HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Western
Canyon Diablo | FantasyMagazine
Su FantasyMagazine la segnalazione del quarto numero della collana Innsmouth, di DelosDigital, label dedicata al weird: Canyon Diablo, di Claudio Foti. La sinossi:
Arizona 1800 circa. Ike e Billy Clontan, insieme a Sherman, uno sceriffo corrotto, sono diretti nei pressi di Canyon Diablo per mettere le mani sull’oro del vecchio Theobald Carter. La missione è semplice, il vecchio vive in solitudine dopo che la ferrovia ha di fatto svuotato la cittadina. I tre cowboy devono solo trovare il palazzo, una sorta di Albergo-Banca in cui vive Carter. Ike e gli altri si troveranno davanti una governante navajo che accudisce il vecchio catatonico. La vecchia governante si rivelerà un osso duro e, insieme a Carter metterà in fuga i cowboy il cui incubico viaggio nel weird è però appena all’inizio.
Sergio Bonelli Editore presenta “Deadwood Dick. Black Hat Jack” | HorrorMagazine
Su HorrorMagazine la segnalazione di un nuovo fumetto della Bonelli, basato su uno scritto di Joe R. Lansdale: Deadwood Dick. Black Hat Jack.
il cowboy afro-americano Deadwood Dick racconta infatti in maniera scanzonata una delle sue avventure più incredibili. Un’impresa epica durante la quale lui, il suo amico Black Hat Jack e una manciata di cacciatori di bufali dovettero fronteggiare l’attacco di centinaia di guerrieri Comanche, Cheyenne, Kiowa e Arapaho. Un giorno in cui fu davvero difficile tenere lo scalpo in testa.
La storia, sceneggiata da Mauro Boselli e con disegni e copertina di Stefano Andreucci, si ispira al racconto in cui Joe R. Lansdale rievoca la Seconda Battaglia di Adobe Wells del 27 giugno 1874.
Il volume è inoltre corredato da un’intervista a Lansdale realizzata a cura di Luca Crovi e Seba Pezzani.
“Da bambino ero attratto dalla fantascienza e dal fantasy, e lo sono tuttora, ma in seguito ho capito che i western erano a loro volta una forma di fantasy. La mia famiglia aveva vissuto la parte finale dell’epopea del West, attraversando gli anni della Guerra Civile. Quindi la mia storia familiare è intimamente legata a quel mondo, a quell’ampia mitologia del West che a me è sempre piaciuta tanto.” Joe R. Lansdale
San Alvaro | FantasyMagazine
Su FantasyMagazine la segnalazione di San Alvaro, romanzo di Alessandro Vicenzi, edito da DelosDigital, dall’interessante sinossi:
Per decenni la vecchia missione di San Alvaro è stata il covo di padre Godard, un leggendario bandito che ne ha fatto il rifugio per tutti i criminali disposti ad accettare la sua autorità.
Ma ora, vecchio e malato, Godard è disposto a qualsiasi cosa per sfuggire alla morte, anche a stringere un patto con l’entità che, dalle viscere della Terra, gli offre la promessa concreta di vita eterna.
Per fermarlo, banditi, sciamani riluttanti, pistoleri tornati dalla morte, militari e misteriosi inviati del governo statunitense saranno costretti a unire le proprie forze in una sfida disperata contro l’orrore e la follia.
Visionario e adrenalinico, San Alvaro è un weird western che rivisita in chiave moderna le dime novel che offrivano ai lettori l’immagine di un West epico e immaginario.
IL WESTERN FRANCOFONO SA DI SPAGHETTI
Su GiornalePop una bella carrellata sui fumetti western francesi, che però hanno preso ispirazione dallo Spaghetti di Sergio Leone. Un estratto:
Nel fumetto europeo il western francofono è secondo solo a quello italiano, ma è anche quello che più si ispira alla nostra tradizione del western spaghetti.
“Il western non è dell’America è dell’anima”, si diceva negli anni sessanta per giustificare lo scippo culturale che Sergio Leone e soci avevano perpetrato. “Né storia né sequenze, solo ammazzamenti”, cosi Burt Kennedy illustrava al famoso collega regista John Ford il nuovo genere. In modo del tutto superficiale e forse con una malcelata punta di invidia.
In totale, tra il 1964 e il 1969 in Europa sono stati girati circa 400 western. La grande maggioranza in Italia, ovviamente.
Spirit Reckoning: il poster del film di Jimmy Lee Combs | HorrorMagazine
Su HorrorMagazine la segnalazione di un prossimo film Western-Horror, qualcosa che riconduce ai primi FieldsNephilim, insomma: Spirit Reckoning. Ecco la scheda e sopra, la locandina.
Spirit Reckoning si svolge nel selvaggio West intorno al 1875. Il film segue Sam Conley, un contadino che cerca di sbarcare il lunario. Un giorno, mentre Sam è fuori a vendere i suoi prodotti, sua moglie viene brutalmente picchiata e violentata da 3 uomini capeggiati da Savage Bill. Quando Sam ritorna a casa viene impiccato insieme alla moglie e al loro bambino. Uno sciamano indiano lo riporterà in vita, così Sam potrà iniziare il suo nuovo viaggio fatto di vendetta, proiettili e sangue.
Su è Netflix è in arrivo Paradox con Neil Young + Promise of the Real | FantasyMagazine
Su FantasyMagazine la segnalazione di Paradox, che verrà trasmesso su NetFlix e che vedrà la partecipazione di Neil Young come nume tutelare di storie western – che un po’ ricordano pure i FieldsOfTheNephilim – riviste in una chiava più weird, forse, non troppo calcata. I’m waiting…
Un fantasioso poema raccontato a voce alta, una fiaba dallo spirito libero che parla di amore e di musica, Paradox rappresenta l’espressione personale, unica nel suo genere, di Daryl Hannah, scrittrice e regista del film. Nel futuro – o forse è il passato? – un gruppo di fuorilegge si nasconde sulla sommità delle montagne. “Man in the Black Hat” (Neil Young), “Particle Kid” (Micah Nelson) e “Jail Time” (Lukas Nelson) trascorrono il tempo alla ricerca di tesori, aspettando che la luna piena presti loro un po’ della sua magia, diffonda la musica e faccia volare gli spiriti. Arricchito dalla musica originale di Neil Young + Promise of the Real, Paradox trasmette tutta l’eredità di un performer iconico, che ha sempre infranto ogni regola.