HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per giugno 7, 2024

Acuire e mostrare


Lo scostamento tra le tue memorie e i tuoi sensi si acuisce, mostrando la complessità delle cognizioni possibili.

Quei richiami


Richiami i sistemi cifrati col solo incedere della tua Volontà, poi ne resti avviluppato e cosa pensi potrà esistere dopo?

Carmilla on line | L’orizzonte degli eventi di Vittorio Giacopini


Su CarmillaOnLine tracce di Valerio Evangelisti nel contesto della critica al romanzo L’orizzonte degli eventi, di Vittorio Giacopini:

“Il neoliberalismo è stato capace, attraverso un uso quasi scientifico dei mass media, di penetrare nei nostri cervelli e svuotarli di tutti i contenuti non funzionali. In pochi anni, ha compiuto un assalto senza precedenti alla sfera dell’immaginazione, infettandola con non-valori, false certezze e illusioni ottiche ispirate da una logica mortificante che vede il più forte come avente non solo il diritto di vincere la lotta per la vita, ma anche il diritto accessorio di calpestare il vinto, ignorando la sua umanità”. Se come scriveva Lucien Goldmann: “lo scrittore si muove all’interno di diversi sistemi: uno è quello dell’insieme della letteratura, a cui deve giocoforza rapportarsi, l’altro è quello della società in cui vive”, allora per Giacopini uno dei campi prioritari della battaglia politica è proprio l’immaginario, così come per Evangelisti. Questo significa che non ci serve una letteratura consolatoria o edificante che racconta la realtà in modo intimista-descrittivo o secondo i canoni scontati dell’impegno o dell’autofiction.

Angélica Castelló – Catorce reflexiones sobre el fin | Neural


[Letto su Neural]

Sono atmosfere davvero evocative quelle che la compositrice messicana – ma viennese d’adozione – Angélica Castelló costruisce in queste riflessioni messe a punto nel 2019 per un’installazione al Museo de Arte Contemporáneo de Oaxaca e che ora sono pubblicate da Gruenrekorder. Miniature sonore dalle molte sfumature – solo una traccia su quattordici supera i cinque minuti – e particolarmente intense, che alludono alla fine della vita e sono elaborate modulando più tecniche, spesso utilizzando field recording o avvalendosi di percussioni e strumenti musicali non convenzionali, con citazioni ed autoriferimenti ad altri brani, canti, frequenze radio ed elettronica. Echi di più lingue fanno capolino fra i solchi e la qualità sonora è ad arte disomogenea, risponde cioè della stessa natura dei materiali registrati, senza preoccuparsi troppo di quale sia il formato e la risoluzione. Le tecniche utilizzate scaturiscono insomma da un insolito e molto variegato catalogo, una personale scrittura scenica sempre in continua trasformazione e rivolta a dar vita a narrazioni sensibili, seppure non proprio tutte le composizioni adesso rimandano in maniera immediatamente decifrabile al tema della scomparsa, forse per una certa levità dei passaggi, per le decostruzioni incessanti o le astrazioni gentili, che nelle sequenze sono agite sempre in maniera assai elegante, emotivamente significativa e dagli intrecci imprevisti. Non v’è una particolare manipolazione delle fonti sonore e il tutto sembra frutto piuttosto di giustapposizioni e incastri, fra strepiti, brusii e rumori sordi, oppure continui e vibranti, fra suoni di campane o di pianoforte, in emissioni auditive sfuggenti. Alla fine è sempre l’inevitabile specchio di un nuovo inizio a dare la carica e a stabilire un continuum: ognuna di queste scrupolose meditazioni potrebbe anche essere intesa come il viatico a un’altra esistenza, il conforto per una differente percezione che quando tutto ha termine assume nuove forme. Angélica Castelló è certamente molto a suo agio nella combinazione astratta di suoni, così come è tipico del suo approccio poliedrico creare relazioni tra musica, performance, arti visive e vita quotidiana, innestando in questi ambiti altre fonti di ispirazione, come la letteratura, l’estetica e la filosofia, in un connubio sfuggente fra collage modernisti, musica concreta ed elettroacustica, rimembranze classiche, popolari e concettualismo contemporaneo. Allora anche la fragilità può diventare una forza e qualcosa solo sognata può realmente manifestarsi, sovrapporsi ad affiancare altri elementi, prendere forma in corpi magnetici di nastro, che nelle installazioni acquistano sembianze materiche, come alveari, affastellati, riprodotti, registrati più volte, rendendo materico l’incorporeo, mentre le vibrazioni sonore ci attraversano, in parte inquietanti e avventurose, meditative e frammentarie, sperimentali e visionarie.

Sul filo


Ogni parola ha il suo esplosivo di cognizioni da deflagrare, esponenziali da percorrere sul filo della consapevolezza.

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’Ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine