HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per Marcel Proust

Lankenauta | Marcel ritrovato


Su Lankenauta una nota critica a un romanzo e autore a me sconosciuti, ma che indubbiamente solletica la mia curiosità: Giuliano Gramigna, “”Marcel ritrovato”; un estratto della rece:

Un testo metanarrativo – l’etimologia la potete trovare sulla Treccani – rappresenterebbe una letteratura che scandaglia i processi dello scrivere, oppure addirittura una letteratura autoreferenziale, in cui è evidente l’intervento diretto dell’autore all’interno dello stesso testo che va componendo. Struttura metanarrativa che possiamo ritrovare in “Marcel ritrovato” di Giuliano Gramigna, romanzo del 1969 e adesso ripubblicato da Il ramo e la foglia edizioni; ma limitarsi ad una definizione così sbrigativa di metanarrativa potrebbe apparire quasi fuorviante e svilente per un’opera di cui è invece facile cogliere il pregio non soltanto stilistico. Più indovinata la definizione di Ezio Sinigaglia, autore dell’illuminante nota critica: “Un romanzo pre-postmoderno”.

Romanzo che, è vero, racconta di Bruno, un pubblicitario affetto da nevrosi in una Milano volgarotta e in piena ascesa economica, che viene incaricato da Roberta, un suo vecchio ma sempre presente amore, di andare a Parigi per cercare il marito, Marcello, di cui non sa nulla da giorni; ma, come intuibile, l’interesse del lettore non si concentrerà sulla fine di Marcello, semmai su quelle che sono state giustamente definite le “proiezioni dell’autore”. Quel tanto da considerarlo a tutti gli effetti un metaromanzo, con una vistosa vocazione sperimentale. Sperimentalismo che si traduce, di primo acchito, in originali trovate grafiche, nei frequenti slittamenti dalla terza alla prima persona, nelle note a piè di pagina dell’autore Giuliano Gramigna che si fa critico di sé stesso; nonché con tutte le considerazioni sulla forma romanzo: “Se invece provassimo a immaginare che il romanzo non ha direzione ma polarità […] E la logica tradizionale della narrazione? On s’en fiche pas mal” (pp.184).
Espedienti tutti immersi in un linguaggio complesso, anche questo indubbiamente con finalità sperimentali, che alterna innumerevoli vocaboli ricercatissimi, elitari ad altrettanto innumerevoli vocaboli dialettali dal suono quasi onomatopeico.

Romanzo, o metaromanzo che dir si voglia, originalissimo anche nel raccontare i protagonisti; a cominciare da Bruno, le cui velleità letterarie, già ampiamente frustrate, vengono messe in crisi dalla lettura di un appunto critico del genitore defunto, il quale vede nel figlio un epigono particolarmente superficiale di Proust: “che purtroppo nel libro di Bruno sono soltanto delle povere e sbiadite reminiscenze” (pp.46). Quel tanto da scatenare nuovamente in Bruno quella nevrosi che sarà uno dei caratteri sostanziali in “Marcel ritrovato” e che Ezio Sinigaglia ha inteso come un equivalente dello schiaffo ricevuto da Zeno Cosini. Anche in questo caso quindi ritroviamo un elemento metanarrativo.

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’Ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine