HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per luglio 12, 2023

The Beautiful Faces of WGT | 2023


Con un brano dei Deus Ex Lumina, Dark Days, le facce goth del WaveGothikTreffen festival di quest’anno…

Impossibile comprimere di più


Conscio delle divergenze quantiche in atto, non potrei muovermi considerare meglio certe deflagrazioni probabilistiche del tuo avvento, come se si aprissero porte dimensionali di una sottigliezza così infima da essere scambiate come l’ultimo stadio possibile di percezione.

Franco Pezzini | ThrillerMagazine


Su ThrillerMagazine una bella intervista a Franco Pezzini, che spiega un po’ il suo punto di vista sul fantastico e su ciò che gira intorno; un estratto:

Dove sei quando scrivi? Sia fisicamente che mentalmente

Di norma alla mia postazione di lavoro a casa. Un pc stretto tra pile di libri, in una stanza carica di volumi, statuette, dvd e vhs… niente di troppo originale, quasi lo stereotipo dell’erudito al lavoro. Non riuscirei a lavorare all’esterno; persino per studiare non riuscivo a farlo nei parchi, mi distraevo.
Ma mentalmente, come immagini, vado anche molto lontano. Soprattutto nel tempo, perché sul piano dello spazio il mio atlante è soprattutto quello del Vecchio Mondo: nei miei scritti sconfino raramente oltre oceano (l’ho fatto per Poe, Hawthorne, Bierce, Lovecraft, per gli immrama dei monaci navigatori irlandesi, le avventure delle piratesse dei Caraibi e poche altre volte) ma le distanze sono a volte favolose: la geografia fantastica dell’Odissea porta in fondo – per dire – ai confini ultimi della realtà, sia in senso cosmografico che metafisico, si pensi alle terre dei morti.

Come scegli le tue vittime, e i tuoi assassini?

Allora, io mi considero prevalentemente un saggista, anche se in qualche occasione scrivo narrativa e i miei cassetti ne sono abbastanza pieni (su questo fronte, scaramanticamente, non divulgo ancora novità prossime). In tal senso, la domanda fortemente metaforica finisce con il riguardare la consistenza dei personaggi che tratto sia da saggista sia da narratore.
Come saggista, la “scelta” è legata a opere che mi affascinano, inseguendomi a volte fin dagli anni di liceo o anche da molto prima. E lì certo c’è uno sforzo di comprensione del personaggio, a volte neppure necessariamente il protagonista. Ma per me, trattando Odissea o Eneide, l’identificazione con il protagonista arriva naturale; per Apuleio c’è stata fin dal liceo una sym-patheia con l’autore. In altri casi a dettare l’agenda è la mia storia, come quando leggendo le avventure arturiane mi ritrovo in Merlino, o con Dracula in Van Helsing. La scelta è legata a un rispecchiamento almeno parziale, caratteriale o funzionale, di ruoli, di maschere – a volte di limiti e goffaggini.

Sulla narrativa, invece… Considera questo: io ho iniziato a scrivere quando il maestro, in quarta elementare, ci aveva affidato un compito per storia: immaginarsi presenti a un assedio del medioevo, e descrivere. Io avevo scritto un testo in cui figuravano anche i miei compagni, e a essere assediata era la classe vicina, il cui maestro era il capo dei nemici: in preda al panico, saltava accidentalmente in una botte di fuoco greco poi rovesciato dalle mura. Il nostro straordinario maestro, il dottor Giovanni Psenner, era un uomo colto e originalissimo, che per storia ci faceva mettere in scena delle vere e proprie pantomime recitate: da cui il mio amore per la recitazione, la maschera, il teatro… Trattando Poe il focus è stato proprio su questa dimensione virtualmente teatrale di un autore figlio di attori, che in forma indiretta ha scritto “teatro” tutta la vita, pur fallendo l’unico tentativo di opera teatrale in senso proprio. Ma da ragazzini, il “facciamo che ero” era la chiave di gran parte dei giochi. E insomma ho semplicemente continuato…

Lo specchio relativo


…e non c’è nulla che tu possa fare, nulla che resti definito a lungo nello stesso spettro delle evidenze…

Burial Ground – Prophecy


Sulle lande melodiche di un territorio oscuro…

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’Ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine