HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Cerebralità
Melian obsidian in NW Turkey – Neolithic Trade in the Aegean – Novo Scriptorium
Su NovoScriptorium un post che testimonia il commercio di ossidiana nel periodo preistorico, in particolare nel Neolitico, nel quadrante nordovest turco. Un estratto in inglese, per me significativo in questo momento perché cita l’ossidiana, che torna continuamente da alcune ore.
In this post we present selected parts of the very interesting paper titled “Melian obsidian in NW Turkey: Evidence for early Neolithic trade”, by Catherine Perlès, Turan Takaoğlu and Bernard Gratuze (2011).
“The Cycladic island of Melos was the main source of obsidian in the Aegean world. This raw material was exploited and distributed throughout the region from the Final Palaeolithic period until the Bronze Age (Carter 2009; Runnels 1983; Torrence 1986). (…) In the Early and Middle Neolithic of Greece (ca. 6600–5800 CAL B.C.), obsidian trade appears to have been in the hands of itinerant specialists who were both seafarers and skilled knappers; they were responsible for the exploitation of the Melian quarries and for the production and distribution of obsidian blades and bladelets (Perlès 1990a, 2004). (…) The presence of obsidian in the Final Palaeolithic and Mesolithic deposits at Franchthi Cave, four millennia earlier, shows, however, that knowledge of both navigation techniques and the island’s resources was established well before the onset of the Neolithic (Perlès 1987, 1990b). (…) Melian obsidian artifacts have been identified at numerous Early Neolithic sites (ca. 6800–6000 CAL B.C.) on the Greek mainland and on some Aegean islands (Perlès 2001; Torrence 1986). More recently, several Early Neolithic sites in western Turkey have yielded obsidian from Melos and demonstrate that its distribution extended to the eastern side of the Aegean Sea. (…) New archaeological excavations conducted at Early Neolithic sites dated to ca. 6500 CAL B.C., such as Yeşilova, Ege Gübre, Ulucak, Araptepe, and Dedecik-Heybelitepe in the Izmir region shed new light on the Neolithization of west-central Turkey (Çilingiroğlu and Çilingiroğlu 2007; Derin 2007; Derin et al. 2009; Sağlamtimur 2007; Lichter 2002; Lichter and Meriç 2007). Several of these sites have yielded Melian obsidian, sometimes in large quantities (Lichter and Meriç 2007).
Rome’s Commerce with India – Travel between Italy and the Near East – Novo Scriptorium
Su NovoScriptorum un lungo post – in lingua inglese – in cui si dettagliano i movimenti commerciali del periodo d’oro dell’Impero Romano verso l’est asiatico, Cina e India in particolare, ma credo anche Giappone. Un estratto:
The first two centuries of the Roman Empire witnessed the establishment and development of a profitable commerce between two great regions of the earth, the Mediterranean countries and India. We need not wonder at this. In the first place, the century after Christ was an era of new discoveries and enterprises, for the western world, after ages of struggle, was united under the firm rule of Rome, and, in the enjoyment of lasting peace and prosperity, was ripe and ready for fresh developments in the intercourse of men; in the second place, the welding of the races of the West and of the near East into one well-governed whole brought into sharp relief the prominent geographical feature formed by Asia Minor, Palestine, Arabia, and the north-eastern corner of Africa. By using the near East as a base, merchants filled with the western characteristic of energetic discovery and the will and power to expand, backed by the governing power of Rome and the prestige of her great name, and helped by Roman capital, were readier to push eastwards by land and sea than they had been before. The moving force from first to last came from the West; the little-changing peoples of the East allowed the West to find them out. We have, then, on the one side India of the Orient, then, a disjointed aggregate of countries and, while open to commerce, content generally to remain within her borders and to engage in agriculture. On the other side we have Rome, also at first agricultural, but now risen after centuries of triumph to be mistress of a vast empire of peoples, with whom and through whom she conducted all her commerce. The peculiar attitude of Indians and Romans towards commerce caused them to meet each other rarely along any of the routes which linked them over long distances, and to conduct their affairs over unexplored seas and dangerous solitudes on land by means of intermediaries.
