HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per luglio 31, 2023

Buone vacanze da FantasyMagazine


Su FantasyMagazine l’augurio di buone vacanze espresso dal suo direttore, Emanuele Manco. Lo segnalo per un passo dell’articolo, che la dice lunga su quanto siamo immersi in un incubo distopico senza fine, mai così potente:

È da qualche anno che non vi diamo le “buone vacanze”. Questo perché in fondo non andiamo mai veramente in vacanza. Tra l’altro pochi di noi hanno le ferie pagate nel lavoro che paga i conti.
Il mondo intorno a noi è cambiato parecchio, e anche noi. Ora tutto quello che posso dirvi è che rallentiamo un po’. Non ci troverete ogni giorno online, non necessariamente, ma qualche aggiornamento da qui a fine agosto ci sarà. Con calma.
Quindi colgo solo l’occasione per augurare buone vacanze a chi di voi lettori potrà andarci e una pacca sulle spalle a chi dovrà lavorare, in un mondo i cui scenari sono sempre più distopici, con eventi eccezionali che diventano la norma.

In compagnia del lupo. I nuovi racconti | ThrillerMagazine


Su ThrillerMagazine la segnalazione di In compagnia del lupo, considerazioni di Carlo Lucarelli sulle fiabe; la sinossi:

Quando sentite «C’era una volta», non fate finta di niente. Spegnete subito quel sorriso accondiscendente. Raddrizzate le orecchie e aguzzate la vista. Sta per accadere qualcosa. Il viaggio di Carlo Lucarelli nei risvolti oscuri delle fiabe continua col secondo volume di In compagnia del lupo. Il cuore nero delle fiabe è ispirato alla serie in onda su Sky Arte e all’omonimo podcast. Storie classiche e altre meno conosciute di cui scopriremo risvolti sorprendenti e spesso spaventosi, a cavallo tra narrazione e realtà. Entreremo dentro il lungo sonno della Bella addormentata, nel quale sono finite, per davvero, alcune giovani donne che nessuno è stato in grado di svegliare. Incontreremo personaggi che ci hanno sempre terrorizzato, come le streghe, che spesso spaventavano non per la loro malvagità ma per le loro grandi conoscenze. Racconteremo di donne incomprese e ribelli, come Raperonzolo, rinchiusa in una torre contro la sua volontà, e di altre che hanno animato le cronache recenti ma che, a ben vedere, sembrano uscite da un libro di fiabe, come quelle che vedono protagonista la Baba Jaga. E, ancora, sveleremo aneddoti nascosti dietro chi, come Quasimodo e il Pifferaio magico, appartiene alle storie che si raccontano bambini, così come Babbo Natale, i cui lati oscuri attraversano i secoli e le regioni più remote. Con il corredo di illustrazioni inedite e originali, e pillole di approfondimento storico, nei nuovi racconti di In compagnia del lupo scopriremo che c’è qualcosa di più pauroso e inquietante di quello che troviamo nelle fiabe: la realtà. E qui, spesso, il cattivo non è solo il lupo.

L’invenzione di Morel: un grande film di fantascienza italiano | Fantascienza.com


Su Fantascienza.com, in uscita per Delos247, una carrellata di Giuseppe Vatinno su L’invenzione di Morel, film SF italiano di circa mezzo secolo fa che ha delle caratteristiche uniche; esploriamo l’articolo:

Il film inizia con un naufrago (Giulio Brogi) che – novello Ulisse – giunge su una isola deserta, che appare abbandonata. Esplorandola il protagonista trova una grande costruzione di stile tra l’espressionista e il razionalista che pare realizzato dall’architetto futurista Antonio Sant’Elia, con dei macchinari nascosti nelle fondamenta del palazzo, e che utilizzano l’energia delle onde e dei venti, quindi eterna anche se discontinua. Colpiscono le statue di gatti di stile egizio che padroneggiano i corridoi.
Dopo qualche giorno di permanenza nell’isola si accorge che sulla scogliera ci sono delle figure, vestite alla maniera degli anni ’20 dello scorso secolo. Il naufrago sale e osserva le persone, cercando di non farsi vedere, che ballano con una musica jazz di sottofondo. La scena si ripete. Un giorno vede una giovane donna vestita di rosso e azzurro con un cappellino che siede su un masso tenendo in mano un libro, mentre lo sguardo è perso in lontananza. Una donna molto bella, che calza scarpe con tacchi in una zona brulla e piena di pietre che si comporta come se lui fosse invisibile, anzi trasparente. Lui parla ma lei non l’ascolta.
Faustine (Anna Karina), così si chiama la fanciulla, anche in seguito sembra proprio ignorarlo, come se non lo vedesse. I suoi tentativi di interagire con lei si ripetono inutilmente più volte. In realtà il naufrago è un galeotto fuggito da un penitenziario posto su un’Isola, come lui stesso rivela agli spettatori parlando con Faustine.
Il tempo passa e il protagonista segna i giorni che passano con un sasso sulla roccia. L’uomo si incuriosisce e penetra all’interno di un palazzo dove si trovano i personaggi, degli “ospiti”, anzi degli amici del proprietario. Il proprietario dell’edificio è il dottor Morel (John Steiner), uno scienziato che ha svolto con loro un esperimento, a loro insaputa.
L’invenzione consiste in una speciale macchina da presa capace di riprendere una settimana di vacanza, di “spensierata gaiezza” di questi ospiti – amici (sono poco più di una decina oltre Morel) per poi riprodurre la scena all’infinito sovrapponendo come ologrammi le riprese all’ambiente – effettuate nell’isola di Caponero nel luglio 1929 – e compenetrandolo; in un certo senso, li ha resi immortali. Famosa è la scena in cui si vedono due soli: quello reale, fisicamente esistente, e quello virtuale creato dal marchingegno olografico. Il naufrago si accorge della ciclicità delle scene e che anche gli altri ospiti non lo vedono, proprio come la ragazza.
E poi l’epilogo: Morel, in una sala del palazzo, ha da poco iniziato a rivelare quello che è successo quando gli ospiti – vestiti tutti molto elegantemente – reagiscono, alcuni non credono che sia vero quello che gli è stato detto, altri si arrabbiano e si indignano. Alcuni sono preoccupati perché degli impiegati su cui Morel in precedenza aveva eseguito le riprese sono scomparsi dalla vita reale per essere imprigionati per sempre in quella artificiale della pellicola.
Morel ha fatto tutto questo per far rivivere per sempre un rapporto sentimentale, il suo con quello della donna di cui è innamorato, Faustine. La ripresa memorizza tutto, anche gli odori e la sensazione tattile. La macchina registra e poi proietta, di giorno e di notte.
“Le persone riprodotte avevano quasi coscienza di sé”.
“Una volta riuniti tutti i sensi sorge anche l’anima”, spiega Morel.
Morel si indigna a sua volta ed esce dalla stanza inseguito da un ospite che gli chiede di rientrare per completare la spiegazione che è contenuta in una lettera che Morel leggeva loro. Ma l’inventore non ne vuole sapere di tornare sui suoi passi.
L’ospite così riprende la lettera e ne finisce la lettura leggendola agli altri e così si scopre che le riprese sono state fatte nel 1929 mentre allora si è nel 1974, quindi ben 45 anni dopo.

Dino Audino Editore presenta “Scrivere il perturbante” | HorrorMagazine


Su HorrorMagazine la segnalazione di Scrivere il perturbante, manuale di Giorgia Tribuiani, manuale narrativo per le sfide disturbanti:

Bambole che prendono vita, distorsioni temporali, case dotate di un’anima, corpi che non si riflettono negli specchi: come raccontare il brivido che proviamo quando, scrutando tra le pieghe della realtà, scopriamo che ciò che ci era familiare assume un volto inquietante e terrorizzante? La narrativa perturbante fa leva sulle paure più ataviche ed esistenziali di ognuno di noi e mette in discussione la visione del mondo che abitiamo.
Giorgia Tribuiani, affermata scrittrice di questo topos letterario, in questo manuale parte dalle teorizzazioni di Sigmund Freud e dalle principali caratteristiche del perturbante, per affrontarle in chiave narrativa: l’invenzione dell’incipit, la costruzione dei luoghi e delle scene, i meccanismi di svelamento, l’affidabilità o meno del narratore. Quindi la “soglia”, la “crepa” nelle leggi di natura e il labile confine tra reale e fantastico.
A una prima parte teorica corredata di esempi e modelli, ne segue una di stampo laboratoriale dove autori come E.T.A. Hoffmann, Edgar Allan Poe, H.P. Lovecraft, David Lynch e Roman Polanski diventano compagni di un percorso privilegiato per creare testi che lascino il pubblico con il fiato sospeso. Scrivere il perturbante è il primo di tre titoli dedicati alla costruzione dei generi fantastici e del mistero.

