HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Creatività
Le novità di Edizioni Hypnos: Musolino, Demicheli e Costikyan | FantasyMagazine
Su FantasyMagazine la segnalazione di nuove uscite per i tipi di Edizioni Hypnos: Tre titoli, di Luigi Musolino, Cristiano Demicheli e Greg Costikyan, tutti assai intriganti; vi lascio alle note dell’articolo e alle sinossi che potrete leggere direttamente su FantasyMagazine.
Edizioni Hypnos segnala la disponibilità di tre nuove uscite: l’antologia horror Un buio diverso di Luigi Musolino; il romanzo L’anno delle Volpi di Cristiano Demicheli; L’incertezza nei giochi, un saggio del game designer e autore di giochi Greg Costikyan, primo volume della nuova collana Ludica.
Delos Digital presenta “L’armadio” | HorrorMagazine
Su HorrorMagazine la segnalazione di una nuova pubblicazione della collana InnsMouth, contenitore weird di DelosDigital che, questa volta, presenta L’armadio, di Andrea Nani. La quarta:
Nel modesto e buio appartamento di un piccolo e oscuro paese contadino circondato da smart city del terzo millennio, si compie un misterioso passaggio di consegne. Storie e vite lontane di una civiltà scomparsa affiorano sul terreno di un’altra civiltà – fatta di smartphone e online – il cui disgelo-dissolvimento, è già iniziato.
Ecco i finalisti del Premio Robot 2022 | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione dei finalisti al Premio Robot 2022, tra cui spiccano nomi interessanti e celebrati tra finalisti e segnalati; ecco un parziale elenco dei nomi vicini a Kipple e al Connettivismo:
Lorenzo Davia, Della mia eredità un’abominazione; Lukha B. Kremo, Incommunicado. Una storia chthulupunk. Tra i segnalati invece troviamo Fabio Aloisio, The void; Lorenzo Davia, Il demone della Mecca; Roberto Furlani, Laggiù, dove navigano i pescatori celesti; Simonetta Olivo, Contrasto; Marco Passarello, Ascidia.
Il vincitore e forse alcuni altri finalisti saranno pubblicati su Robot 95, in uscita in primavera; gli altri finalisti, e probabilmente alcuni segnalati, saranno pubblicati nel corso dell’anno.
I nipoti dell’ingegnere | FantasyMagazine
Su FantasyMagazine la segnalazione di una nuova uscita per i tipi weird DelosDigital/InnsMouth, collana curata da Luigi Pachì: I nipoti dell’ingegnere, di Lorenzo Iacobellis. La quarta:
Il giovane professore Moliterno riesce a ottenere una supplenza di quattro mesi in un paesino della Calabria. Si trasferisce e trova casa nelle vicinanze, a Baia Marina, un villaggio turistico in riva al mare. Certo il villaggio è un po’ isolato, certo ci abita poca gente e pure con poca voglia di socializzare. Ma lì l’affitto di una villetta, in inverno, costa la metà rispetto al paese. Nelle settimane seguenti il professore fa diversi incontri, tutti parecchio inquietanti. Incontri che lo cambieranno profondamente. Faranno di lui un altro uomo. Anzi, faranno di lui un altro!
Bram Stoker Awards® 2021: tutti i vincitori | HorrorMagazine
Su HorrorMagazine la pubblicazione degli esiti del prestigioso Premio internazionale “Bram Stoker Awards”, in cui la sorpresa bella per tutto il mondo del Fantastico è la terza affermazione di Alessandro Manzetti (è presente anche Stefano Cardoselli) e della sua Independent Legions nella categoria “Superior Achievement in a Graphic Novel”. I miei complimenti ad Alessandro!
Nell’articolo, l’elenco completo dei vincitori.
GALASSIA MADRE | T.C.W. & L.W. Diary… by Marco Milani
Letture sul blog di Marco Milani: un piccolo racconto già pubblicato in ebook su Indeed Stories 6 (2012 e 2021) e nel libro 50 sfumature di sci-fi (2013). Buona lettura!
GALASSIA MADRE
Quasar. Acronimo di Quasi Stellar Radio Source (sorgente radio quasi stellare). Corpo celeste con una rilevante emissione di onde radio dall’aspetto affine a una stella.
Il mio errore più grande… soprattutto dando per scontato che fosse veritiero il mio credere, indotto. Ho vissuto tutta la vita considerando scienza e poesia assolutamente non compatibili, agli antipodi del modo di essere e pensare.
“Invece qui…”
L’orizzonte mi parla, e mi dice quello che ho sempre voluto sentire. L’orizzonte si esprime seguendo lo scorrere dei suoi pensieri, ora li capisco… sono i miei pensieri. L’orizzonte è il confine, lo specchio dell’anima… e di tutte le anime, che ci prospetta i nostri desideri e le nostre paure, perché quello abbiamo voluto vedere.
Deliri allucinanti! Assolute bugie!
L’orizzonte sono io. L’orizzonte siamo noi…
L’orizzonte è.
E il suo soffio vitale… è Quasar.Qui scienza e poesia sono uno stato ‘naturale’ unificato, posso esprimermi in ‘poetico’ o dibattere in ‘scientifico’ e non ritrovo differenza in quello che provo. “E vedo le quasar…”
Le quasar non sono corpi celesti leggendari posti a chimeriche distanze incalcolabili. Ci appaiono come normalissime stelle e, in rapporto, sono a noi molto vicine. Sono galassie-figlie partorite da galassie-madri, unite tra loro da veri e propri collegamenti materiali come un cordone ombelicale di cui rimane traccia, anche quando diventano “adulte” e si allontano dal “nido” di origine per compiere il loro destino universale.
Questo comportamento delle giovani quasar e l’essenza della loro relazione più che confidenziale con la galassia madre, comprova fuori d’ogni dubbio che l’universo stesso non si sarebbe manifestato qualche miliardo di anni fa deflagrando con un unico e immane botto, ma si tratta bensì di un processo continuativo – eterno – per un universo incessantemente simile a se stesso. Simile al parto? Poi alla vita e alla morte? Come noi umani, né più né meno?
PINK FLOYD: AGGIORNAMENTO SULLA NUOVA EDIZIONE DI “ANIMALS” | PINK FLOYD ITALIA
Su PinkFloydItalia aggiornamenti sull’uscita del remix 5.1 – concordato con tutta la band – di Animals, iconico disco dei Floyd. L’occasione è stata la data dalla presentazione del libro Through The Prism, di Aubrey “Po” Powell che è una delle due menti dello studio grafico Hipgnosis, che ha storicamente curato quasi tutta la parte grafica della band (lo fa tuttora). Un estratto:
Sì, uscirà a breve. In effetti ci stavo lavorando oggi. Lo sto preparando per la pubblicazione. In effetti c’è una copertina completamente nuova. È stata girata alla Battersea Power Station in tarda serata e ha un aspetto fantastico, ma è davvero molto diversa. Mi interessa molto che la gente possa vederla.
Animals è uno dei miei album preferiti dei Pink Floyd proprio per le storie che vi sono legate. Sai, il maiale che vola via. La gente dice che deve essere una trovata pubblicitaria, ma non è così. Quando vedi la foto del maiale nel libro pensi: “Oh Dio, sono davvero io il responsabile?” Ma non era una trovata pubblicitaria, ora non si potrebbe fare. Ricordo che andai alla Battersea Power Station ed era una discarica. Era piena di carbone, detriti e macchine rotte. Era assolutamente orribile. Bussai alla porta e mi rispose un ragazzo. Dissi che stavo cercando qualcuno di importante e il tipo disse: “Beh, sono io”, e io dissi che volevo far volare un maiale. Mi disse che andava bene, ma che al giorno d’oggi non la faresti franca con la salute e la sicurezza.
Ricordo di aver parlato con Roger e Storm quando abbiamo fatto volare il maiale, perché accanto a Battersea c’era l’ambasciata americana, che l’ha visto sulle telecamere a circuito chiuso e ha detto: “Tiratelo giù, tiratelo giù”. Non molti lo sanno, ma i media hanno riportato che la band è stata accusata di aver fatto volare un oggetto volante non identificato. Per fortuna, un contadino del Kent ha messo fine a tutto questo quando ha telefonato dicendo: “State cercando un maiale?” e io ho risposto di sì. È stato un sollievo, non c’è che dire. È tutto nel libro.
Grundeis Live +++ Goths For Sanctuaries Session
Il primo documento live di questa band, di cui sono curiosissimo e avvinghiato dalle loro atmosfere claustrofobiche, tribali, romantiche.
VANGELIS – The Bounty (Closing Titles)
Su queste note – ma avrebbero potuto essere altre sue sublimi creazioni, anche più note – do l’addio a Vangelis e al suo modo unico di farci percepire altre atmosfere. Sull’etere, che il viaggio sia bellissimo.