HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per luglio 23, 2011

Vacuum


Appoggio il suono mentre si espande nel vuoto. Respiro, lì, istantanee di pura catarsi.

Intervista con Bathory Legion


Bathory Legion è un progetto di musica Ritual Dark Ambient d’avanguardia, che racchiude al suo interno elementi di Industrial, di composizione più classica,  improvvisazione sperimentale e noise. Concettualmente è un veicolo per diffondere un determinato tipo di messaggio Esoterico. È emerso nel 2005, dopo una lunga pausa dalla musica, racchiudendo, integrando in chiave futuristica le esperienze dell’autrice emerse in forma ancora embrionale fatte dal 1995 al 2000 nel Black Metal.

Su DarkItalia è comparsa, quindi, un’interessante intervista da cui vi incollo un estratto, fate voi per il resto della chiacchierata (che ho mandato giù in un sol boccone):

Bathory Legion: un monicker molto “Black Metal”…. può avere diverse interpretazioni..la mia è quella di qualcosa di crudele, magari ancestrale, (“Bathory”) coniugato alla marzialità (“Legion”). Vuoi svelarci il significato di questa tua identità?

Bathory Legion è un’entità Androgina che esprime la natura più che duale di ogni essere umano, include tutto: il maschile , femminile, caos e quiete, ma a differenza della maggior parte della gente che combatte inutilmente e miseramente per far prevalere l’una o l’altra, essere una donna ed allo stesso tempo un uomo, la mia natura demoniaca, divina e umana coesistono.
Ho appositamente lasciato un collegamento al Black Metal, perché è da lì che è nato tutto.
Bathory Legion però è l’Evoluzione, l’inglobamento totale di quell’esperienza, per dare forma ad un qualcosa di unico . “Esaurisce in se stesso tutti i veleni, per conservarne soltanto le quintessenze”. E la Quintessenza della Misantropia, del Vuoto, della pratica Esoterica, della inevitabile rivelazione Alchemica, della composizione senza compromessi, non può essere di certo all’interno di uno sgomitante “gruppo”Black Metal. Che deve fare concerti, fra una birra e un’altra, rimorchiando nei cessi, veicolando solo  facce dipinte a 40 anni. A 16 anni andava bene, ora lasciamo stare..La dimensione Anticristiana odierna risiede nel Dark Ambient rituale.
Il monicker rappresenta me (Bathory) in relazione agli Esoteristi europei e non (Legion) uniti attraverso varie collaborazioni, nella diffusione di determinate pratiche ed ideologie.
Non credo di essere una persona “crudele” ma sicuramente molto cruda, non lascio spazio ai compromessi.
Bathory peraltro è un soprannome che mi era stato dato nel 1998 per alcune pratiche di Bdsm estremo, le quali mi avevano fatto guadagnare l’associazione alla Contessa ..L’ho mantenuto.

∂| FantasyMagazine | Prima mondiale di Dark Resurrection Vol. 0 a Sanremo


Su FantasyMagazine.it la segnalazione dell’uscita del prequel di Dark Resurrection, la saga cinematografica italiana, amatoriale ma di ottima qualità, ispirata al ciclo di Star Wars. La prima avverrà l’8 settembre, a Sanremo.

Intanto, il trailer del prequel:

>°< PEJA Producing: L’"al di là" dell’architettura_ « PEJA TransArchitecture research


Emmanuele “Peja” Pilia segnala sul suo blog l’uscita, sulla rivista internazionale di architettura, design e comunicazione visiva “l’Arca”, di un breve saggio a sua firma.

Copincollo dal suo post, al fine di rendere il più possible giustizia al suo lavoro e ai suoi concept; intanto, complimenti davvero:

Negli ultimi mesi, sia attraverso l’attività critica, sia attraverso l’attività operativa di ALTA, si è tentato di lavorare molto attraverso la nozione di TransArchitettura. L’evento “Asian Lednev: Creatore di Mondi” è stato un momento importante: leggere il lavoro in ambiente virtuale di Fabio Fornasari ci ha dato la possibilità di concentrarci molto sulla definizione di un immaginario architettonico che comprenda la sfera digitale, ma che non si ferma ad essa. Ma ben prima dell’inaugurazione dell’evento che ci ha tenuti impegnati per circa un anno, avevo già stilato un breve saggio sui temi analoghi inviato alla redazione de L’Arca. Non posso che ringraziare loro e il direttore Cesare Maria Casati per la disponibilità e lo spazio concesso nell’ultimo numero della rivista. Nello specifico l’articolo si occupa di ridefinire l’attività di Fornasari all’interno dello sfumato dominio dell’immaginario architettonico, prendendo come spunto tre suoi progetti: Lucania Lab, la Torre di Asian e NeoKublai, di cui si è a lungo parlato in questo blog.

Leggi il seguito di questo post »

Intervista a Luigi Milani | Mangialibri


Interessante intervista a Luigi Milani, su MangiaLibri. L’autore, traduttore, editor, editore parla un po’ di sé tracciando paralleli interessanti in giro per la Cultura; trova il tempo di parlare anche del Connettivismo e quindi, essendo questo un blog connettivista, è quasi un obbligo per me citare il passo in cui Luigi parla di noi:

Parliamo con Luigi di fantascienza, horror, e-book e di scrittura. Uno ‘scrivente’ più che uno scrittore (almeno così ci dice), che viaggia tra collaborazioni con riviste, traduzioni, web, blogging, giornalismo di settore, nuove forme editoriali e tradizione letteraria, ereditata dai mondi della fantasy e dell’horror. Il tutto condito con del buon rock d’annata e con la giusta dose di grinta che questa penna non sembra perdere. L’intervista (ovviamente via web) con uno dei più attivi e promettenti autori del fantastico italiano.

Ho visto che è stato pubblicato un tuo racconto nel primo volume dei Quaderni di fantascienza. Il genere in Italia non è molto seguito dai lettori (ad esempio una collana di Fanucci che voleva mimare Urania ha chiuso i battenti qualche anno fa). Pensi che sia più facile sfondare al cinema con un prodotto di SF che su carta?
Domanda interessante, vista la presenza massiccia di fantascienza al cinema e in televisione. La fantascienza – non solo nel nostro paese – attraversa un momento particolare: da un lato, quella “scritta” sembra in difficoltà, perlomeno quella legata a certi modelli forse oggi superati dalla reatà. Tralasciando la SF tradizionale e la space opera, anche il cyberpunk, che ha conosciuto la sua stagione d’oro tra gli anni ’80 e i primi anni ’90, oggi è prossimo a essere considerato archeologia. Il perchè è presto detto: oggi tutto è cyberpunk. Le intuizioni, a volte geniali, di autori come Gibson e Sterling, hanno trovato applicazione concreta, e dunque non hanno più lo stesso appeal di una volta. E tuttavia certa SF mostra di sapersi anche rinnovare, come sta accadendo grazie alle avanguardie letterarie e artistiche legate al Movimento Connnettivista e Transumanista. È vero, la fantascienza scritta sembra in affanno, specie se rapportata alla presenza che invece vanta sullo schermo. Ma, parlando anche da lettore, non posso non registrare allo stesso tempo una forte richiesta di storie, non solo da utilizzare come serbatoio per l’entertainment cine-televisivo, ma anche da parte di un pubblico composto non più o non soltanto da irrudicibili appassionati. Quanto all’oggetto specifico della tua domanda, diciamo che il cinema e la televisione sono sempre a caccia di nuove idee, e quindi… incrociamo le dita, ecco!

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

Cavallette neanche tanto Criptiche

il grande accusatore (i know the pieces fit)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...