HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per Maggio 18, 2024

Forest Scratching, Sounding Polaroids, derivative sound ecologies | Neural


[Letto su Neural]

Un tavolo inquadrato dall’alto e una distesa di piccoli oggetti mediatici insolitamente assortiti: microfoni, registratori a nastro, un giradischi e poi una serie di polaroid. È così che si presenta al pubblico di Instagram la performance sonora “Forest Scratching, Sounding Polaroids” di Alexey Seliverstov. È un lavoro iniziato anni addietro attraverso registrazioni di canti e richiami di uccelli fatte in giro per il mondo, ma agli spettatori basta premere play per entrare nella foresta immaginaria di suoni che prende vita mentre l’artista, come un demiurgo, da il via alla sua personalissima orchestra. I vinili cominciano a girare, uccelli diurni europei e notturni americani saltano fuori dai registratori a nastro, convivendo per la prima volta tra loro e ancora, con altri volatili, stavolta completamente artificiali, che fanno eco tra i diversi microfoni. E poi le polaroid, scattate nei boschi a sud della California, trasformate attraverso l’applicazione di nastri VHS in tessere magnetiche sonore e lette attraverso un Califone Cardmaster Magnetic Card Reader, un apparecchio originariamente concepito per insegnare ai bambini o alle persone con problemi di apprendimento a leggere e pronunciare correttamente le parole. L’ecologia di mezzi di riproduzione messa in piedi da Seliverstov rincorre la complessità dell’ecologia di partenza, mixandola ma senza alterarne significativamente la percezione. Lo straniamento dei suoni rispetto agli strumenti manipolati si attiva sia in forma sonora, sia nella sua componente visiva, meramente funzionale, ma ancora tenacemente presente.

Filamenti ctoni


La Signora degli abissi mentali al crocevia; la dominante delle manifestazioni femminine e la viscerale incarnazione infera nelle gelide esplosioni emotive: il tracciato espanso dei tuoi istanti è un prolungamento dell’eterno nome.

Holy Similaun – Radicor al flort, espert on’ill il erb, aor Raetia | Neural


[Letto su Neural]

Con un brano sul lato A di poco meno che undici minuti (“Radicor al flort, espert” ) e un altro sul lato B di otto minuti e mezzo (“on’ill il erb, aor Raetia”) la definizione di long playing forse non è totalmente calzante, soprattutto se poi il numero di giri al minuto è di 45 e non di 33. Eppure – a certe latitudini stilistiche – è il meno che possa capitare: la natura dei progetti e l’ispirazione combinatoria permette questa e ben altre libertà. Holy Similaun, che in realtà è un artista italiano, lo sa bene e dopo tre album all’attivo dal 2018 ad oggi continua sempre con strategici ma obliqui spostamenti stilistici, che includono industrial ed experimental, glitch e dark ambient, noise ed abstract, arrivando adesso a melodie eccentriche, fitte distorsioni e ancora muri di rumore. Ad accompagnarlo c’è di nuovo – dopo la partecipazione al precedente Arcaskathel Micol Belletti, aka Archipel, alle voci, oltre ad aver anche scritto i testi, coadiuvati da rouge-ah all’arpa, con interventi sempre misurati ma allo stesso tempo lirici. Il linguaggio utilizzato non è esplicabile e nemmeno riconducibile ad una lingua precisa: è pura necessità, un costrutto sensoriale apparentabile alla scrittura senza uno specifico contenuto semantico. Del versante dark ambient rimangono le atmosfere oniriche, cupe e distaccate, una certa sospensione che collega episodi differenti e le dolci litanie di Archipel, anche se adesso le dissonanze sono più urgenti e anche il montaggio si è fatto più astratto e decostruito, potendosi avvalere anche del gran lavoro fatto da Giovanni Lami nell’amalgamare le parti vocali, decisive in entrambe le due composizioni, nelle quali comunque serpeggia un certo senso di nostalgia, che sembra diventato il sentimento dal quale la musica della post-contemporaneità non può più svincolarsi, marcando i territori d’una ibridazione sempre problematica fra corpi e tecnologie. Le due composizioni sono allucinate e appassionanti, masterizzate allo stato dell’arte da Giuseppe Ielasi, uno specialista di altissimo livello nella post-produzione audio, musicista d’area sperimentale e compositore a sua volta, anch’egli avvezzo da tempo a progetti collaborativi e scambi d’energie concettuali che qui evidentemente si sono combinate in maniera eccentrica e feconda, dando la giusta densità e coerenza al tutto.

A Sinister Light – Too Cold


Danzare con le ombre elettriche.

Oggi presentazione a Roma di Tegumenta, di Paolo Ferrante


Oggi 18 maggio alle 18.00 presenterò Paolo Ferrante e il suo Tegumenta alla galleria Chroma, a Roma in Via del Mandrione 103, 89/c (qui l’evento FB); il libro, edito da Moscabianca, è un diario emozionale assai particolare e illustrato dallo stesso autore: vi invito a venire perché – davvero – l’opera lo merita e scoprirete lì il perché.

Ci vediamo lì?

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’Ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine