HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per settembre 2, 2023

Perdi e trovi


Scevro da ogni posizione psichica, torni torvo sui tuoi passi trascendentali e non trovi più l’origine – ma immensità frattalizzate della tua vitalità.

Decadimento


Segni di un cimelio da parata, lasciato deflagrare nel disfacimento quantico delle sue funzioni.

Against boredom


Non potrei continuare a lungo così, stanchezze delle posizioni statiche, noia delle visioni già viste, disinteresse di ciò che è stratificato; poi mi volto, e scopro le nuove frontiere, fino agli sperticati abissi del Nulla senziente.

Gdanian – Searching for Prey


Il tormento come forma di resistenza.

Merzbow and Richard Pinhas – Coda | Neural


[Letto su Neural]

Un vortice di suoni in “Coda” trascina l’ascoltatore con droni noise, fuzzy e calibrati, insieme ad un ripetersi sacrale di pochi accordi. Altrettanto beatifica è la traccia successiva, “Postcoda”, dove i loop si fanno molto dilatati, space e westernati. Richard Pinhas e Masami Akita, aka Merzbow, sono sperimentatori che vantano una collaborazione intensa e di lunga data, iniziata nel 2008 con Keio Line, doppio album edito da Cuneiform Records. La collaborazione poi è continuata nel 2010, sempre sulla stessa etichetta, con un’altra doppia uscita, Metal/Crystal, produzione che assieme al duo comprendeva anche Wolf Eyes, un’altra icona dell’ala più oltranzista della scena noise internazionale. Nel 2011 saranno pubblicate invece gran parte delle collaborazioni dal vivo tra i due, in Rhizome e in Paris 2008, mentre nel 2016 è la volta di Process And Reality, nel quale le sequenze stridenti e maniacali celebrano il filosofo e matematico Alfred Whitehead. Il chitarrista francese e il seminale noise artist giapponese già all’epoca del loro debutto avevano in parte sorpreso il pubblico, che bene li conosceva per ancor più seminali avventure sonore: Richard Pinhas come acclamato membro degli Heldon, Merzbow in quanto apologeta di sonorità estremamente rumorose e abrasive. L’incontro tra i due, che già allora aveva sollecitato orbitali trame, stemperando in parte le atmosfere più contorte e selvagge, adesso volge decisamente verso sponde quietiste, forte di iterazioni piuttosto sobrie che danno spazio alle vocazioni cosmiche e sci-fi di Pinhas, che nei suoi anni di rock ipnotico-psichedelico era anche assistente di Filosofia alla Sorbona di Parigi, nonché appassionato cultore di una fantascienza particolarmente distopica e visionaria. A completare la squadra ci sono adesso Oren Ambarchi, Jonas Rosén e Florian Tatard, che nella seconda traccia s’applicano il primo alla chitarra motorizzata, l’altro ai sintetizzatori e l’ultimo alla fisarmonica. Il debito alla grande tradizione minimalista statunitense è indubbio ma altrettanto d’ispirazione è la loro stessa storia musicale, il peregrinaggio tra le avanguardia a cavallo di due secoli distinti, che mantiene contemporanee certe intuizioni. L’avanguardia, anche quella di cinquanta anni fa, rimane sempre fresca e l’approccio concettuale alle pratiche artistiche si conferma come una tecnica che non perderà mai valore.

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’Ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine