HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per settembre 11, 2023

Vince il Premio Kipple 2023… | KippleBlog


[Letto su KippleBlog]

Vince il Premio Kipple 2023 “Le colpe che c’imponiamo – intervista a una maaltja sopravvissuta al traffico di tridialina”, di Axa Lydia Vallotto.

La redazione di Kipple Officina Libraria, dopo attente valutazioni, ha decretato vincitore il racconto di Axa Lydia Vallotto, per aver narrato con maestria le tracce della discriminazione profonda, siderale e disumana. Il discorso sociale su cui si articola il racconto è la migliore risposta ai molti segnali d’insensibilità alla sofferenza che, sempre più spesso, coinvolgono larghe fasce della nostra società.

Ricordiamo ai nostri lettori e autori che dalla scorsa edizione il Premio Kipple è stato unificato allo ShortKipple; esistono certamente differenziazioni tra romanzo e racconto ma, come in questo caso, il Premio Kipple può essere assegnato soltanto a una sezione – anche se, lo auspichiamo sempre, preferiamo premiarle entrambe.
In questa edizione sono stati scelti i migliori racconti pervenuti in redazione mentre per la sezione romanzi, ce ne rammarichiamo, non è stato ravvisato alcun contributo che soddisfi le caratteristiche che la casa editrice ricerca all’interno del Premio; i romanzi si sono comunque distinti per una buona qualità e ci teniamo a ringraziare tutti gli autori che hanno accettato la sfida Kipple.

Kipple Officina Libraria si felicita con la vincitrice e dà appuntamento ai suoi lettori alla prossima edizione di Stranimondi, quando presenterà le ultime novità.

Andrea Andrillo – Bella cantendi (RadiciMusic Records, 2023)


Su BlogFoolK una recensione a “Bella cantendi”, compilation di Andrea Andrillo che mi ha incuriosito, parliamo della scena sarda che produce sempre perle di rara bellezza; vi lascio ad alcune note e a un video esplicativo, che comprendono anche gli amici della Brigata Stirner:

A tre anni di distanza da quel “Prolagus (Canzoni e parole per resistere, per non morire)”, che aveva già trovato ampio spazio fra queste pagine,  torna la voce inconfondibile di Andrea Andrillo. Lo fa con un lavoro, “Bella cantendi”, altrettanto carico di impegno civile e di storie da raccontare: da Cloe Bianco a Pippa Bacca, siamo di fronte a un disco che parla di liberazioni e di lotte. Otto brani (con la produzione di Michele Palmas e Carmelo Pipitone), fra cover, brani “prestati” e riproposizioni di passaggi del proprio canzoniere, a tratteggiare un necessario e ruvido percorso di resistenza comune e necessaria. Ad aprire il lavoro arrivano gli arpeggi immaginifici di “Sa noti de is animas”, contrappuntati dagli interventi paludosi dell’elettronica e ispessita dalle armonizzazioni della voce. La title-track scorre, anche in questo caso, lungo trame bronzee e acustiche, screziate dagli squarci fotografici dei synth. Il terzo brano si presenta con la potenza di un treno preso in piena faccia: la Brigata Stirner riprende, infatti, la sua “Parlami d’amore” (la trovate su YouTube, con tanto di sarcastico video dell’Istituto Luce a corollario), in un tripudio di fuzz, bassi saturi ed elettricità muscolare.

SYD BARRETT: 4 FOTO INEDITE! | PinkFloydItalia


Su PinkFloydItalia quattro foto inedite di Syd Barrett, tratte dal documentario ufficiale Have you got it yet?; in particolare, fanno effetto le due scattate ad Abbey Road nel giugno ’75, quando i Floyd erano lì per registrare WishYouWereHere e si ritrovarono di fronte Barrett, irriconoscibile, che gli faceva incredibilmente visita.

Glove, quando Robert Smith e Steve Severin sono passati attraverso lo specchio | Rolling Stone Italia


Su Rolling Stone Italia un po’ di storia per quanto riguarda Robert Smith dei Cure e Steven Severin dei Banshess, quando entrambi suonavano sotto l’ala della splendida Siouxsie, nella prima metà degli ’80… Un larghissimo estratto:

C’erano una volta in Inghilterra due band, una che si stava polverizzando e una che stava perdendo i pezzi. Dopo Pornography i Cure si erano prosciugati e Robert Smith aveva bisogno di un momento di evasione da quel buco nero. Dall’altra parte, il grande chitarrista John McGeoch aveva avuto un esaurimento nervoso durante il tour di A Kiss in the Dreamhouse e aveva lasciato Siouxsie and the Banshees, che da questo episodio erano usciti notevolmente stressati, in particolare il bassista Steve Severin. Le storie di Robert e Steve non potevano che incrociarsi in un tentativo di recuperare la freschezza perduta.
La prima cosa che fanno è mischiare le carte. Nell’82 Severin diventa a tutti gli effetti un membro dei Cure. Smith lo invita a suonare il basso nella versione flexidisc di Lament, il primo brano che riesce a comporre dopo il trauma di Pornography, un pezzo che sarà poi riarrangiato in maniera razionale più avanti e pubblicato su Japanese Whispers, ma che qui è un caos primordiale che straborda, una specie di demo infinita fatta di ocarine fuori tonalità e una sorta di mood che si liquefà, stuporoso, che sembra prendere la strada della psichedelia dura e pura. Severin sarà il bassista dei Cure molto dopo in uno special televisivo in cui eseguiranno Siamese Twins per un balletto, ma nel frattempo ha chiesto prontamente a Smith di unirsi ai Banshees, orfani del loro guitar hero, anche in ragione di un precedente, quando nel ’79 ha sostituito McKay sul palco.
Smith accetta volentieri nell’ottica di levarsi di mezzo la pesante eredità dei Cure, ma la mente è anche e soprattutto altrove: alla ricerca di qualcosa che non somigli al già esistente, un progetto che sia puro piacere (e nel piacere sono incluse anche dosi di sadomasochismo) e che non sia legato alla pressione del music biz, anzi lo rifiuti a priori. Ed ecco che nasce Blue Sunshine dei Glove, di cui oggi cade l’anniversario.

Leggi il seguito di questo post »

Led Zeppelin – Kashmir (Live from Celebration Day) (Official Video)


Cose magnifiche, senza tempo. Da assorbire sempre.

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine