HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Urania
Torna la Luna dei Dragoni | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione dell’Urania di questo mese: Luna: Minaccia da Farside, antologia di Ian McDonald appartenente al “Ciclo della Luna”, storia di un futuro dove il nostro satellite è dominato da potenti famiglie definite Dragoni. La quarta:
Preparatevi a tornare nel mondo dei Dragoni, i signori della celeberrima trilogia Luna creata dalla penna di Ian McDonald.
A Regina Sud, città della famiglia Taiyang, la società è organizzata tramite “anelli”, ovvero famiglie poliamorose. E per Carid, figlia di un “matrimonio anulare”, l’arrivo di una nuova sorellastra in famiglia è una tragedia. Sidibe non è solo bella d’aspetto e altera di carattere, ma possiede delle rarissime ali con cui incanta tutti, compresi Jair e Kobe, i fratellastri di Carid. La ragazza ha solo venti giorni di tempo prima che venga sancito ufficialmente il nuovo legame della sua famiglia allargata. E di certo non ha intenzione di restarsene con le mani in mano.
Con la scusa di un originale regalo di nozze, trascina la nuova arrivata e i due fratellastri in un’avventura… alla ricerca della prima impronta umana sulla Luna, lasciata cento anni prima nel Mare della Tranquillità dallo stivale di Neil Armstrong. Cosa potrebbe andare storto? Conoscendo Ian McDonald, il George R.R. Martin dello spazio, tutto…Oltre alla novella Luna: Minaccia da Farside (The Menace from Farside, 2019), nello stesso volume troverete due racconti spinoff della saga: Il Quinto Dragone (The Fifth Dragon, 2014) e Caduta (The Falls: A Luna Story, 2015).
Il sangue delle madri di Francesca Cavallero | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione dell’uscita su Urania Jumbo di un nuovo romanzo di Francesca Cavallero, già vincitrice dell’omonimo Premio (di cui ne è in qualche modo il seguito): Il sangue delle madri. Complimenti a Francesca, mentre vi lascio alla sinossi:
Le Terre Erose. Chilometri e chilometri di area desertificata, una terra spremuta fino all’ultima goccia dalla voracità degli esseri umani di un futuro lontano. È qui, tra le esalazioni tossiche, le miniere e i pochi grumi di umanità, che i destini di tre donne s’intrecciano.
Nebra è una sopravvissuta, una nomade dai bracciali tintinnante e le cicatrici lucenti che vaga tra i campi profughi e le miniere facendo l’unica cosa che sa fare: aggiustare la carne e il metallo. E no, non è certo una buona samaritana: basta rifiutarle il giusto compenso per capire che non è una con cui scherzare, se si tiene alla pelle… e ai propri innesti cybernetici.
Sya le Terre Erose le guarda dall’alto, con la sua uniforme impeccabile da comandante e il suo chignon stretto sulla nuca. Ma sebbene appartenga ai Lawrence, una delle famiglie più importanti di Morjegrad, non si è mai chiusa in una stanza d’oro. Proprio da suo padre ha imparato che le mani bisogna sporcarsele, per mantenersi stretti i privilegi. E che il prezzo da pagare è alto. E poi c’è Nadja, una cyborg fuggiasca di altissimo livello. Naufraga delle stelle, si risveglia con pochi brandelli di memoria, che dovrà rimettere insieme per capire da cosa stia fuggendo, e soprattutto verso quale meta.
Tra inquietanti esperimenti segreti, deflagranti attentati spaziali, opere d’arte fatte di carne e di innesti e luminose biblioteche della memoria, preparatevi a un’avventura distopica mozzafiato. Perché al di là della cortina di nebbia bruciata che avvolge Morjegrad si spalanca una geopolitica fantascientifica d’ampio respiro, fatta di città stato in perenne tensione, tra il più bieco sfruttamento umano e bagliori di speranza che solo nel buio più cupo possono risplendere di una fuggevole, commovente bellezza.
