HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per giugno 27, 2015

Sulla frontiera del cyberspazio | Fantascienza.com


Su Delos 172 un altro articolo di Giovanni De Matteo che scrive splendide parole di prefazione alla riedizione di Cyberworld, romanzo di quasi venti anni fa di Alessandro Vietti. Qui sotto, vi incollo un breve tratto, assai suggestivo ed esplicativo; vi invito, ovviamente, ad acquistare questa nuova edizione del libro, uscito per la Delos Books capitanata, fino a poco tempo fa, da Gianfranco Viviani che era il boss della Editrice Nord, editore della prima edizione di Cyberworld che vinse il Premio Cosmo, indetto dalla stessa Nord. Un bellissimo modo per ricordare anche Viviani, quindi.

Vietti sfrutta al massimo le premesse insite nello scenario e opera una piena smaterializzazione dello spazio del romanzo, che è interamente ambientato nella realtà virtuale del Cyberworld. Di contro, il tempo subisce una deformazione analoga: la trama si dipana su un intervallo di pochi giorni, in una corsa contro il tempo per sventare una macchinazione che rischia di sconvolgere i due mondi, quello reale e quello virtuale. Gli eventi si susseguono a ritmo serrato e grazie al gioco dei punti di vista congegnato dall’autore li vediamo svolgersi da angolazioni diverse, in una sorta di ralenti cinematografico, mentre il tempo collassa in un fermo immagine sull’alba di una nuova epoca, che già si annuncia “aliena” alle ingerenze degli uomini e forse anche indifferente alle sorti dell’umanità.

Senza far torto a Vietti, potremmo individuare nelle istanze di questo romanzo un’attitudine pre-connettivista. Il suo è un tentativo coraggioso di aprire una strada italiana alla nuova fantascienza che stava prendendo forma nel mondo anglosassone già a partire dal decennio precedente. Per questo Cyberworld rappresenta un romanzo-chiave per interpretare la sua epoca: nato da una stagione di transizione, ricca di potenzialità, è un’opera capace di anticipare con efficacia tematiche che in alcuni casi sarebbero state riprese solo a distanza di anni. Un romanzo – su un mondo senza ombre – la cui ombra si allunga fino a noi.

Sì ai matrimoni gay in tutti gli Stati Uniti | NAZIONE OSCURA CAOTICA


[Letto su Nazione Oscura‘s blog]

Usa: «sì» della Corte Suprema ai matrimoni gay in tutti gli Stati. I matrimoni tra persone dello stesso sesso devono potersi celebrare in tutti gli Stati federali. Obama: “Today is a big step in our march toward equality. Gay and lesbian couples now have the right to marry, just like anyone else”.

Samantha Cristoforetti, una di noi… | Fantascienza.com


Voglio copiare e incollare qui sotto, integralmente, l’editoriale che Carmine Treanni ha scritto per Delos 172. È assolutamente condivisibile, dal mio punto di vista, ciò che Carmine dice, e quindi vi lascio alle sue parole che sanno dire, molto meglio di me, ciò che penso su Samantha Cristoforetti, che vorrei salutare con affetto nel caso remoto mi stia leggendo.

Lo scorso 11 giugno, Samantha Cristoforetti è tornata sulla Terra. La prima astronauta italiana ha compiuto la sua missione nello spazio con ben due primati: il record europeo e quello femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo (200 giorni). Il mondo dei social è letteralmente impazzita per AstroSamantha, grazie anche ai post su Facebook e ai tweet su Twitter che l’astronauta italiana ha postato per raccontare la sua missione, le sue emozioni nel vivere “là dove nessun comune” mortale arriverà (almeno per il momento).

Chi l’ha seguita sui social ha sicuramente scoperto la passione per la fantascienza di Samantha. Basta ricordar come, con un saluto vulcaniano, la Cristoforetti abbia salutato la scomparsa dell’attore Leonard Nimoy, ossia il mitico signor Spock della serie classica di Star Trek; o di come ha salutato la fine della missione, postando il tweet “Addio e grazie di tutto il pesce”, citando l’altrettanto mitico scrittore Douglas Adamas, autore della saga della Guida Galattica per gli autostoppisti. Cosa, quest’ultima, che ha mandato in tilt i giornalisti che non hanno capito la battuta. Ancora, Samantha ha citato il capitano Kathryn Janeway di Star Trek Voyager  con la battuta “C’è del caffè in quella nebulosa”, con tanto di foto in cui la nostra astronauta appare con la divisa dell’equipaggio della serie di Star Trek.

Insomma, AstroSamantha ha più volte reso esplicita la sua passione per la fantascienza e non possiamo che esserle grata per aver portato un po’ di science fiction a un pubblico che ha un’idea approssimativa di un tipo di immaginario che ha tanti legami con la scienza, l’astronautica e la Nasa stessa.

Poco importa se qua e là, qualcuno sui social l’abbia definita esibizionista solo perché è stata ospite alla trasmissione Che tempo che fa di Fabio Fazio o perché si sia collegata con il Festival di Sanremo. La verità di fondo è che Samantha ha superato una selezione durissima per arrivare “fra le stelle”, ha studiato e lavorato tanto, con passione, abnegazione e tanti sacrifici. Non si può essere che orgogliosi se una nostra connazionale è arrivata ad un traguardo eccezionale:  essere la prima donna italiana nello spazio.

Noi siamo doppiamente orgogliosi, perché Samantha è una di noi, un’appassionata di fantascienza, una che si diverte a sognare il futuro. E scusate se è poco…

Little Brother: il canto di libertà di Cory Doctorow | Fantascienza.com


Un articolo di Giovanni De Matteo per il numero 172 di Delos per segnalare la riedizione di uno spettacolo di romanzo di Cory Doctorow, uscito nel 2009: Little brother.

Con questo libro, pubblicato dalla Tor Books nel 2008, Cory Doctorow, già attivista della Electronic Frontier Foundation e co-curatore di Boing Boing (www.boingboing.net), il blog più seguito al mondo, è riuscito nella duplice impresa di rinnovare la tradizione distopica della fantascienza che ha il suo caposaldo nel 1984 di George Orwell (omaggiato esplicitamente fin dal titolo) e di realizzare un piccolo manuale di resistenza civile per le nuove generazioni.

Little Brother è un lavoro di denuncia, animato dalla convinzione che – in tempi di ingiustizia e soprusi d’ogni genere – non esista niente di più rivoluzionario della giustizia. A questo fine, risulta funzionale la scelta dell’autore di operare una riscoperta dello spirito della democrazia attraverso lo scavo nelle radici dell’America contemporanea, a partire dalla stagione di contestazione e movimentismo per le libertà civili che cominciò a scuotere la società negli anni Sessanta proprio dall’ideale epicentro di San Francisco.

Tutta la disquisizione è qui, e chi ha a cuore la libertà in Rete e quindi nel mondo reale, non può fare a meno di ingoiare ogni concetto e warning.

Altrisogni: Roberto Bommarito, fantascienza e sentimenti per Altrisogni Vol.1


Segnalazione e intervista successiva a Roberto Bommarito, autore pluripremiato e articolista per Kippleblog. Roberto è ospite sull’antologia Altrisogni vol. 1, evoluzione della rivista, con il racconto Confusi:

Roberto, nato a Malta nel 1981, è scrittore e sceneggiatore e ha vinto diversi concorsi letterari di narrativa fantastica, tra cui i premi Robot, John W. Polidori e Short-Kipple. I suoi racconti sono inclusi in antologie di diversi editori e “Stasis”, primo racconto scritto in inglese, verrà pubblicato negli Stati Uniti dalla rivista online Daily Science Fiction.
Confusi è un’opera che, quando è giunta in redazione, ci ha colpito subito per l’atmosfera malinconica e disperata e per il modo in cui riesce a tratteggiare, con immagini vivide, una storia d’amore particolarmente contrastata. Vi consigliamo di leggerla su Altrisogni Vol.1, insieme ad altri 6 racconti inediti di vari autori (acquistabile su dbooks.it e su Amazon.it, al prezzo di 2,99 euro).

Ecco, invece, uno stralcio dell’intervista successiva:

Leggi il seguito di questo post »

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

Cavallette neanche tanto Criptiche

(i know the pieces fit)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...