Relazioni quantiche
Nei disturbi postinteriori le percezioni che puoi sperimentare sono quelle lontane dal tuo dominio vitale, le relazioni di un tipo energetico possono essere assimilate a quelle antropiche.
Proliferazione dei sensi
Provo a parlarti seguendo le regole matematiche dell’olografia, quando il senso dei significanti si moltiplica frattalmente nei significati.
Fuga psicogena omaggia Fiori per Algernon | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione di Fuga psicogena, novelette di Erica Tabacco che esce per DelosDigital e che racconta in modo molto intenso una degenerazione mentale assai comune in tarda età. Ecco la quarta:
Tra le pareti di Villa Palmax le persone scompaiono un giorno alla volta, un ricordo alla volta, sotto la falce impietosa dell’Alzheimer. Sara, ottantasette anni, seguirà la stessa sorte. Quando a suo figlio Thomas viene offerto di inserirla in un innovativo trial clinico che può curarne la malattia, si riaccende la speranza. Ma i ricordi possono essere più dolorosi della loro assenza…
Con un racconto delicato che omaggia il classico Fiori per Algernon, Erica Tabacco ci regala un viaggio dentro il labirinto di una mente che sbiadisce; ricordandoci, come scrisse Cicerone, che “la memoria è tesoro e custode di tutte le cose”.
Lankenauta Yukio Mishima. Enigma in cinque atti
Su Lankenauta una recensione a Mishima. Enigma in cinque atti, saggio di Danilo Breschi che indaga l’universo dello scrittore giapponese, un testo che credo sia molto importante per chi ama l’autore nipponico.
“Se volete davvero incontrare il diverso, il totalmente Altro in letteratura, non potete non leggere Mishima. Tutto il resto si colloca un gradino sotto, almeno in termini di alterità, di estraneità rispetto ai nostri codici consueti, di sistema e antisistema. Non c’è analoga trasgressione bacchica perpetrata nella forma più apollinea possibile, non si trova una misurata dismisura paragonabile alla sua. Ghiaccio incandescente e fuoco vitreo, un vulcano in piena eruzione che si ritrova inchiavardato in una bomboniera di finissimo cristallo: solo l’ossimoro può alludere all’effetto provocato dalla lettura di una pagina mishimiana”. p.19
Partirei proprio da qui, da queste parole che invitano alla lettura, attraverso le quali il professor Danilo Breschi introduce il poliedrico e geniale artista nipponico Yukio Mishima, per celebrare la sua persona e la sua opera, a 50 anni esatti dalla sua spettacolare ed enigmatica dipartita, consumatasi il 25 novembre del 1970 per mezzo del seppuku, il suicidio rituale del samurai. Molto si è scritto e argomentato sul gesto, in questo mezzo secolo che ci distanzia dal tragico evento; un gesto che ha sovente oscurato la sublime letteratura del grande romanziere giapponese, alla luce del quale si è voluto inquadrare, se non addirittura ingabbiare, sia l’uomo che la sua arte. Un gesto meditato, studiato nei minimi termini e portato a compimento secondo le modalità immaginate. Un gesto di protesta, unico nel suo genere, ed oltremodo eclatante. Un gesto che però non spiega né esaurisce l’uomo e l’artista Mishima. Yukio Mishima. Enigma in cinque atti, è un saggio che ci propone alcune interessantissime chiavi di lettura per provare a venire a capo del mistero Mishima, partendo da due principi d’indagine imprescindibili per chiunque voglia addentrarsi in un territorio tanto vasto, complesso ed eterogeneo: amore e competenza. Amore per il personaggio e per la sua opera, perché senza l’amore, inteso come sentimento che smuove montagne e immagina universi, nessuna fredda competenza, pur la più dotta e puntuale, può catturare davvero la nostra attenzione oltre la soglia di una contingenza che al massimo può diventar stanca nozione. Divulgare invece Mishima come ha fatto il professor Breschi è un voler empatizzare col lettore, tentare l’ardua impresa di prestare i propri occhi, i propri sentimenti e le proprie emozioni a qualcuno che probabilmente non incontreremo mai, ma che in quei momenti di appassionata lettura diviene una sorta di compagno di viaggio che ci cammina idealmente a fianco.
Il campo di bocce
Schizzi di un gorgo siderale che immortala la tua imperfetta presenza su un’imperfetta scena, incompleta, un campo di bocce.
La teoria della complessità – L’INDISCRETO
Su L’Indiscreto una lunga cavalcata attraverso la storia della Matematica e della Fisica, usando come collante la Filosofia. Una marcia di avvicinamento al concetto che nulla è determinato, e che il fiorire di probabilità ha anch’esso una struttura caotica e frattale.
Più volte nella storia della filosofia e della scienza è stata espressa, in vario modo, l’idea che i sistemi viventi siano reti auto-organizzate, i cui componenti sono tutti interconnessi e interdipendenti. Tuttavia, solo recentemente è stato possibile formulare modelli dettagliati di sistemi auto-organizzati, grazie alla disponibilità di nuovi strumenti matematici, che per la prima volta hanno consentito agli scienziati di descrivere e modellare matematicamente l’interconnessione delle reti viventi.
Queste reti sono così intricate da sfidare la nostra immaginazione. Anche il più semplice essere vivente, la cellula di un batterio, è una rete ad alta complessità che coinvolge letteralmente migliaia di reazioni chimiche interdipendenti. Prima degli anni settanta non c’era semplicemente alcun modo per modellare matematicamente queste reti. Ma poi sono comparsi sulla scena potentissimi computer che hanno dato la possibilità, a scienziati e matematici, di sviluppare un nuovo insieme di concetti e tecniche per trattare questa smisurata complessità. Nei due decenni successivi, queste nuove concezioni si sono fuse in un coerente quadro di riferimento matematico, noto comunemente come teoria della complessità. La definizione tecnica è dinamica non-lineare, talvolta detta anche “teoria dei sistemi non-lineari” o “teoria dei sistemi dinamici”. La teoria del caos e la geometria dei frattali sono branche importanti di questa nuova matematica della complessità, che è stata trattata anche in parecchi libri divulgativi (per una eccellente introduzione non-tecnica si veda Stewart, 2002,) e in testi più specialistici (per esempio Hilborn, 2000; Strogatz, 1994). La scoperta della dinamica non-lineare ha portato a progressi decisivi nella comprensione della vita biologica ed è comunemente considerata lo sviluppo scientifico più promettente di fine Novecento.
Per evitare confusioni, è importante tenere ben presente che scienziati e matematici intendono cose diverse quando parlano di una teoria. Una teoria scientifica, come la teoria dei quanti o la teoria dell’evoluzione di Darwin, è una spiegazione di una serie ben definita di fenomeni naturali, basata su osservazioni sistematiche e formulata in termini di un insieme di concetti e principi coerenti, ma pur sempre approssimativi (come abbiamo sottolineato nell’Introduzione).La teoria della complessità non è una teoria scientifica, ma piuttosto una teoria matematica, come il calcolo o la teoria delle funzioni. Con le parole del matematico Ian Stewart (Stewart 2002, p. vii): una teoria matematica è “un corpus unitario di sapere matematico con un’identità chiara e coerente.” Ciò implica che la teoria della complessità in sé stessa non rappresenta un avanzamento scientifico, ma può essere, ed è stata, la base di nuove teorie scientifiche se viene utilizzata in modo appropriato (e ingegnoso) per spiegare fenomeni naturali non-lineari.
La nuova matematica, come vedremo in modo dettagliato, è una matematica di relazioni e pattern. Quando si risolve un’equazione non-lineare con queste nuove tecniche, il risultato non è una formula ma una forma visiva, un pattern tracciato dal computer. Gli attrattori strani della teoria del caos e i frattali della geometria dei frattali sono esempi di tali pattern. Sono descrizioni visive del comportamento complesso del sistema. La dinamica non-lineare, dunque, rappresenta un approccio qualitativo, piuttosto che quantitativo, alla complessità e quindi incorpora il cambio di prospettiva che è caratteristico del pensiero sistemico – dagli oggetti alle relazioni, dal misurare al mappare, dalla quantità alla qualità.