I gioielli di Alastair Reynolds | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione di uno degli Urania di questo mese: Diamanti e Turchesi, di Alastair Reynolds. Sempre una festa quando quest’autore si affaccia sul mercato editoriale…
A dicembre, doppio appuntamento con Alastair Reynolds! “Diamanti e turchesi” contiene infatti i suoi due romanzi: “Diamond Dogs” e “Turquoise Days”. In “Diamond Dogs” siamo catapultati alla fine del XXV secolo. Davanti al lugubre monumento funerario degli Ottanta di Chasm City (aka “La Città del Cratere”), dove riposano anche i suoi genitori, Richard Swift incontra un vecchio amico… che credeva morto da un secolo e mezzo: Roland Childe.
Roland gli racconta di aver finto la propria dipartita al fine di portare avanti il Programma, un tentativo di esplorazione dello spazio profondo condotto in segreto dalla sua famiglia. Il vecchio amico vuole reclutare anche Richard per la squadra che sta mettendo insieme, che include: un esperto di cibernetica, una specialista in intrusioni, un Ultra con il proprio equipaggio… e l’ex moglie di Richard, a cui i Giocolieri hanno dato incredibili abilità matematiche.
La meta della spedizione è la Guglia di Sangue, sul lontano pianeta Golgota: una dedalica e labirintica struttura aliena, circondata dai resti dei poveretti che hanno provato a scoprirne il segreto. Un vero e proprio labirinto mortale a forma di torre fluttuante, con un percorso costellato di enigmi sempre più complessi man mano che vi si ascende.
Nessun appassionato di rompicapi potrebbe resistere alla tentazione di arrivare in cima… ma quale sarà il prezzo da pagare?Nel secondo romanzo del volume, “Turquoise Days”, la scienziata Naqi Okpik e sua sorella Mina investigano su delle anomalie nel mondo acquatico di Turquoise, così chiamato per le sue acque turchesi… Ma negli splendidi mari del pianeta, saturi di microrganismi microscopici, non mancano le insidie.
Oltre all’isolata colonia umana dove abita Naqui, Turquoise è uno dei pianeti abitati dai Giocolieri Cosmici, creature marine dotate di poteri mentali straordinari e ancora in larga parte misteriosi, in grado talvolta di assorbire i ricordi e la personalità di coloro che nuotano con loro nelle acque del pianeta.
Quando la Voce della Sera, una nave sconosciuta, arriva sul pianeta con il proprio equipaggio allo scopo di studiare i suoi Giocolieri “incontaminati”, Naqui non si fida di loro.
E capirà ben presto che il suo intuito non la sta ingannando.
Il ritorno di Peter Hamilton | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione dell’Urania Jumbo di questo mese: Salvation L’arca della salvezza, di Peter F. Hamilton, space opera ad altissimi livelli; la quarta:
Grazie alla tecnologia dei portali, nel 2204 nessun luogo è lontano. L’umanità si sta espandendo a passi da gigante nell’universo, conoscendo un periodo di grande prosperità. Ma quando i resti di una misteriosa astronave aliena vengono rinvenuti al limite dello spazio esplorato, su un pianeta a ottantanove anni luce dalla Terra, all’improvviso la galassia torna a essere troppo vasta.
La nave, schiantatasi circa trenta anni prima, racchiude un inquietante carico di persone. Nessuno sa cosa ci facessero degli esseri umani al suo interno, né quale razza aliena possa essere coinvolta nella vicenda. La sicurezza dell’umanità traballa. Una squadra di valutazione viene scelta dalla Connexion, l’azienda che gestisce i portali per l’entanglement, per indagare e valutare la potenziale minaccia rappresentata da quella misteriosa astronave.
Il protocollo non permette l’uso dei portali, e bisogna viaggiare “alla vecchia maniera”. Durante il viaggio, i membri dell’equipaggio di recupero si confrontano con il proprio passato. Ma uno di loro non è come tutti gli altri…
Preparatevi a tuffarvi in una space opera di portata stratosferica, nel primo romanzo di una nuova trilogia nata da quella che Ken Follett ha descritto come “la più potente mente immaginifica della fantascienza”.Ecco cosa racconta il traduttore, Davide De Boni:
“L’aspetto che più mi ha colpito durante la traduzione di questo romanzo è stato il worldbuilding. Hamilton parte da un assunto tanto semplice quanto affascinante: la possibilità di realizzare l’entanglement quantistico spaziale. A partire da questo presupposto sviluppa e analizza le implicazioni che una scoperta del genere potrebbe avere sulla nostra società. Come muterebbero i nostri modi di vivere, di lavorare, di rapportarci con gli altri e con l’ambiente circostante se ogni destinazione si trovasse a un solo passo da noi?”.
Il Jumbo di ottobre è il nuovo romanzo di Alastair Reynolds | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione dell’Urania Jumbo di questo mese; ed è una bomba: I fuochi di Elysium, di Alastair Reynolds, seguito de Il prefetto, facente parte del sublime ciclo “space opera” della Rivelazione. La meravigliosa quarta:
Diecimila città-stato orbitano intorno al pianeta Yellowstone, formando un paradiso democratico e quasi perfetto. Ma anche l’utopia ha bisogno di un corpo di polizia. A proteggere i cittadini della Cintura Scintillante c’è Panoplia con i suoi agenti, i prefetti. Tom Dreyfus è uno dei prefetti in servizio e si trova ad affrontare un’emergenza: gli abitanti degli habitat iniziano a morire, all’improvviso e in maniera casuale, vittime di un malfunzionamento dei loro impianti neurali che li fa sciogliere. Mentre il panico dilaga, sorge un movimento di rivolta per fondare nuove e indipendenti colonie. Un nuovo capitolo della grande saga della Rivelazione
Anticipazioni mondadoriane di ottobre 2021 | Gli Archivi di Uruk
Il buon Lucius Etruscus è sempre generoso nelle informazioni che dà; un esempio di quanto sia prezioso è quando fornisce le anticipazioni mondadoriane del mese. Per quello che mi riguarda ho fatto un salto sulla sedia leggendo che per Urania ci sarà la riedizione dell’indimenticato Massimo Mongai, Memorie di un cuoco d’astronave, e che uscirà in edicola anche I fuochi di Elysium, di Alastair Reynolds, ennesima incursione dell’autore nel ciclo della Rivelazione, saga che adoro oltre ogni dire.
Grazie, Lucius.
Urania Collezione n. 225: Memorie di un cuoco d’astronave di Massimo Mongai
Rudy “Basilico” Turturro è un giovane cuoco terrestre che da aiuto-chef si ritrova a dirigere la cucina di un’astronave. Attraverso ricette e avventure, nei tre anni di viaggio nello spazio, Rudy dovrà anche salvare la galassia dalla distruzione. Memorie di un cuoco d’astronave è un romanzo sull’esplorazione del cosmo attraverso l’esplorazione di se stessi, passando anche per la gola, la forza che muove ogni cosa. Un vero romanzo cult della fantascienza italiana.
Urania Jumbo n. 24 (68): I fuochi di Elysium di Alastair Reynolds
Diecimila città-stato orbitano intorno al pianeta Yellowstone, formando un paradiso democratico e quasi perfetto. Ma anche l’utopia ha bisogno di un corpo di polizia. A proteggere i cittadini della Cintura Scintillante c’è Panoplia con i suoi agenti, i prefetti. Tom Dreyfus è uno dei prefetti in servizio e si trova ad affrontare un’emergenza: gli abitanti degli habitat iniziano a morire, all’improvviso e in maniera casuale, vittime di un malfunzionamento dei loro impianti neurali che li fa sciogliere. Mentre il panico dilaga, sorge un movimento di rivolta per fondare nuove e indipendenti colonie. Un nuovo capitolo della grande saga della Rivelazione.
La resurrezione di Nicolas Eymerich | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione del nuovo Urania, che ristampa l’ultimo romanzo della saga di Eymerich, inquisitore nato dalla penna di Valerio Evangelisti.
Anno Domini 1374. Un’oscura congiura proietta la propria ombra sulla Cristianità.
Papa Gregorio XI incarica padre Nicolas Eymerich di indagare su un sospetto stregone: il consigliere di re Pietro IV d’Aragona, Francesc Roma, il quale farebbe uso di arti magiche per comparire in più luoghi allo stesso tempo e per lasciare dietro di sé una scia di fuoco, mistero e distruzione.La spedizione porta Eymerich e padre Jacinto Corona a caccia di eretici dalla Provenza ad Avignone e fino alle gelidi pendici alpine del Piemonte, tra prodigi, misteriosi fenomeni celesti e strane apparizioni. Intanto, nel futuro prossimo, nel bel mezzo di un nuovo conflitto mondiale, l’ordine dei Gesuiti rapisce lo scienziato Marcus Frullifer e lo trascina in un osservatorio astronomico allo scopo di cercare di rivoluzionare il futuro dell’umanità. E nell’anno 3105, tra i frammenti del Vangelo della Luna, Lilith è alle prese con un misterioso Magister…
Ecco la prima trilogia della Cultura di Banks | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione di un Draghi Mondadori dedicato a Ian M. Banks e al suo ciclo della Cultura.
Iain M. Banks è stato uno dei più grandi autori della fantascienza britannica, e non solo della fantascienza, anche se quando scriveva altri generi usava uno “pseudonimo”, Iain Banks senza la “M.”. La sua opera verte in gran parte sul cosiddetto ciclo della Cultura, ambientato in una società galattica utopistica, anarchica e socialista, in un lontano futuro. Il ciclo include una decina di romanzi, non tutti usciti in Italia, i primi tre dei quali vengono ora riproposti da Mondadori, nella collana Urania Draghi, con la cura e l’introduzione di Franco Forte e una bibliografia dell’autore curata da Andrea Vaccaro.
La Cultura. Una società ideale che si è sviluppata in un lontano futuro grazie alla tecnologia, capace di sconfiggere la scarsità di risorse ed esercitare la sua benefica egemonia su gran parte della galassia. Morte, malattia, fame, violenza non esistono più, ognuno è libero e tutti sono uguali. Ma questo non significa che non ci siano lotte di potere, scontri, ambiguità di rapporti tra macchie senzienti e forme di vita organica, diplomazie al lavoro e intricate reti di spie sempre pronte a misurarsi con chi è avverso all’egemonia della Cultura.
Proiettili lenti di Alastair Reynolds | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione di un nuovo Urania, Proiettili lenti di Alastair Reynolds, vincitore del Premio Locus nel 2016 come migliore romanzo breve. Questa è la intrigante quarta – ma avevate dubbi, con Reynolds?
Non detestate anche voi quando vi capita di risvegliarvi dal sonno criogenico, in stato confusionale, in un’astronave sconosciuta e per di più piena zeppa di criminali di guerra?
È quello che succede a Scur, donna soldato nella lunga guerra che ha visto i Pianeti Periferici in lotta contro i Pianeti Interni. L’ultimo ricordo di Scur risale al momento in cui stava era appena stato dichiarato il cessate il fuoco, quando è stata catturata a tradimento e torturata da Orvin, un criminale di guerra della peggior specie.
Perché allora adesso si trova imprigionata sulla Caprice insieme ad altra feccia come lui? Scur sa di non essere una criminale, ma la sua memoria è in subbuglio. Nel suo sistema sono state iniettate non una ma ben due “pallottole lente” che, una sorta di medagliette elettroniche designate a preservare i ricordi dei soldati.
La nave è alla deriva, i prigionieri, civili e non, si stanno svegliando. Qualcosa è andato decisamente storto. Ma cosa? Dove li stavano portando, e perché lei si trovava in un posto simile? Insieme a Prad, tecnico civile della nave, e altri passeggeri disorientati, Scur dovrà seguire gli indizi celati nelle pallottole lente, unico legame con il passato per la maggior parte degli occupanti della nave. Presto scoprirà che la posta in gioco, sulla Caprice, potrebbe non essere solo la sua sopravvivenza… ma quella dell’umanità intera.