HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per giugno 15, 2024

Il Totem – Incontro solstiziale con Kipple Officina Libraria e l’autrice Yanuk Lurijame | KippleBlog


[Letto su KippleBlog]

L’autore scorre nei mondi creati, ma non vi ristagna; può capitare che, specchiandosi in qualcuno di essi, egli trovi un riflesso sugli abissi dello spirito emanato da una luce di un altrove invisibile.
Come abbiamo detto nell’evento scorso equinoziale (https://www.facebook.com/events/1666721657478531/) due sono i mondi che si specchiano l’uno nell’altro: lo Scarafaggio e lo Scarabeo; nello specchio sospeso sugli abissi, lastra fra la superficie e gli sprofondi psichici, è la mente dell’autore “weird” a essere coinvolta, essa diviene il volto a due facce del Dio del Chaos e intrattenersi in questo gioco di riflessi infatti invita l’Abisso a catturarne il senno, trascina in un entusiasmo (en-theo, dentro il Dio) selvaggio.
Da questa cattura/possessione può scaturire l’Iniziazione agli Inferi: il Viaggio psichedelico e terrifico negli inferni dell’uomo di medicina che va alla ricerca delle anime ghermite dal Dio.

Si parlerà del Totem, delle fusioni animistiche, dello sciamanismo post umano. Animismo primordiale nella creazione dei mondi letterari. E ancora: il Totem nella letteratura weird, pseudonimi ed etoronimi: esperienze di fusioni scissioni nell’autore sperimentale di SF.

La diretta sarà disponibile dalla piattaforma StremYard nella pagina FaceBook di Kipple Officina Libraria.

Eric La Casa – Barri​è​res Mobiles | Neural


[Letto su Neural]

Dopo gli attentati jihadisti del novembre 2015 gran parte degli spazi degli edifici pubblici a Parigi sono stati riprogettati aggiungendo resistenti barriere metalliche agli ingressi. Questa iniziativa oltre ad assolvere a problemi pratici di ordine pubblico ha in qualche modo dato inizio ad un rituale civile di grande impatto simbolico, imponendosi nelle forme di un media event la cui copertura è andata a saturare l’offerta televisiva e giornalistica, con intrecci fra i vari mezzi di informazione, digitali e tradizionali. Di questo trauma culturale Eric La Casa ha immediatamente sottolineato la retorica dello scontro di civiltà e come il tema della sicurezza servisse in realtà solo da paravento al fine di un sistema di controllo sociale sempre più pervasivo e autoritario. “Da cosa e da chi ci stiamo proteggendo?”. Questa la prima domanda, semplice ed essenziale, che l’autore si pone, insistendo anche sul fatto che questi ostacoli in acciaio siano stati installati, senza alcuna consultazione preventiva e senza che venisse fornita ai cittadini alcuna indicazione su quanto tempo sarebbero rimasti in vigore. Eric La Casa dichiara d’essere stato particolarmente interessato nel capire come questi “oggetti” interpretassero la città, quasi fossero anch’essi dotati di percezioni e sensibilità, idea apparentemente bizzarra ma che ha predecessori illustri proprio nei surrealisti francesi, in autori come Louis Aragon, André Breton e Marcel Noll, che già a metà anni venti equiparavano poeticamente architetture, luoghi e strade ad agglomerati aventi una loro specifica natura. Ancora una volta, allora, lo spazio cittadino è esplorato, vagliato, osservato e setacciato attraverso il filtro della visione artistica, che in questo caso non è affatto neutrale, non è solo estetica, non propugna alcun attivismo di mera facciata. Per vincere il labirinto metropolitano è necessario attraversarlo, riconoscendo anche agli oggetti un loro statuto, mettendo in discussione la percezione della realtà stessa, espandendo la nozione di vita quotidiana, registrando anche il rumore di fondo, le risonanze e l’inaudibile. Insomma, siamo ancora in pieno avanguardismo novecentesco, che se non ha mantenuto le sue promesse nemmeno è totalmente fuori sintonia con i tempi, riuscendo a rimanere ancora in relazione con la conoscenza collettiva nei gruppi sociali, funzionando come un metodo di ricettività ed apertura agli altri e al mondo. In Barri​è​res Mobiles le quattro tracce presentate da Eric La Casa, più tre “silenzi” di 10, 20 e 30 secondi, che inframmezzano ogni composizione, scandiscono scenari allo stesso tempo inquietanti, eterei e un po’ claustrofobici, se pure le catture auditive sono state raccolte soprattutto in spazi aperti, come per esempio Parc de La Villette. Il bisogno di una sicurezza silenziosa nella vita di tutti i giorni viene ancora messo in discussione: questo non cambia i destini delle persone ma è ancora qualcosa alla quale aggrapparsi.

Chelsea Wolfe – House of Self-Undoing (Boy Harsher Remix)


Come una carezza sui sensi, sulla psiche, sulle parole che escono fluenti dal tuo sinuoso universo.

Porpora che…


La porpora impregna i sensi.

Arachnida – Desfiguración


Avviene sotto la potente luce solare…

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’Ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine