Su L’EstroVerso è comparsa una nota critica di Sebastiano Adernò a Ventitré modi per sopravvivere, silloge poetica di Ksenja Laginja uscita per i tipi della collana VersiGuasti, diretta da Alex Tonelli ed edita da KippleOfficinaLibraria. Un estratto:
Ventitré chiavi del numero ventitré che nella silloge diventano ventitré poesie capaci di illuminare proprietà numeriche, alchemiche, matematiche, materiali, simboliche, filosofiche, storiche, biologiche, fisiche, geometriche…e così avanti. Ho utilizzato volutamente il verbo illuminare riferendomi ai testi, che perlopiù si presentano brevi ed incisivi. Immaginando il passo e la fiamma di chi per primo entra in una caverna dove vede e tocca misteri che non si possono spiegare. Così è la poesia di Ksenja, coraggiosa, ferma ed oggettiva, che non ha bisogno né di aggiungere né di togliere qualcosa al segreto che sta andando a svelare. Perché la rete di correlazioni, questo fil rouge che passa nella cruna dei ventitré modi ha origini cosmiche e segrete come quelle dei cromosomi, per farvi partecipi di un piccolo esempio, che nel codice genetico sono suddivisi in ventitré coppie. Per chiudere consiglio la lettura di questo libro che si sostiene su una bellissima ricerca di poesia dotta e sapienziale.
LA QUARTA
I ventitré testi qui raccolti nascono dall’aver posseduto il numero ventitré, dall’averlo tenuto con sé, invocato, dominato, masticato, sfiorato e odiato per ventitré volte. Sono declinazioni del numero 23, delle sue proprietà numeriche, alchemiche, matematiche, materiali, simboliche, filosofiche, storiche, biologiche, fisiche, geometriche, geografiche, teologiche, astronomiche, linguistiche e qualcuna in più, fino proprio a ventitré. È il mantra della preghiera. Il modo di sopravvivere di Ksenja Laginja. Ventitré canti di un’unica grande invocazione che avvolge la poetessa e la protegge.
L’AUTRICE
Ksenja Laginja è nata a Genova, vive e lavora tra la sua città e Roma dove alterna alla sua attività letteraria e pubblicitaria una ricerca sull’illustrazione legata al mondo del Fantastico. Ha esordito con Smokers Die Younger (Annexia edizioni, 2005), a cui ha fatto seguito Praticare la notte (Ladolfi Editore, 2015). Nel 2020 ha vinto i premi “Europa in Versi” e “Arcipelago Itaca”, nella sezione inediti. Suoi testi sono presenti su antologie poetiche, blog e riviste letterarie. Co-organizza la rassegna di poesia e musica elettronica Poème Électronique.
LA COLLANA
VersiGuasti è la collana di Kipple Officina Libraria diretta da Alex Tonelli interamente dedicata alla poesia e alla letteratura lirica, in costante ricerca di connessioni e poetiche appartenenti al Connettivismo e non solo.
Ksenja Laginja, Ventitré modi per sopravvivere
Introduzione: Alex Tonelli
Copertina: Ksenja Laginja
Kipple Officina Libraria – Collana Versi Guasti
Formato ePub e Mobi – Pag. 42 – 0.95€ – ISBN 978-88-32179-46-0
Formato cartaceo – Pag. 44 – 8.00€ – ISBN 978-88-32179-47-7
Link:
- su Kipple Officina Libraria: https://bit.ly/2OTmNB6
- su Amazon: https://amzn.to/3r3kh8o
Rispondi