HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per eBook
Il ritorno di Pazuzu | HorrorMagazine
Su HorrorMagazine la recensione a una nuova pubblicazione del maestro Danilo Arona: Il ritorno di Pazuzu, racconto lungo sulla celebre entità mesopotamica. Un estratto:
Fin dall’inizio, leggendo il titolo di questo ebook, la mia memoria è andata alle prime immagini del film Esorcista del 1973 di William Friedkin, dove un preoccupato Padre Lankester Merrin ritrova un statuetta del suddetto demone assiro/babilonese, che in questo modo si rivela come il suo pericoloso antagonista. Questa scena è entrata nella storia del cinema horror e costituisce il vero punto di partenza del racconto.
Nella mitologia babilonese, Pazuzu è rappresentato come una figura alata con fattezze metà umane e metà animali, un muso di leone o di cane; è il signore di tutte le malattie, ma è anche una figura ambigua, che può anche dominare altri demoni. Danilo Arona recupera tutti questi aspetti della tradizione antica.Inizia la sua narrazione nel 2008 e ritorna a quel significativo 1973, in un racconto nel racconto, che ci riporta negli anni ’70. La vivida descrizione che fa del periodo mi ha ricordato alcuni film di genere di quegli anni. Prosegue mischiando l’horror alla storia più recente, e tutto poi si incastra in un mosaico quasi perfetto.
Delos Digital presenta “Il Dio rosso” | HorrorMagazine
Su HorrorMagazine la segnalazione di Il dio rosso, libro digitale di Jack London uscito per la collana InnsMouth, diretta da Luigi Pachì per DelosDigital, dove si esplora a 360° il weird. La quarta:
Bassett, uno scienziato naturalista, si trova impegnato nell’Oceano Pacifico in una spedizione nell’oscura giungla dell’isola di Guadalcanal per raccogliere farfalle. Qui sente un suono magnifico e struggente che si propaga dalla foresta fin sulla spiaggia dove è sbarcato. Bassett si mette così alla ricerca dell’origine di quel suono ma viene catturato dai nativi, spietati cacciatori di teste. Qui scopre che i selvaggi adorano un qualcosa di misterioso di origine sconosciuta e al quale compiono sacrifici umani. Così Bassett scopre l’esistenza del Dio Rosso, ne diventa ossessionato tanto che alla fine rischierà tutto per scoprire la verità celata al centro della giungla.
Torna Paolo Aresi: ecco La stella rossa di Korolev | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione di un nuovo romanzo di Paolo Aresi, La stella rossa di Korolev, facente parte del ciclo di Korolev. Vi lascio alle note dell’editore, Delos Digital:
Una grande opera di fantascienza deve trarre alimento da una grande idea. La trilogia di Korolev parte da una scoperta sensazionale: il grande Progettista Capo del programma spaziale dell’Unione Sovietica non è morto, come si credeva, nel gennaio del 1966. Viene rintracciato vivo, su Marte, alla fine del XXI secolo: è l’inizio di un’avventura che stupisce, eppure rigorosa, nella tradizione di A.C. Clarke e Stanislaw Lem. In questo terzo e conclusivo romanzo, Korolev guida l’equipaggio dell’astronave Marco Polo dal pianeta Eris, all’estrema periferia del Sistema Solare, a Nemesis, la stella nana rossa, spesso ipotizzata dai nostri astronomi (ma mai rintracciata), a un anno luce dal Sole. Per poi lanciarsi in una cavalcata interstellare fino ad Antares, perché laggiù è custodito il segreto dei Costruttori, della loro fuga dalla Terra e da Marte, centomila anni prima. E qui è custodito anche l’altro mistero: chi è e dove si cela il vero e grande Nemico dell’umanità.
Un romanzo cosmico e profondamente umano. Una space opera astronautica che spalanca scenari mozzafiato su temi astrofisici che affascinano, dalla materia all’energia oscura, alle Trasformazioni di Lorentz.
Muco di fata | FantasyMagazine
Su FantasyMagazine la segnalazione della nuova uscita per la collana weird di DelosDigital, InnsMouth diretta da Luigi Pachì: Muco di fata, di Tamara Deroma. La quarta:
Roberto vive in un condominio alla periferia di Milano. È un tipo tranquillo, sfuggente. Si accontenta di vivere le vite altrui in maniera indiretta, come se leggesse un libro. Una sostanza sconosciuta permette a Roberto di penetrare nei muri del suo condominio, gli permette di estendere la sua volontà all’intera struttura in cui vive. Attraverso muri e tubature, Roberto ascolta i discorsi degli altri condòmini. Conosce ogni segreto; è un osservatore silenzioso, discreto. Poi entra in scena Salvo, il cafone della porta accanto.
Delos Digital presenta “Il collassatore” | HorrorMagazine
Su HorrorMagazine la segnalazione del ritorno editoriale di Danilo Arona, in un momento per lui terribile è presente da oggi con una pubblicazione intitolata Il collassatore. La quarta:
Annunciata da incubi condivisi e da suoni orribili dal cielo, l’apocalisse piomba su Milano, ridotta in poche ore a un ginepraio di morti viventi lanciati alla caccia dei vivi. Alessandro, brillante professionista trentasettenne, riesce a fuggire dalla metropoli a bordo del proprio SUV e raggiunge una baita in montagna, sbarrandosi all’interno nella speranza che gli zombie non si spingano a quota tremila. Qui trascorre dieci anni in angosciosa solitudine… sino a quando non decide di tornare a piedi in pianura diretto alla metropoli. Quel che troverà supera ogni immaginazione.
Delos Digital presenta “Indaco profondo” | HorrorMagazine
Su HorrorMagazine la segnalazione di Indaco profondo, racconto di Valentino Eugeni uscito per la collana InnsMouth di DelosDigital che indaga il weird in ogni sua sfumatura. La quarta:
Un diario di lucida follia, un legame perverso che niente può spezzare, e l’orrore di essere minuscoli, indifesi, sull’orlo di una squallida allucinazione. Un fratello in fuga dalla realtà, una sorella che ha udito il canto gelido dei pianeti. Un gioco perverso che ha per premio la demenza e la fine del mondo.
Gens Murena | FantasyMagazine
Su FantasyMagazine la segnalazione di Gens Murena, racconto di Claudio Foti uscito per la collana InnsMouth, diretta da Luigi Pachì ed edita da DelosDigital, in ossequio al weird. La quarta:
Chi è l’ispettore di polizia Carlo Trinacria? Perché viene trovato ucciso, con la lingua recisa, nei pressi della Stazione Termini? Il narratore indaga e sprofonda in un vortice devastante, si trova intrappolato in spirali secolari e progressivamente comincia a fare sogni vividi ambientati nell’Antica Roma. A mano a mano si trova sempre più invischiato in una lotta fra due genie a cui crede di essere estraneo. Uomini che vivono trecento anni? Alcuni forse mille? E chi è l’Antico? Perché quello strano simbolo di un tentacolo sul collo? E cosa c’entra Oscar Wilde? Il narratore scopre la Gens Murena, una società segreta millenaria impegnata in una guerra senza quartiere contro un’altra razza. E mentre le rivelazioni e i sogni vividi continuano a tartassarlo, comincia a mettere in dubbio la sua stessa natura umana.
Una notte in collegio | FantasyMagazine
Su FantasyMagazine la segnalazione di Una notte in collegio, racconto di Alberto Costantini uscito per la collana InnsMouth di DelosDigital, dedicata al weird. La quarta:
Chiara sapeva che in Collegio ci sarebbe stata anche la sua collega Annamaria, 40 anni passati da educatrice, e tanto le bastava; come diceva quel tale in “Aliens-scontro finale”: “Non c’è niente che i marines non possano affrontare”. Che bella quella frase, ti dà un rilassante senso di sicurezza poter confidare in una persona: “non c’è niente che non possiamo affrontare”. E poi, cosa poteva andare male? Da quel che le risultava, quasi tutte le ragazze erano rientrate in famiglia, e le poche rimaste erano abbastanza grandi da badare a se stesse. Una notte di tutto riposo, sulla sua bella poltrona dove, a norma di regolamento, poteva poltrire, ma non dormire. Allo scopo, s’era portata da casa il thermos col caffè e il lettore con un paio di sfiziosissimi e-book scaricati per l’occasione. Una notte di tutto riposo. Già…
Interi oscuri, la nuova matematica di Greg Egan | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione di Interi oscuri, racconto di Greg Egan che ci pone, come sempre fa lui, su un mondo alternativo al nostro, dove valgono altre regole, dove l’umano deve considerare diversi modi di concepire le cose. La quarta:
Bruno, Alison, e Yuen sono in contatto da anni con i matematici di una Terra parallela dove esistono assiomi e leggi della matematica differenti da quelli che regolano la nostra esistenza: un universo fondato sugli “interi oscuri”, numeri anomali che la nostra scienza non è in grado di spiegare, come avviene per la “materia oscura” presente nel cosmo e al di fuori delle teorie da noi accettate. I tre studiosi comunicano con “Sam”, un esperto analogo dell’altro lato, e sono riusciti per molto tempo a mantenere uno stato di pace tra i due mondi, anche se dall’altra parte nulla è mai stato condiviso in termini di conoscenza. La trasparenza e sincerità dei nostri eroi viene tuttavia messa in pericolo dall’intervento di un nuovo fattore: un fisico australiano spinto da una straripante ambizione, che viene a scoprire l’esistenza dell’universo parallelo e a intromettersi in un gioco assai più grande di lui. Riusciranno i tre studiosi a salvare la Terra e i buoni rapporti con gli abitanti del “lato oscuro”?
Un racconto di “hard sf” di straordinaria intensità, che ribadisce ancora una volta l’originalità di un grande scrittore dei nostri tempi.