HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per settembre 18, 2018

YouWorld, il sesso artificiale del futuro | Fantascienza.com


Su Fantascienza.com la segnalazione di una nuova edizione per YouWorld, il romanzo breve di Giovanni De Matteo e Lanfranco Fabriani già uscito anni fa su Urania e ora riveduto e ampliato per Delos Digital. Due Premi Urania assieme, e il risultato è deflagrante, disturbante.

Se l’apertura di una casa di tolleranza con donne di plastica vi ha sconcertato, aspettate di vedere cosa accadrà in futuro, quando pagando bene potrete avere le grandi dive del cinema, da Marilyn Monroe a Gwineth Paltrow, in versione artificiale ovviamente. Senza più freni, senza più limiti, come cambierà la società il mercato del sesso sintetico? Due grandi autori italiani, entrambi vincitori del Premio Urania, vi raccontano uno scenario tanto allucinante quanto plausibile.

Lasciati andare furente


Respingi i segnali catturati nelle tue camere craniali, restituiscili al collasso strutturale che è intorno a te. Lasciati andare a esso furente…

Jemh Circs – (untitled) Kingdom | Neural


[Letto su Neural]

Nuova uscita per Marc Richte – noto anche come Jemh Circs ma meglio conosciuto come Black To Comm – che pubblica questo suo secondo album sempre ad Amburgo, sull’etichetta di casa, la Cellule 75. Sono ben ventiquattro le tracce stavolta – una sola supera i quattro minuti – e l’effetto sembra essere quello d’un collage sensibilissimo, a tratti anche aspro, ricco di frammenti auditivi, scorie e memorie accumulatesi nel tempo. Richte tiene a sottolineare quanto il risultato delle manipolazioni sia frutto d’un rimestio tutto digitale, fatto di decostruzioni e campionamenti – seppure ad un primo ascolto poco trapeli di questa progettualità – che ha origine in sequenze alquanto banali di pop contemporaneo, fonti “catturate” da YouTube o da altre piattaforme commerciali di diffusione e promozione musicale. La sensazione è che i contenuti “plagiaristi” dell’opera siano stati molto limati, a evitare che scansioni e raccordi siano riconoscibili. Non è quel tipo d’approccio, insomma, nel quale è manifesta l’arte dell’inglobare elementi atti a irretire l’ascoltatore e a stimolarne le capacità di analisi e riconoscimento delle citazioni. Più che al post-punk o all’energia space-primitivista delle seminali stagioni cyber a noi sono venuti in mente per assonanza i cadavre exquis del surrealismo, qui nelle forme di casuali parti auditive, manipolate e poi disposte ad arte grazie ad un lavoro di editing piuttosto certosino, utilizzando anche pattern meno sintetici e field recording. Alle sequenze opportunamente stirate o liquide sono spesso sovrapposte ritmiche fratturate e innesti quali sciabolate, riverberi, echi, effetti d’ogni specie e intensità. Nella confusione opportunamente modulata si combinano ad arte suggestioni e suoni differenti, che solo grazie a un lavoro d’artigianato digitale – e certo non per magia – riescono a rendere il senso d’un lavoro coerente seppure risolto in forme di differente natura e provenienza. Jemh Circs è assai abile nel fondere in un tutt’uno concetti, sonorità e atmosfere, anche se allo scopo è costretto a spezzettare la narrazione in più quadri, a volte anche divergenti come impostazione ma che assieme riflettono costanza compositiva, un gusto personale non comune e il controllo anche di costrutti non consueti, solo apparentemente spiazzanti. Sono tanti piccoli pezzi, che qualcuno definirebbe inutili, quelli che lo sperimentatore tedesco mette assieme, perdendosi volutamente nelle illimitate possibilità combinatorie ma anche operando coinvolgenti alchimie ritmiche e armoniche di grande qualità e spessore musicale.

IL CANONE DI BOLAÑO. Spirito e corpo della fantascienza – Carmilla on line


Su CarmillaOnLine la recensione a Lo spirito della fantascienza, di Roberto Bolaño, in uscita per Adelphi, notizia di per sé fantastica, nel senso che la casa editrice di sovente non fa uscire titoli legati al genere SF. Un estratto della rece:

La fantascienza di questo romanzo, in effetti, non è fantascienza (se non indirettamente, come riflesso di un riflesso: il riflesso dei racconti di fantascienza scritti da uno Jan ragazzino e che il suo professore di letteratura, “un uomo in buona fede, innamorato selvaggiamente di Scott Fitzgerald e in modo più tranquillo della Repubblica delle Lettere”, liquida con un’alzata di spalle, esclamando mestamente: “Caro Jan, spero che tu non stia fumando”), ma ciò che il titolo puntualizza: ancora una volta, lo spirito della fantascienza, il senso di una realtà fluida, soggetta a cambiamenti, pervasa da un dinamismo che mette in relazione le leggi della fisica con i moti della psiche umana. Il tutto innervato da una scrittura elettrica che alterna quadri narrativi tradizionali (dal punto di vista dell’amico e coinquilino di Jan, Remo, nell’appartamento che condividono a Città del Messico) a inserti dialogici, interviste, funambolismi visionari il cui riferimento concettuale è proprio quello del grande serbatoio fantastico-fantascientifico novecentesco. Fin dalle prime pagine: nei topi che Jan sente brulicare sopra o dentro il tetto della stanza in cui vive (“Allora […] disse che il soffitto della nostra stanza era infestato di topi mutanti, non li senti?, sussurrò con la mia mano sulla fronte e io gli dissi sì, è la prima volta che sento dei topi squittire sul soffitto di una stanza sul tetto a terrazza all’ottavo piano. Ah, disse Jan”) echeggia il Lovecraft dei Ratti nel muro, con un’ironia che smorza gli eccessi metafisici dello scrittore americano e al contempo ricostruisce l’orrore in dimensioni molto più accessibili e concrete, presenza tangibile nella realtà di bohémiens emarginati che vivono l’esperienza quotidiana come enigma insensato e straniante, su cui aleggia l’ombra di minacce tutt’altro che soprannaturali (il professore che disprezza la fantascienza finisce spazzato via mentre è intento a una passeggiata “alla luce di luna durante il coprifuoco”, nel Cile di Pinochet).

Esce l’ultimo numero di Flush.art (n. 7), Arte e morte contemporanea | NAZIONE OSCURA CAOTICA


[Letto su NazioneOscura‘s blog]

Esce il settimo e ultimo numero numero di Flush-art – Arte e morte contemporanea, l’irriverente e scioccante appuntamento con la morte in diretta mediatica con il mondo.
Scarica gratuitamente

Vedi Flush.art 7
Vedi/scarica gli arretrati.
Vedi/scarica/acquista tutte le pubblicazioni di Arte Orrenda-Nasty Art.

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

Cavallette neanche tanto Criptiche

il grande accusatore (i know the pieces fit)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...