Archivio per Wu Ming
1 novembre 2020 alle 19:52 · Filed under Cognizioni, Oscurità, Sociale and tagged: Fascismo, Infection, Luce oscura, QAnon, Wu Ming
Dall’Internazionale una vasta panoramica di WuMing 1 su cosa è QAnon, su quanto è pericoloso, sul perché vada evitato come la peste, senza se e senza ma. Un breve estratto (ne dovrei mettere 15, in realtà, ma qui mi basta darvi una lontana sensazione, poi approfondite, mi raccomando).
Nella prima puntata di questa nuova inchiesta racconterò che cos’è, cosa dice e come si diffonde QAnon oggi, spiegando anche perché ritengo che “teoria del complotto” sia un’espressione inadeguata. Nella seconda puntata chiarirò alcuni punti su complotti, destra e sinistra, poi esplorerò quelle che ho chiamato le “cinque dimensioni di QAnon”. A quel punto racconterò di come pandemia, infodemia e isolamento fisico abbiano creato il contesto perfetto per la nuova fase di QAnon e la sua crescita tumultuosa. Da lì passerò a un compendio sulla situazione in Italia e in altri paesi europei. Soprattutto, tratterò la questione che ritengo più importante: il nocciolo di verità che sta dentro ogni fantasticheria di complotto. Quali sono le verità che QAnon distorce e perverte?
I messaggi di Q sono apparsi per la prima volta nel 2017 sul forum 4chan, celebre luogo di incubazione dell’alt-right (la cosiddetta destra alternativa) e di altre correnti di estrema destra americane. Nel 2018 il presunto whistleblower si è trasferito su un sito ancora più estremo, 8chan. Tra aprile e agosto 2019 8chan è stato usato per annunciare, diffondere in streaming e rivendicare tre stragi razziste: quella alla moschea di Christchurch, in Nuova Zelanda; quella alla sinagoga di Poway, California; e quella all’ipermercato Walmart di El Paso, Texas. Nel complesso, 74 morti e 76 feriti. Sotto pressione, il sito ha chiuso nell’agosto del 2019 ed è riapparso a settembre con il nome 8kun. 8kun è tuttora il sito dove Q pubblica le sue “profezie” in esclusiva. Proprietario di 8kun è l’imprenditore di estrema destra Jim Watkins, padrone di un’azienda suinicola nelle Filippine, dove risiede. L’amministratore di 8kun è suo figlio Ron.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
14 dicembre 2018 alle 12:19 · Filed under Cognizioni, Creatività, Futuro, Letteratura, Passato, SF, Sociale and tagged: Comunismo, Giovanni De Matteo, Quaderni d'Altri Tempi, Ridefinizioni alternative, Rivoluzioni, Russia, Storia, Wu Ming
Un romanzo complesso, la trama che s’innesta su verità storiche per esplorare situazioni verosimili, fino allo sfolgorio della vertigine fantastica, fantascientifica; la suggestione della Rivoluzione d’Ottobre e della decadenza che è sopraggiunta dopo alcuni tempi di governo rivoluzionario, la fascinazione anarchica, i tentativi d’utopia che si trasformano in incubo e delitti, repressioni, pogrom…
Tutto questo e molto altro nell’ultimo romanzo del rimaneggiato collettivo WuMing: ProletKult. Nella recensione di Giovanni De Matteo. Su QuadernoAltriTempi.
Siamo nel 1927 e in tutta l’Unione Sovietica fervono i preparativi per i festeggiamenti del decennale della Rivoluzione d’Ottobre. Denni è una ragazza dal passato misterioso che arriva a Mosca dalle sperdute regioni del sud. Sta seguendo le tracce di un padre scomparso e, quando si presenta alla porta dell’Istituto Trasfusionale, per il direttore Aleksandr Bogdanov (figura storica realmente esistita), che già si sta misurando con gli esiti frustranti della rivoluzione, comincia la sfida più incredibile della sua carriera che lo porterà a fare i conti sia con il suo ruolo personale nella Storia che con un caso medico che da subito rivela caratteri straordinari.
Il personaggio immaginario di Leonid Voloch, il padre che Denni non ha mai conosciuto, è stato delegato al soviet di San Pietroburgo, militante irriducibile e compagno di lotta di Bogdanov: scomparso nel 1907 dopo una rapina a Tbilisi a cui prendeva parte lo stesso Stalin, sarebbe riapparso solo a distanza di diversi mesi, sottoposto a giudizio dai compagni in esilio a Capri per sospetto tradimento e graziato da Bogdanov, che aveva riconosciuto nel suo comportamento i segni di un disturbo post-traumatico riconducibile alla conclusione violenta proprio di quella rapina. La ragazza versa in condizioni di salute precarie e, dagli accertamenti condotti all’istituto, risulta portatrice di un batterio apparentemente legato a una forma sconosciuta di tubercolosi. Trovare Voloch diventa così una corsa contro il tempo, non solo per permetterle di ricongiungersi con quello che resta della sua famiglia, ma anche per salvarle la vita.
“Bogdanov resta in silenzio. Quella sfida lo affascina. Un elemento sconosciuto è giunto a turbare le loro certezze. Ora li attende un periodo eccitante, fatto di disordini e divergenze, di contraddizioni e aggiustamenti, finché il sistema non troverà una nuova stabilità. Crisi, differenziazione, equilibrio. La dialettica in versione tectologica, che muove ogni progresso”
(Wu Ming, 2018).
È da queste premesse che muove l’ultimo romanzo di Wu Ming, quanto mai atteso dopo il cambio di assetto compiutosi tra il 2015 e il 2016, con l’uscita di scena di Riccardo Pedrini (cfr. Wu Ming, 2016) che come Wu Ming 5 aveva firmato alcune delle incursioni soliste più fantascientifiche del collettivo bolognese (Libera Baku ora, Havana Glam, Free Karma Food). Messo da parte il progetto del Trittico Atlantico (Manituana, L’armata dei sonnambuli), annunciata addirittura la chiusura della fase del romanzo storico in cui il gruppo artistico-militante si era mosso fin dall’acclamato esordio con Q (quando ancora si riconosce nel progetto Luther Blissett), Wu Ming torna adesso con quello che è al momento il più fantascientifico dei romanzi a firma comune:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
20 ottobre 2018 alle 22:12 · Filed under Experimental, Passato, Sociale and tagged: Fascismo, Infection, Interrogazioni sul reale, La Repubblica, Luce oscura, Proteste, Wu Ming
Per non dimenticare l’abisso in cui certe persone e ideologie ci hanno cacciati e da cui non riusciamo a risollevarci. Da Repubblica, la provocazione dei WuMing: in ogni strada intitolata ai gerarchi del fascio, le foto e le descrizioni degli orrori di cui quel personaggio si macchiò.
Perché i fascismi ci sono sempre, e sono orribili, rigurgitano come le fogne ovunque, ogni giorno.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
15 marzo 2017 alle 21:00 · Filed under Deliri, Empatia, Energia, Experimental, Fantastico, InnerSpace, Inumano, Letteratura, Oscurità, OuterSpace, Quantsgoth, Surrealtà and tagged: HP Lovecraft, Luce oscura, Nefandum psichico, Wu Ming
Oggi è l’ottantesimo anniversario della morte di HP Lovecraft. È un fatto che quell’uomo abbia dato il via a tutta una nuova concezione dell’Horror e della SF, e solo per questo andrebbe osannato con tutti i suoi enormi e gravi difetti annessi, certamente.
WuMing 1 ha scritto un vasto articolo per esaminare minuziosamente la sua opera, le sue idiosincrasie, le storie costruite ad arte su di lui – tipo il fantomatico viaggio che avrebbe intrapreso nel Polesine, terra indubbiamente da Grandi Antichi. Trovate tutto il monumentale trattato su WuMingFoundation, da cui prendo un estratto:
Oggi cade l’ottantesimo anniversario della morte di Howard Phillips Lovecraft, morto all’età di 46 anni il 15 marzo 1937.
Quasi sconosciuto in vita, nei decenni dopo la sua morte Lovecraft fu riscoperto e ottenne una celebrità postuma prima in alcune nicchie e poi presso un pubblico sempre più vasto, fino a divenire un «classico». Le sue opere hanno influenzato gran parte dell’horror e della fantascienza del XX secolo, e anche nel XXI il suo mondo continua a ispirare il cinema, i videogame, le arti visive e, non ultima, la musica. Soprattutto nel metal, HPL si aggira nei territori delle sonorità più estreme.
A lungo ritenuto un mero cacatore di «monnezzoni», nonché — per via dello stile ipotattico e carico di aggettivi — uno scrittore sgraziato, di anno in anno l’eremita di Providence colleziona attestati di stima. Nel 2005 una raccolta di suoi racconti è stata pubblicata, a cura di Peter Straub, dalla prestigiosa casa editrice Library of America.
A un esame attento e non pregiudiziale, lo stile di Lovecraft rivela infatti una sorprendente, singolare maestria.
Soprattutto, l’immaginario che ha costruito risulta sempre più attuale.
Un esempio? Si legga con gli occhi del nostro presente avanzato il racconto The Colour Out of Space, scritto nel marzo 1927. Esattamente novant’anni fa.
Anni Ottanta del XIX secolo. A occidente dell’immaginaria città di Arkham, una «brughiera maledetta» — a blasted heath — è gradualmente contaminata da una sorta di radiazione ignota, descritta come un «colore», portata da un meteorite caduto nel giugno 1882. Un colore inclassificabile, che sfida ogni descrizione.
Il colore agisce nell’acqua: dal fondo di un pozzo, inquina la falda acquifera e il terreno, dà alle piante un «aspetto blasfemo» e divora gli umani dall’interno, come biascicandoli e svuotandoli.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1 novembre 2016 alle 15:24 · Filed under Creatività, Editoria, Letteratura, Sociale and tagged: CarmillaOnLine, No Tav, Proteste, Wu Ming
Su CarmillaOnLine la segnalazione dell’ultima pubblicazione di WuMing1: Un viaggio che non promettiamo breve. Venticinque anni di lotte No Tav. Parliamo di lotte contro i soprusi, contro gli interessi vomitevoli di lobby, Stati, multinazionali, mafie, quant’altro, espresso a fumetti; ecco, invece, l’articolo:
È uscito ieri il nuovo libro di Wu Ming 1, un viaggio dentro il movimento No Tav che non poteva essere breve, sia perché 25 anni di lotte richiedono dignità, precisione e rispetto, sia perché lo spirito continua e non sembra intenzionato ad arrestarsi. Per chi conosce il percorso di Wu Ming sa già che – nonostante la mole – non si tratta di un mappozzo teorico ed evenemenziale, e neppure di un romanzo o un’inchiesta tradizionale. Leggetelo e forse non sarà essenziale capire cos’è. In considerazione dei temi trattati e dello spessore del libro, le parole intorno a quest’opera cadranno giù pesanti, alcune precipiteranno rapide e interessate, altre puntuali e meditate. Prevenendo la valanga abbiamo deciso di mettere su un buon disco, tuffarci nelle matite e provare a far parlare i disegni.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1 febbraio 2014 alle 23:40 · Filed under Connettivismo, Sociale and tagged: CarmillaOnLine, Proteste, Valerio Evangelisti, Wu Ming
Disamina lucida e cruda sull’attuale momento storico italiano ma non solo, a cura del collettivo Wu Ming, Valerio Evangelisti e altri, dove le lotte sociali degli ultimi 50 anni sono state azzerate dal neoliberismo e dal contemporaneo afflosciarsi delle consapevolezze individuali, proletari in odor di borghesia. Su CarmillaOnLine. Evidenzio l’intervento di Evangelisti:
Non avrei mai pensato di dover assistere, nel 2014, a eventi degni degli inizi del ‘900. Lavoratori licenziati per avere scioperato contro la riduzione ulteriore di paghe da fame, violenze contro poveri diavoli per spezzarne i picchetti, arresti arbitrari e pestaggi di sindacalisti, false promesse e false accuse da parte delle autorità, campagne stampa menzognere che addebitano le violenze a chi le subisce. Vittime di tanta prepotenza gli stessi sfruttati del 1900: i facchini, poverissimi e precari, costretti a un lavoro massacrante e a condizioni di vita indegne.
La sorpresa viene dall’identità dello sfruttatore: cooperative che mantengono arbitrariamente quella denominazione ormai solo formale, appoggiate dal consenso, dalla complicità attiva o dall’indifferenza di sindacati “ufficiali” di cui il tempo ha ingiallito il colore e deturpato le funzioni. Forze che non si vergognano di tradire clamorosamente la loro stessa storia.
Io spero che i lavoratori della logistica tengano duro, in nome di quel valore supremo che ispirò proprio quei proletari come loro che fondarono cooperative e sindacati: la dignità. Auguro invece la sconfitta a coloro che l’hanno persa.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12 settembre 2013 alle 12:59 · Filed under Cultura, Fantastico and tagged: J.R.R. Tolkien, Michele Nigro, Ridefinizioni alternative, Wu Ming
Sul blog di Michele “Dottore in Niente” Nigro la segnalazione di un saggio da parte di Wu-Ming 4 su Tolkien e la sua Terra di Mezzo. La notizia è stata presa dal blog del collettivo, Giap.
Si intitolerà Difendere la Terra di Mezzo e uscirà per i tipi della casa editrice bolognese Odoya, in autunno. E’ un libro che fa tesoro del lavoro e del dibattito prodotto su Giap nel corso degli ultimi tre anni. Wu Ming 4 ha raccolto i suoi scritti su Tolkien pubblicati sul blog, li ha rielaborati, allungati, rivisti, e ne ha aggiunti altri completamente nuovi. Ne è uscito un saggio diviso in due parti: la prima riguarda il fenomeno letterario; la seconda tratta invece la poetica di Tolkien, entrando nel merito dei testi, con particolare attenzione per gli Hobbit (ma non solo).
Cose interessanti, in Rete…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
16 marzo 2013 alle 11:21 · Filed under Cerebralità, Connettivismo, Kipple, Mood, Sociale and tagged: Beppe Grillo, Bifo, Lukha B. Kremo, Proteste, Ridefinizioni alternative, Wu Ming
[Letto su NeoRepubblicaKaoticaTorriglia‘s blog]
Discorso ufficiale n.2 “Motu Proprio” del presidente della Neorepubblica di Torriglia Lukha B. Kremo.
Dopo l’exploit del Movimento 5 Stelle, tra le discussioni e le polemiche esplose, notevole è quella sorta in seno alla Sinistra, perché le posizioni sono più confrontabili e perché molti del moVimento provengono dalla Sinistra. In modo particolare mi voglio soffermare sul dibattito sorto nella Sinistra definita “radicale”, ma che più correttamente è definibile “extraistituzionale”, ovvero quella dei “Movimenti altermondisti”, per intenderci i “No Global” e “Occupy”.
Mettiamo a confronto le posizioni di “due” personaggi di questo ambito (Bifo e Wu Ming) e misuriamo la loro distanza per capire quello che sta succedendo, ovvero se la frattura è l’assestamento del terremoto grillino, o se è destinata ad aggravarsi.
Wu Ming hanno sempre messo al corrente del potenziale pericolo del grillismo, fin dal V-day del 2007. Ma in questi giorni hanno sentito il bisogno di alcuni chiarimenti. Premesso che sono d’accordo che superare la distinzione destra/sinistra non abbia senso, poiché essere di sinistra vuol dire proposte sociali e solidali, essere di destra avere una visione liberale e un’idea “universalistica” della società, per Wu Ming il grillismo è sostanzialmente di destra, sia nell’approccio (populista e anti-intellettualista) che in alcune proposte (contro gli immigrati, per esempio) e ha elementi “criptofascisti”, ovvero elettori di estrema destra “nascosti” nella confusione delle proposte del moVimento.
Wu Ming riconosce il fenomeno come conseguenza della crisi sia della Sinistra parlamentare (assenza di proposte e risultati che l’ha ridotta a un essenziale antiberlusconismo, scambiando l’effetto, l’avvento di Berlusconi, per le cause, che invece risiedono nella sconfitta dei movimenti di emancipazione degli anni ’60-’70), sia della crisi dei movimenti radicali degli anni ’90, altermondisti, dal Movimento di Seattle a Occupy, soprattutto in Italia, a causa anche del M5S.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...