HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

E.1027 Eileen Gray and the House by The Sea | ThrillerMagazine


Su ThrillerMagazine una bella recensione, articolata, complessa, profonda, di Sacha Rosel a E.1027 Eileen Gray and the House by The Sea, film/documentario di Beatrice Minger e Christoph Schaub che indaga la vita dell’architetto/designer Eileen Gray; vi lascio a un corposo incolla dell’articolo, che dona un respiro non comune alle visioni del non visto, ma intimamente vero:

Siamo nella Parigi dei primi anni del Novecento: ricca e affamata d’arte, Eileen (Natalie Radmall-Quirke) è una donna solitaria che preferisce il lavoro alla mondanità. Continuamente alla ricerca di un linguaggio estetico che possa creare un respiro continuo fra gli oggetti d’arte, lo spazio che li ospita e le persone che vi sostano dentro, Eileen abita la sua identità queer esercitando la pratica della sparizione, un minimalismo esistenziale che la porta a schivare il contatto umano e a concentrarsi esclusivamente sulla sua quest personale ed artistica. Dopo una parentesi amorosa incendiaria con la ballerina Damia, che preferiva il frastuono all’armonia del silenzio, Eileen si dedica alla creazione di pezzi di arredamento quali sedie e poltrone, dando loro un design innovativo attraverso l’utilizzo di materiali quali vetro e metallo ma soprattutto imprimendovi una forza circolare. Ogni mobile diventa una sorta di abbraccio o una vibrazione che avvolge le persone, e nel loro camminarvi accanto esse stesse fungono da cassa di risonanza di quella sensazione avvolgente.

Il primo (e per molto tempo l’unico) ad accorgersi del senso vero di quella ricerca è Jean Badovici (Axel Moustache), giornalista e aspirante architetto che vede attraverso le forme create da Eileen e capisce il suo voler andare oltre i limiti funzionali imposti dall’architettura e dal design. Accomunato dal suo stesso intento liberatorio, “Bado” incoraggia Eileen a progettare non più esclusivamente dei mobili, ma un’intera casa attorno a essi, e la designer, che già desiderava costruire un luogo dove le donne come lei potessero vivere indisturbate e sentirsi protette ma allo stesso tempo libere, si trasforma consapevolmente in un’architetta. Partita alla ricerca del luogo perfetto dove poter vivere il silenzio e la gioia, Eileen getta le basi del suo capolavoro in un angolo sperduto eppur vitalissimo di natura: Roquebrune, in Costa Azzurra. Qui, fra le rocce, Eileen crea la sua casa bianca a ridosso del mare, dando corpo a un sogno nutrito dal desiderio nonostante le leggi dell’architettura di allora ritenessero folle e pericoloso costruire così vicino al mare, e così ad un passo dall’annegare sotto i suoi flussi capricciosi. Eileen non si cura di queste leggi, ma si lascia conquistare dalla forza della sua creatura, e a suggellare l’unione con Bado decide di chiamarla E.1027, come le loro iniziali: E e 7 per “Eileen” e “Gray”, 10 e 2 per “John” e “Badovici”.

“A house swallows you. You surrender your instincts and simply follow. […] You stop to gather your thoughts. You want to be aware and perceptive.” (Una casa ti inghiotte. Abbandoni il tuo istinto e semplicemente la segui. Ti fermi per raccogliere i pensieri, per essere consapevole e ricettiva). Ed è anche per questo che Eileen correda i mobili di E.1027 di “consigli” scritti alle visitatrici e i visitatori: uno fra tutti, “Entrez lentement”, che invita chi entra al raccoglimento, alla pausa che precede il raccogliere i pensieri per poter sentire lo spazio in ogni suo respiro, perché la casa è insieme una “estensione spirituale” di noi che vi stiamo dentro e un “conforto”. Un “corpo”.

Sopraggiungono però gli anni ‘30: turisti e artisti scoprono la Costa Azzurra e la inondano della loro assordante presenza. La solitudine e il silenzio della casa bianca vengono di colpo minacciati da presenze inopportune. Bado, che a differenza di Eileen ama le moltitudini e vuole mostrare al mondo quel prodigio di architettura nascosta fra le rocce, non esita a invitare altri artisti e amici non solo a visitare la casa, ma a passarvi delle intere giornate. Fra questi c’è anche Le Corbusier (Charles Morillon). Oltre a essere la massima autorità dell’architettura dell’epoca, “Corbu” incarna idee diametralmente opposte a quelle di Eileen: per lui, una casa deve incarnare la razionalità e la logica, non il respiro, ed è forse per questo che di fronte a E.1027 il celebre architetto prova un misto di paura e disagio, ma anche un vero e proprio dolore di fronte a tanta bellezza e perfetta semplicità.
Bado, che crede nel talento di Eileen ma anche nell’affetto (mal riposto?) di Corbu, comincia a vagheggiare l’esistenza di una comunità di artisti da ospitare nella casa remota, e Eileen, che dopotutto gli ha intestato la sua opera e si sente ormai fuori posto, decide di andar via: “I love doing things but I hate possessing them”, (amo creare opere ma odio possederle) dice alle spettatrici e agli spettatori, e da quel momento abbandona E.1027 dedicandosi ad altri progetti, fra i quali Tempe à Pailla, un’altra villa dove dar vita alla pratica della sparizione. Col tempo, la Storia e Corbu prenderanno il sopravvento su Bado e sulla casa bianca, cancellandone il senso vitale originario e attuando una vera e propria forma di violenza (uno “stupro”, come Eileen lo definisce nel film in una sua conversazione forse immaginaria con Bado e Corbu) sull’opera, sul talento e per estensione sull’identità di donna e artista di Eileen, persa nell’oblio a causa dell’ennesimo atto di arroganza e di appropriazione di un uomo potente.

No comments yet»

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’Ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

Cavallette neanche tanto Criptiche

tutto ciò che c'è c'è già

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine