HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

NeXT-Station.Org


Tempo fa, alcuni di noi scrissero un manifesto poetico, parlando di Lupi Siderali, presentandosi come “un gruppo di liberi pensatori indipendenti”: “viviamo nel cyberspazio, siamo dappertutto” e “non conosciamo frontiere”. Con meno enfasi lirica, potremmo dire che siamo un collettivo di appassionati di generi letterari, attivi in vari ambiti e con varie mansioni (nella scrittura, nella critica, nell’arte) e principalmente interessati alle evoluzioni della letteratura e ai suoi intrecci con la speculazione scientifica e i suoi effetti sulla nostra società. La costruzione di ponti tra cultura scientifica e umanistica è il nostro obiettivo dichiarato, insieme all’attenzione verso i generi “minori” che in letteratura (e in ogni altra forma) hanno aperto strade e dialogato con nicchie di pubblico trascurate dalle culture ufficiali.
Da tempo, attorno ad alcuni nuclei d’interesse specifico (principalmente l’impatto della scienza e della tecnologia sulla società, sui corpi e sui linguaggi) il discorso si è fatto sempre più complesso. Se scriveremo del futuro e di temi che potrebbero avere un riflesso significativo sul nostro domani, è perché la loro rilevanza è già evidente oggi.
Dal 2004 a oggi quel gruppo è cresciuto, si è arricchito di nuovi preziosissimi ingressi e insieme abbiamo cominciato a condividere progetti e obiettivi. Questo sito ha la forma di un vero e proprio portale e nasce proprio da uno di questi progetti di condivisione. Quando nel 2007 Next Station andò online, era principalmente per offrire una vetrina alle attività dei Connettivisti. Oggi quelle attività sono diventate così eterogenee e variegate da richiedere un supporto adeguato per poter essere opportunamente valorizzate. Il rinnovamento del sito risponde anche a questa esigenza.

L’intenzione è di strutturarci come un portale, dicevamo. Di fianco alla solita vetrina di Next, la storica rivista cartacea dei Connettivisti, e alla sezione dei download (dove verranno progressivamente caricati i romanzi editi e inediti, raccolte di racconti, etc.), il centro del sito sarà una vera e propria rivista elettronica. Per quanto in passato la vecchia Stazione si sia sforzata di offrire contenuti validi, la formula degli aggiornamenti aperiodici e asistematici non le ha mai permesso davvero di decollare come web-magazine. Ci ripromettiamo adesso di risolvere questo suo difetto intrinseco con una riorganizzazione che di fatto segna l’esordio di un Next Station 2.0.
D’ora in avanti, con le dovute eccezioni in caso di urgenza o necessità, la nostra rivista elettronica verrà aggiornata periodicamente, con materiale inedito volto ad appagare la fame di generi del navigatore. Proporremo riflessioni critiche su testi (libri, fumetti, film), approfondimenti dei fatti dell’attualità che potrebbero interessare il nostro futuro, rubriche dedicate alla critica letteraria e all’aggiornamento scientifico. E, naturalmente, non dimenticheremo la narrativa e la poesia.
La riorganizzazione passa strutturalmente anche attraverso la costituzione di una vera e propria redazione: con il coordinamento di Giovanni “X” De Matteo e Salvatore Proietti (che già hanno avuto modo di collaborare in ambito connettivista curando il numero speciale di Next International), opereranno molti altri connettivisti.

Nel 2011, Salvatore Proietti ha vinto con il suo articolo L’algoritmo della fantascienza: Dario Tonani, uscito proprio su NeXT-Station.Org, il Premio Italia per la sezione “miglior articolo amatoriale”. Nel 2012 Dario Tonani con Silvestroscopio, apparso sempre su NeXT-Station, ha vinto nella categoria Racconto su pubblicazione amatoriale e Giovanni “X” De Matteo assieme a Lanfranco Fabriani hanno vinto nella categoria Articolo su pubblicazione amatoriale con il loro Una breve storia del viaggio nel tempo.

Questo che segue, è l’editoriale dell’attuale terzo numero

Conflitti, incubi e traiettorie superluminali
Per Samb Modou e Diop Mor.

Nuova tappa del nostro viaggio attraverso la galassia dell’immaginario. Ancora l’attesa è stata più lunga rispetto ai nostri propositi, ma confidiamo che l’offerta vi ripaghi per la pazienza.
Per i nostri sogni, il ritardo è stato provvidenziale. Se le verifiche in corso dovessero confermare la notizia che a settembre è rimbalzata dai laboratori del Gran Sasso sui media di tutto il mondo, questo potrebbe diventare il primo numero di un’ipotetica era superluminale. L’esperimento OPERA, frutto di una collaborazione tra il Cern e l’Infn, avrebbe infatti rilevato neutrini capaci di viaggiare a una velocità superiore rispetto al limite della luce. Quante visioni evoca questa idea nel ricordo del lettore di fantascienza? Motori iperluce, ansible, teletrasporto, macchine del tempo… Certo, si tratta di espedienti narrativi utili alla costruzione di una situazione drammatica o anche solo pretesti da sfruttare per giustificare i presupposti di un universo di fantasia, ma insomma rivendichiamo il diritto di sognare. Se la frattura tra le due culture denunciata da C.P. Snow nel 1959 non avesse continuato a imperversare, forse ci saremmo risparmiati un’ondata di stupore sensazionalistico che ha superato i limiti del ridicolo, facendo il giro del mondo.
La scienza è altro da proclami, trovate fantasmagoriche e anatemi terrorizzati, prima di tutto metodo, affinato per condurre l’inseguimento della conoscenza, attività che solo a un approccio superficiale può essere scambiata con una corsa automobilistica per misurare le prestazioni di due motori. E chi, attraverso l’immaginario della fantascienza, ne ha assimilato le basi avrà saputo apprezzare la notizia per le conseguenze che potrebbe apportare nella nostra comprensione dei processi del cosmo, piuttosto che per le eventuali ricadute economiche per i soliti pochi.

La frattura tra cultura umanistica e scientifica purtroppo si ripercuote anche nell’approccio che autori di spicco della nostra industria culturale, capaci di dimostrare sensibilità e talento inusuali nell’ambito del mainstream, riservano ai generi fantastici. Sembra che in ogni contesto debbano essere rimarcate differenze e distinguo, piuttosto che i valori di cui si è fatto tesoro. Questa fuga dalla convergenza (nel nome di una literary fiction dal marketing fin troppo attento: forse, il genere più “costruito” del momento) presuppone un intrinseco vizio di forma: che si possa aspirare all’originalità senza necessariamente conoscere la storia, che basti ignorare oppure occultare le prove per obliterare un’ascendenza e smarcarsi dal suo influsso.
Siamo dalle parti di un’annosa querelle, quella sulla rilevanza dei generi. In questo momento particolare siamo tenuti a ricordare l’importanza della memoria storica e la necessità della sua difesa a oltranza: anche come scelta politica, in ogni campo della vita quotidiana, culturale e sociale. Uniformarsi nella cultura al modello imperante, dichiarare di attingere alle cosiddette “letterature di nicchia” per sfruttarne le risorse senza riconoscerne la solidità storica, è un atto fin troppo affine alle pratiche consolidate del modello sociopolitico che si vorrebbe combattere.

Aggiungiamo che, in quel Nordamerica che ha da sempre incarnato miti e speranze culturali di progresso nella qualità della vita, è cospicua la presenza di autori e autrici del fantastico e della fantascienza nella mobilitazione degli intellettuali a fianco del movimento Occupy Wall Street. Come sempre, la scrittura “di genere” non manca di rivolgere il suo sguardo critico alla società, alla politica e all’economia.
Salvo omissioni in una verifica della lista nel sito http://occupywriters.com fatta ai primi di dicembre (dunque il numero potrebbe essere cresciuto), particolarmente compatto è il gruppo delle scrittrici SF: mai come ora, la coincidenza linguistica nell’italiano “genere” delle parole inglesi gender e genre ci pare istruttiva e cruciale: Eleanor Arnason, Karen Joy Fowler, Sally Miller Gearhart, Sylvia Kelso, Ursula K. Le Guin, Vonda N. McIntyre, Marta Randall, Kit Reed, Pamela Sargent, Connie Willis, Pamela Zoline.
Con loro, Michael Bishop, Michael Capobianco, Samuel R. Delany, William Gibson, Tom Maddox, Kim Stanley Robinson, Lucius Shepard, John Shirley, Douglas Smith, Melinda Snodgrass, Jack Womack, George Zebrowski.
In altre vesti professionali, Margaret Killjoy che ha dato una versione politica dello steampunk, l’editor Patrick Nielsen Hayden e la ex editor (ora poetessa di primissimo rilievo) Marilyn Hacker, e saggisti/e che hanno intersecato i confini della SF come Judith Butler, Andrew Ross, Douglas Rushkoff.
Sul lato fantastico (ma molti nomi hanno pieno titolo per appartenere a entrambe le liste): Peter Beagle, Kelley Eskridge, Tanya Huff, Jay Lake, Kelly Link, China Miéville, Laura Resnick, Tamora Pierce, Patrick Rothfuss, Lilith Saintcrow (sì, anche un’autrice di vituperati paranormal romance), Paul Tremblay, Martha Wells.
Non dimentichiamo, per un esordio meritevole di rilettura, Salman Rushdie, così come (anche se qualcuno più spocchioso di noi urlerebbe contro l’inclusione nel “genere”) Margaret Atwood, Christopher Moore, Christopher Barzak, Jonathan Lethem, Lemony Snicket, nonché due autori sicuramente “letterari” che hanno rivendicato con orgoglio le loro brillanti incursioni fantascientifiche: Rick Moody e Joseph McElroy.
Fra i fumettisti, ci sono J.M. De Matteis e Rick Remender, mentre anche prima dell’adesione di Alan Moore, era già di tutto rispetto l’elenco dei firmatari di un progetto parallelo nato nel mondo dei comics, con – fra gli altri – Charlie Adlard, Mike Allred, David Lloyd, Darick Robertson.

Fin dal primo numero, su Next Station abbiamo fatto della difesa e della valorizzazione dei generi la nostra missione. Continuiamo a dimostrarlo a partire dalla scorribanda informale nel campo dei viaggi nel tempo dell’articolo di Giovanni De Matteo e Lanfranco Fabriani che rielabora e amplia un intervento tenuto a Roma in occasione della Notte dei ricercatori, il 24 settembre 2010. L’immaginario fantascientifico rivive trasfigurato nell’opera di Tullio Avoledo, tra i più acclamati autori degli ultimi anni, riletta da Alex Tonelli. Un’importante sezione di questo numero è dedicata all’arte, con un ritratto di Francis Bacon a firma di Francesca Fuochi: una collaborazione che speriamo di portare avanti. Emanuele Manco ricorda invece una stagione, quella di inizio anni ’90, particolarmente vitale nella storia del fumetto italiano: l’occasione gli è fornita dalla recente riedizione di un volume con la selezione del meglio delle storie presentate dalla storica rivista Cyborg. Nelle rubriche, per Pulse Sandro “zoon” Battisti ci riporta al 1987, quando il gruppo inglese The Mission approdò a Roma per il suo primo concerto italiano; nell’angolo del Lettore Caotico Salvatore Proietti rilegge e amplia un intervento su Italo Calvino e sul rapporto tra scienza e letteratura nella cultura italiana apparso in precedenza su Robot (n. 60).
Nella sezione narrativa presentiamo racconti di Dario Tonani, Roberto “Ro” Furlani e Fernando “Black Hole Sun” Fazzari. Tonani ci regala una storia ambientata nel surreale mondo di Infect@ e del suo seguito Toxic@, approdato nelle edicole lo scorso settembre. Furlani presenta un’edizione riveduta di Neuronica, uno scenario hi-tech pubblicato per la prima volta nel 2006 su Next n. 5. Per finire, l’interessante esperimento di Fazzari rielabora uno dei più celebri racconti gotici di Edgar Allan Poe nello stile dei mash-up tanto di moda, un gioco deliberato le cui note a margine sul processo di ri-scrittura mostrano la consapevolezza. Per la poesia Alex “Logos” Tonelli ci porta a scoprire le liriche di Luca Minola.
Ai primi di ottobre, ci è giunta la dolorosa notizia della scomparsa di Vittorio Curtoni, che già su Next International avevamo prescelto tra i nostri numi tutelari (“spiritual guidance”). A partire dagli anni Settanta, Curtoni è stato artefice di un lavoro di scoperta, innovazione e valorizzazione che ha sprovincializzato la SF in Italia. Ma Vittorio è stato anche un amico, una persona di cui era impossibile trascurare la fenomenale carica umana che si accompagnava a una professionalità e una cultura fuori dal comune.
Next Station esiste grazie all’esempio di persone come lui. La sua figura continuerà a essere di ispirazione, ne siamo certi, con la stessa forza con cui continua a motivare noi. Buon viaggio, Vic, ovunque tu stia volando ora.
E a numero chiuso, anche se non ancora online, il 14 dicembre 2011 Firenze è stata invasa da un alieno cattivo, forse simile ai visitors, pochi giorni prima, autori del tentato pogrom di Torino. Seguendo la traiettoria dei nostri sogni, teniamoci pronti ad affrontare gli incubi.

Giovanni ” X” De Matteo & Salvatore Proietti

[In copertina: Underground, With Occasional Guns, di Marco Moschini.]

2 commenti»

[…] online il numero 4 della webzine NeXT-Station.org, curato come sempre da Giovanni De Matteo e Salvatore Proietti. In effetti, come dice Giovanni […]

"Mi piace"

[…] lettura, e vacanze, da parte di NeXT-Station, dai suoi curatori Giovanni De Matteo e Salvatore […]

"Mi piace"


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...