HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per Maggio 11, 2024

Gorghi da ingoiare


Ricordi e speranze, linkati come esperienze da dissolvere nel proprio gorgo liminale.

Echoberyl – Lady M [Visualizer]


Modifichi il tuo visual con i dettami delle idiosincrasie accattivanti.

Alien PROMETHEUS & COVENANT | IL FILO A PIOMBO DELLE SCIENZE


Due post molto articolati – com’è costume di Marco Moretti – sul blog Perpendiculum (qui e qui) per raccontare, analizzare, speculare sui due film sequel – o prequel – della saga di Alien, del regista Ridley Scott. Invito a leggere attentamente cosa propone Marco, una rilettura della proposta di Scott che subodoravo da tempo e che va in netta controtendenza col gusto comune del pubblico; insiti nella critica proposta alcuni concetti estremi, ma non per questo meno accattivanti, meno interessanti. Un piccolo estratto:

Ridley Scott ha intitolato il film Prometheus perché riteneva che il nome si adattasse perfettamente alla trama. Questo ebbe a dire: È la storia della Creazione, degli Dei e dell’uomo che si oppose a loro”. Nella mitologia greca, il Titano Prometeo era un servitore immortale degli Dei, che rubò e diede al genere umano il dono del fuoco divino. Questo beneficio incommensurabile cambiò l’umanità per sempre – nel bene e nel male. In altre parole, Prometeo ha reso l’Uomo pericoloso per gli Dei.

Per la prima volta da Alien³ viene mostrata la realtà vista da un alieno. Tuttavia, in Alien: Covenant vediamo l’effettivo spettro visivo della creatura, il che conferma che gli xenomorfi possono effettivamente vedere nonostante una credenza diffusa li voglia sprovvisti di occhi. Nel corso degli anni i fan hanno delirato producendo un gran numero di ipotesi: a loro detta le teste a cupola allungate degli alieni sarebbero determinanti nel convertire la luce, i segnali di calore, l’odore, il suono e le vibrazioni in dati visivi. In realtà questi parassitoidi hanno gli occhi, solo che sono nascosti da una placcao di polimero trasparente dall’interno, che fa parte del cranio. Nei neomorfi gli occhi occupano una piccola fossetta e i nervi ottici che li collegano al cervello non sono visibili nella sezione che David ha disegnato, realizzato ed esposto nel suo laboratorio.

Astari Nite – Tongue Tied Galore


Luce oscura che incede come una magnifica cavalcata…

Claudio Rocchetti – Decay Music n​.​5: Labirinto Verticale | Neural


[Letto su Neural]

È ispirato agli scritti di Hölderlin e Calderon de la Barca questo ritorno dopo sei anni di silenzio di Claudio Rocchetti, che va ad arricchire il catalogo di Die Schachtel, etichetta adesso arrivata al quinto capitolo della raccolta Decay Music. Il compositore, performer ed editore, originario di Bolzano ma oramai residente a Berlino, che assieme ad Alice Winkler è anche uno dei fondatori e curatori della Black Letter Press – piccola casa editrice specializzata in libri rari e antichi, in particolare focalizzati su scienza e storia della scienza, poesia e filosofia occulta – ha collaborato per questo progetto con la Fondazione Lenz di Parma, un collettivo di ricerca sul teatro contemporaneo il cui obiettivo è quello di creare complessi progetti performativi e visivi, da far confluire poi in coproduzioni musicali e teatrali. Ci son voluti ben quattro anni per completare Labirinto Verticale, la cui vocazione è profondamente spirituale, magica e prodigiosa: alchemica nella congiunzione fra suoni più sperimentali e musica da camera, sound design ed elaborazioni scaturite dalla pratica di laboratori interdisciplinari. “Non essere freddo” c’introduce con le sue arie occulte e chiesastiche subito nel climax dell’opera, che è il risultato di più performance, andate in scena tra il 2018 e il 2021. “Emblemata” è più intangibile e s’impone nelle forme di un’orchestrazione decostruita e gentilmente caotica, così come la successiva “La Malattia”, che è un drone di appena poco più d’un minuto. Sono le voci disincarnate e ultraterrene a segnare le trame di “Questa Debole Forza”, dove i temi dei dualismi presenza-assenza, materia-incorporeo, contemporaneità-memoria, sembrano guidare la ricerca del musicista e sperimentatore, quantomai a suo agio con atmosfere umbratili e ieratiche. Anche in “Molto Sono Teso” le voci sono al centro dell’azione, sovrapposte, incastrate in un gioco di riflessi indecifrabili e cupi, prima di chiudere con la traccia che dà il titolo all’uscita, una corposa suite di quasi quindici minuti, dove è ancora più netta la dicotomia fra musica orchestrale e sound design. Stratificazioni di suoni che evidentemente influiscono proprio sull’approccio di Rocchetti alla composizione, che è un continuo rimestare di atmosfere e passaggi artigianalmente messi a punto. “A volte il cielo e la terra si invertono e il labirinto ci spinge in luoghi oscuri” dove le invocazioni si fanno astratte e visionarie: intangibili spettrali frammenti, al tempo stesso gentili e rarefatti, perturbanti e malinconici. Labirinto Verticale trascende le singole occasioni per le quali le composizioni sono state costruite e nel complesso rende merito di come anche materiale dalle origini più articolate possa infine essere confezionato in maniera coerente e significativa.

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’Ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine