HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per giugno 1, 2024

Hyde SomeTimes | PostHuman


Le linee di ricerca artistica di Mario Gazzola s’intrecciano con varie realtà alternative, che s’incontrano com’è giusto che sia nel template delle realtà quantiche che tutti sperimentiamo tramite l’esercizio della Volontà; su PostHuman potete leggere l’analisi delle interazioni di Walter L’Assainato tra il lavoro che Mario porta avanti da un po’ di tempo col suo Hyde in time e le occorrenze espresse su Dylan Dog e altro ancora. Un estratto:

Quando ho scoperto che stava per uscire un Dylan Dog Color Fest (N. 49, NdR) intitolato Lettere dall’Incubo, col celebre Indagatore di Sclavi in cilindro e marsina nella Londra ottocentesca, mi ha quasi preso un colpo, pensando che Gazzola, a un anno dall’uscita del suo Hyde in Time, fosse stato incaricato dalla Bonelli di tradurre il romanzo in una trama del detective di Craven Road!
La vicenda, in cui Dylan è inspiegabilmente in azione nella Londra del 1889, durante una misteriosa ripresa degli omicidi di Jack lo Squartatore, e viene ingaggiato per indagare nientemeno che dal non meno torvo Edward Hyde, presenta evidenti (e dichiarate) assonanze col graphic novel From Hell di Alan Moore e della relativa versione cinematografica dei fratelli Hughes: infatti Dylan riveste un po’ il ruolo dell’ispettore Abberline interpretato da Johnny Depp, oppiomane e “dylaniato” da un amore impossibile.
Però, effettivamente qualche punto in comune anche col trittico romanzesco postmoderno architettato da Mario c’è: oltre alla compresenza del finzionale Edward e dello storico Jack nella stessa vicenda (come già accennato da Moore), colpisce il ruolo di motore della vicenda che riveste il personaggio di Hyde che – da doppio malefico di Jekyll, ma privo di una propria psicologia (come ce lo racconta Stevenson) – diventa il vero protagonista, essenza di un Male indistruttibile nel romanzo di Mario, addirittura IL vero e proprio scienziato scopritore della pozione in DyD, mad doctor che genera il mite e incolore Jekyll per celare i propri istinti brutali e riconquistare l’amata moglie che ne era terrorizzata (un po’ come Alice Jones in Hyde in Time, peraltro).

Un ruolo che, ho scoperto, Hyde ricopre anche nella versione teatrale diretta da Sergio Rubini e di cui ho saputo da Roberta Guardascione – che di Hyde in Time è stata la versatile illustratrice – qualche giorno fa: lei l’ha visto al Teatro Bellini di Napoli e mi ha detto che “Anche lo spettacolo immagina di proporci (attraverso la voce narrante dello stesso Rubini) la prima versione perduta della novella di Stevenson, da cui parte il nostro romanzo. Manoscritto che però il regista pugliese ha trovato in una forma assai diversa da quella rinvenuta da Mario. Qui Jekyll ha ucciso la moglie e si traveste da Hyde (ma senza mutazione body horror) con un mantello da Fantasma dell’Opera per nascondere meschinamente la propria natura corrotta, che alla fine è quella dell’intera umanità, che coltiva e nasconde al contempo il proprio lato oscuro, da cui è attratta pur vergognandosene, senza l’intervento d’alcuna pozione fantastica. Quindi l’indagine da cronaca nera aperta dall’omicidio Carew diventa alla fine un caso da psicanalisi junghiana, del tutto svuotata dall’elemento fantastico.”

CM von Hausswolff & Chandra Shukla – Travelogue [Bali] | Neural


[Letto su Neural]

Uno dei sottogeneri di field recording che è di più immediato gradimento anche da parte d’un pubblico non particolarmente avvezzo a simili sperimentazioni è quello degli audio diari, opere sonore nelle quali si documentano le esperienze degli autori in luoghi precisi, in questo caso l’esotica isola di Bali, cercando d’illustrare con le opportune scelte e in pochi tocchi sia la cultura che l’ambiente, il genius loci e gli eventi che concorrono a queste immaginarie narrazioni. Gli audio diari riportano in qualche modo alla seminale funzione delle phonographies e cioè di un lavoro di documentazione principalmente etnografico, che solo successivamente, grazie a tecnologie sempre più performanti, è diventata un’arte a se stante. CM von Hausswolff e Chandra Shukla pescano in quella che è la profonda tradizione spirituale dell’isola, documentando una varietà di suoni assai differenti e il cui effetto complessivo è quello d’un rituale astratto e magico, assemblato al fine d’offrire un ascolto immersivo e coinvolgente. Questo diario di viaggio è il secondo per i due field recordist e segue quello altrettanto mistico ed estatico che la coppia ha registrato in Nepal nella valle dei templi di Kathmandu. Le registrazioni sono state effettuate nell’arco di nove giorni, fra spiagge, templi indù, mercati, laghi, vulcani, palazzi, santuari, aree monumentali, riserve naturali e sorgenti sacre. Ogni luogo risuona di una precisa identità, che può essere ricondotta ad alcuni caratteri distintivi, privilegiando l’analisi dei micro-contesti, valutati in un ecosistema alquanto complesso di ambienti. Carl Michael von Hausswolff già dalla fine degli anni ’70 utilizza il registratore come strumento principale delle sue composizioni, mentre Chandra Shukla, che è un sound artist intermedia, vanta un passato di musica classica indiana, oltre ad aver collaborato alla fine degli anni novanta con Genesis P-Orridge, gli Psychic TV e i The Master Musicians of Jajouka (un’orchestra araba quest’ultima resa celeberrima dai racconti di Brion Gysin, Paul Bowles e William Burroughs). L’ascolto è nel complesso estetizzante e gradevole, esotico e introspettivo, puntuale nel sollecitare fantasie che sono un inno all’animismo e alle leggi dell’esistenza nomadica. È un rapporto profondo con la natura e i suoi ritmi a inspirare i due ricercatori, che mantengono il climax delle catture auditive sempre controllato e introspettivo, seppure non manchino anche i momenti più elegiaci e sacrali.

Il dilemma dell’amore romantico – L’INDISCRETO


Su L’Indiscreto un lungo articolo di Carlo Benedetti che si sofferma sulle filosofie interiori per rendere migliori se stessi e i rapporti interpersonali, riconoscendo le linee oppressivi latenti in ogni interrelazione per liberare se stessi e gli altri.

L’amore romantico, quello che per Shakespeare è the star to every wandering bark, «la stella-guida d’ogni sperduta barca» nella traduzione di Ungaretti, oggi non gode di ottima reputazione. È visto spesso come oppressivo, totalizzante e falso, legato ad un’idea di relazione da superare. Se a vent’anni venivo considerato poco romantico, oggi, a quaranta, lo sono troppo. Fortunatamente, il femminismo e la lotta al patriarcato hanno messo in discussione secoli di “saggezza” acquisita sull’amore, allentando la presa assoluta – e soffocante – di concetti quale “coppia”o “relazione”.
Che forma può avere, quindi, una relazione romantica di coppia, eterosessuale, monogama e femminista? C’è da chiedersi se esista o sia una fantasia, una strada lastricata di buone intenzioni che conduce – senza eccezioni – al controllo, al patriarcato e all’oppressione.
È impossibile parlare di amore con distacco. Come dice Italo Calvino, il nostro punto di vista, l’ombra che proiettiamo, ci segue ovunque e colora i nostri pensieri. Parliamo sempre a partire dalla nostra esperienza e la cosa migliore da fare è renderla esplicita, accoglierla, in modo che chi legge riesca a prendere in considerazione almeno una parte dei motivi – consci o inconsci – di chi scrive.

Leggi il seguito di questo post »

Mario Monicelli, “La speranza…”


Da tenere sempre a mente. Sempre.

Palace gardens


Pagan love song…

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’Ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine