregiudizio che la Rai avesse chiuso i battenti ai generi cosiddetti “B”, nonostante che la scelta del titolo dimostri che evidentemente ancora nel 2020 l’horror sta appena un gradino sopra al porno come considerazione culturale media (lo testimonia l’esperienza di Roberta G che è quasi stata bannata da Instagram per aver taggato #horror un’immagine di sua creazione).
Si parte con The Midnight Man (2017) di Travis Zariwny: adattamento in chiave teen-slasher del noto racconto creepypasta Il gioco di mezzanotte. Variante 2.0 delle leggende metropolitane, le creepypasta sono storie macabre diffuse sul web in maniera virale come fantomatiche “storie vere” e Il gioco di mezzanotte è tra le più note, spaventosa diceria incentrata su un gioco di ruolo mirato ad evocare l’Uomo di Mezzanotte, malvagio essere spettrale capace di trasformare in realtà i peggiori incubi di chi lo evocherà. Nel film, che si avvale della partecipazione di autentiche leggende del cinema horror come Robert Englund (Freddy Krueger della saga Nightmare) e Lin Shaye (dalla saga di Insidious), si racconta la storia di Alex e dei suoi amici che, in un’antica scatola in soffitta nella casa della nonna, trovano le istruzioni per evocare l’Uomo di Mezzanotte. Ovviamente, per i ragazzi si metterà molto male.
Altre sei pellicole in arrivo le prossime settimane, scoprite sul post di Mario Gazzola quali sono.
FANTASCIENZA E SOPRANNATURALE NELLA RAI DEGLI ANNI ’60 E ’70 – GIORNALE POP –
Su GiornalePOP un lungo riassunto che copre l’epoca d’oro degli sceneggiati fantastici che andavano sulla RAI negli anni 60 e ’70. È un corposo elenco, ci sono tutti i titoli entrati nel mito e anche molto altro; dateci uno sguardo, perché si può facilmente capire che un tempo il fantastico era di casa pure in TV, pure in Italia. Cose davvero egregie, forse l’unica cosa che manca davvero è Voci Notturne, ma quello era già un altro tempo.
Negli anni sessanta e settanta la Rai realizzò diversi sceneggiati e originali televisivi aventi come tema la fantascienza, l’occulto e il fantastico. Dopo aver parlato dei due più famosi sceneggiati “misteriosi”, Il Segno del Comando e Ritratto di donna velata, diamo uno sguardo a tutti gli altri sceneggiati di genere fantascientifico o soprannaturale, prodotti dalla Rai in quei due decenni.
IL PRIGIONIERO: CHI È IL NUMERO 6? – GIORNALE POP –
Su Giornale Pop un lungo articolo che esamina a fondo il famoso serial TV degli anni ’60 Il prigioniero. Un estratto:
Il Prigioniero (The Prisoner) è una serie televisiva di genere thriller psicologico-fantapolitico trasmessa nel Regno Unito dal 1967 al 1968 (in Italia nel 1974), con Patrick McGoohan nei panni del protagonista. Lo stesso McGoohan ha scritto e diretto gran parte dei 17 episodi della serie.
Per la prima volta con Il Prigioniero vengono trattati in una serie tv inglese temi come le droghe, l’ipnosi, il controllo della mente e la manipolazione dei sogni. La serie è diventata un vero e proprio cult, al punto da essere omaggiata ancora oggi a oltre 50 anni dalla sua prima messa in onda. La sua influenza nelle produzioni televisive e cinematografiche è enorme, è stata in vari modi omaggiata da Matrix, The Truman Show, Babylon 5, Lost e I Simpson.
Io sono Nessuno – Carmilla on line
Su CarmillaOnLine Franco Pezzini mette in evidenza degli aspetti arcaici e ritornati in auge negli anni 60-70 della mitologia antica, come quella che riguarda Odisseo. L’opera di Omero fu rivisitata in quegli anni da uno sceneggiato TV, che ricordo bene perché fu lì che cominciai ad avere il gusto della scrittura, intorno agli 8 anni, quando presi a fare il riassunto dettagliato di ogni puntata del serial che tanto mi stava impressionando. Mi è capitato di rivedere alcuni stralci di quella lontana Odissea, e devo dire che hanno conservato un fascino intatto, meraviglioso, evocativo.
1968: dopo un’abboffata di peplum da grande schermo – i “sandaloni”, come venivano chiamati – che del mondo antico e particolarmente di quello mitico regalavano all’Italia popolare versioni simpaticamente fumettistiche tra bicipiti, rossetti similhollywoodiani & tunichette con le greche, la RAI propone agli spettatori qualcosa di molto diverso.
Il fatto è che nel 1950 si era verificato un evento capitale nella riproposta dei poemi omerici. Dagli uffici Einaudi, Pavese aveva voluto con forza una nuova versione dell’Iliade affidandola a una traduttrice giovane ed entusiasta, Rosa Calzecchi Onesti (1916-2011): scopo, scrostare la lettura del poema da tutta l’ampollosità trombona sedimentata in secoli di traduzioni “solenni” per ritrovare il vero Omero, arcaico e scabro, con le sue formule ritmate da un Mediterraneo remotissimo. Quest’Iliade meravigliosa, che oggi alla lettura accusa un po’ il passare degli anni ma resta godibilissima e comunque un modello di lavoro – ormai le traduzioni sono tante, alcune davvero stupefacenti per un rigore filologico che apre continue domande e può talora rispondervi solo in termini ipotetici – era uscita poco dopo la morte di Pavese, appunto nel 1950; e nel 1963 con la stessa formula viene edita l’Odissea.
Inevitabile che tutto ciò approdi anche agli schermi nel clima di sperimentazioni di quegli anni. Nel 1967 Pasolini propone un Edipo re del tutto eversivo, cui farà seguire nel 1969 il famoso Medea con Maria Callas (sul progetto, come già ricordato in altra sede, è oggi preziosa la ricostruzione offerta da Paolo Lago nel bellissimo Lo spazio e il deserto nel cinema di Pasolini. Edipo re, Teorema, Porcile, Medea, Mimesis, 2020); e nel 1969, con un’operazione diversa ma in qualche modo parallela, Fellini e l’assai meno noto Gian Luigi Polidoro muoveranno a decostruire una certa visione del mondo romano imperiale nelle rispettive e diversissime trasposizioni del Satyricon.
Ma se tutto ciò riguarda il grande schermo, il boom della comunicazione di quegli anni passa attraverso la televisione, e l’Odissea – presentata l’anno dopo l’Edipo re di Pasolini, e l’anno prima del suo Medea e dei due Satyricon – annuncia un nuovo corso nello sguardo ai classici. Articolata come sceneggiato in otto puntate, vede una coproduzione tra Italia, Francia, Iugoslavia e Germania occidentale, la prima della Rai a venir realizzata a colori. Al timone, il regista quasi cinquantenne Franco Rossi con robuste esperienze teatrali e cinematografiche, e una formazione nell’orizzonte del neorealismo (tra l’altro ha diretto un Calypso nel 1958 e Odissea nuda nel 1961), supportato per singole puntate da Piero Schivazappa e Mario Bava; mentre alla sceneggiatura lavora un’intera squadra – Gian Piero Bona, Vittorio Bonicelli, Fabio Carpi, Luciano Codignola, Mario Prosperi, Renzo Rosso – riuscendo a restituire voce a Omero anche attraverso una dimensione corale di sottofondo supportata da un’ottima musica (Carlo Rustichelli, Bruno Nicolai). Per contro Dario Cecchi coi costumi, Luciano Ricceri all’Art Direction e Mario Altieri alla Set Decoration ripudiano in blocco lo stile peplum per seguire invece il regista in una lettura stilizzata, a tratti fiabescamente teatrale (l’episodio di Eolo, per esempio), ma in ogni caso felicemente armonizzata a tutto un orizzonte storico e antropologico. Insediamenti arcaici con focolari fuligginosi, maschere funebri da modellare sul viso, abiti ruvidi di lana e poi imbarcazioni, telai, cordami, vasi o oggetti di vita quotidiana… un mondo insomma ricostruito con attenzione agli scavi archeologici e alla linea ideale Pavese–Calzecchi Onesti, lontano e primitivo quanto è in effetti quello narrato da Omero. Un’impressione ora rafforzata dalla scelta di numerosi attori iugoslavi – tra i quali lo stesso protagonista, l’attore bosniaco trentaduenne Bekim Fehmiu (1936-2010, bello ricordare questo attore/intellettuale morto nel giugno di dieci anni fa) – coi loro tratti ruvidi e antichi, sconosciuti agli spettatori italiani e tanto diversi dai divi occidentali.
Voci notturne, un capolavoro televisivo dimenticato – 20contrari
Leggo sul blog 20contrari un interessante intervento che non conoscevo di Davide Pulici, uscito su Nocturno, riguardo la serie TV di venticinque anni fa Voci Notturne, di Pupi Avati. Ve la incollo qui sotto, perché è una definizione sottile e vasta, che ben rappresenta l’anima di questo sconosciuto serial di altri tempi, che rimanda spesso a Il segno del comando ma che ha il pregio di essere notevolmente più credibile.
“Voci notturne rappresenta, ancora oggi, l’apice di un certo universo avatiano ‘a latere’ della sua filmografia ufficiale, quello del gotico avatiano: e in esso, il grande regista bolognese concentrò il distillato più puro e ossessionante del proprio immaginario fantastico-esoterico, tanto vero e sentito da essere ancora oggi pienamente inquietante e terrificante..() Avati scrisse ‘Voci notturne’ partendo proprio dall’enigma dell’esistenza di Fulcanelli , intessendo intorno a questo nucleo primario una stratificata, labirintica e coltissima serie di trame e sottotrame che mescolavano religioni classiche e musicologie antiche, telefonate dall’aldilà e scandali politici allora come oggi in voga, oscuri segreti della seconda guerra mondiale e Olocausto con fenomenologia delle sette new age”.