Un peso per gli altri, una gabbia per noi stessi | Fantascienza.com


Su Fantascienza.com, nell’ambito del numero 247 di Delos, Andrea CattaneoPremio Kipple 2022 – ci racconta cosa i narratori del fantastico italiano e non solo subiscono in questo periodo storico, i condizionamenti del Mercato e le inutili cacce alla popolarità. Ecco cosa dice Andrea:

Nell’era dell’acquisto compulsivo e social siamo tutti stressati anche quando non siamo stressati. Per questo abbiamo bisogno, o perlomeno così crediamo, di divertirci, di staccare la spina e soprattutto di staccare il cervello perché, quando è attaccato, ci manda continui segnali di pericolo, ci pone domande scomode alle quali non sappiamo rispondere. La mia impressione è che, a causa di contorti percorsi mentali indotti da strategie di marketing, ci vantiamo di ricercare l’intrattenimento acefalo per dimostrare a tutti quanto siamo stressati e quanto abbiamo bisogno di una pausa per non soccombere.
È la convenzione sociale dei nostri giorni che esalta l’individualismo ed è fatta di tante solitudini che si sommano in una finta coesione fatta di post e like. Giusta o sbagliata (a mio avviso più sbagliata che giusta) è con questa realtà che anche gli scrittori di Fantascienza devono confrontarsi e possono essere parte della soluzione oppure parte del problema. Certo, si potrà obiettare forse a ragione, che questa è una mia opinione personale che non ha nulla di oggettivo ma prima di arrivare al grado zero, allo scollamento completo dalla realtà e dalla storia, al manierismo stabilito a tavolino, non sarebbe utile chiedersi perché? Molti autori scelgono di adeguarsi alla richiesta di intrattenimento per convenienza personale e perché è più semplice. Il rischio, a mio avviso, è che si imponga questa visione: il lettore non è anche consumatore, è solo consumatore e il fatto che rifletta rallenta gli acquisti, rende difficile vendere in fretta e il più possibile.

È così che nasce la Fantascienza “disinnescata”, acqua fresca che serve solo a sciacquare via un po’ di ore libere, quella senza ambiguità, dubbi o domande, quella che si pone in concorrenza diretta – una concorrenza suicida, a mio avviso – con gli altri passatempi che il mercato offre in grandissima quantità, prezzo e varietà ai consumatori.
Nell’antichità non esistevano i responsabili del marketing e il problema non si poneva. La storia serviva a trasmettere un messaggio: l’incesto non è una buona idea, il tradimento neppure, sfidare la natura neanche, ricordati di non essere arrogante perché, prima o poi, cadrai come tutti quanti. Con un breve balzo temporale all’Ottocento, scrittori come Flaubert non si tiravano indietro quando c’erano da mostrare i drammi legati alla vita della borghesia francese ingabbiata in convenzioni e contraddizioni che oggi sembrano arcaiche (anche se, in molti casi, sono ancora presenti).
Chi vuole male alla Fantascienza, soprattutto in Italia, dirà che questo approccio non appartiene alla letteratura di massa, al genere. I testi di Heinlein, Ellison, Herbert, Dick, giusto per fare alcuni nomi, dimostrano il contrario ma decenni di ostracismo culturale sono difficili da eliminare, impossibili se chi scrive Fantascienza non ne ha alcuna intenzione e si preoccupa solo di divertire i consumatori, di dare loro conferme e certezze invece di distruggere quelle che già ha. Le domande sono un peso per gli altri – ammoniva Patrick McGoohan ne Il prigioniero – le risposte sono una prigione per noi stessi. Tocca a noi come lettori (e scrittori) scegliere: meglio portare un fardello scomodo da uomini liberi o chiudersi in una bella gabbia dorata?

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’Ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine