HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per Maggio 27, 2024

La costruzione della realtà | Fantascienza.com


Su Fantascienza.com, nell’ambito di Delos256, un articolo di Antonino Fazio che lambisce la fantascienza ma, in realtà, spara diretto sui sistemi comunicativi umani; ecco il senso:

Una storia raccontata da Dick si regge sull’idea che gli umani tendano a stabilire legami sociali con individui che hanno la loro stessa percezione della realtà (oltre che una personalità similare). Questo può sembrare ovvio, ma suggerisce qualcosa di più sottile, cioè che qualunque visione della realtà, per bizzarra che sia, verrà sostenuta apertamente a patto che trovi un gruppo sufficientemente ampio di sodali. In altre parole, ciò che conta è la condivisione, ma non è necessario che essa sia universale, e del resto la maggior parte delle credenze diffuse sulla realtà non sono affatto accettate da tutti. In fondo, la pluralità è l’essenza della democrazia. Ciò non toglie che le credenze siano in competizione l’una con l’altra, e che ciascun gruppo o comunità ambisca a imporre la propria opinione su quella degli altri. Questo tipo di fenomeno, di per sé tutt’altro che recente, ha tuttavia acquisito caratteristiche inedite all’interno della società dell’interconnessione perenne.

Siamo di nuovo alla questione della comunicazione, e qui vorrei introdurre una tesi che può essere attribuita a Niklas Luhmann che siano le parole a produrre il significato, e non il contrario (Jacques Lacan parla di “primato del significante”). Nella teoria classica si parla di codificazione e decodificazione, supponendo che i pensieri (livello semantico) vengano messi in formato linguistico (livello sintattico) e che poi quest’ultimo venga ritrasformato nei pensieri che lo hanno originato.
Nella teoria di Luhmann non sono gli umani a comunicare ma i sistemi sociali, nel senso che gli umani emettono messaggi, ma il risultato dei loro tentativi dipende dal modo in cui i riceventi interpretano a livello semantico il formato sintattico a loro disponibile. In definitiva, è il medium a comunicare perché è il medium che fa da tramite tra i parlanti, dato che tra essi non c’è alcun contatto diretto da pensiero a pensiero.
La questione è quindi più complessa di come sembra, perché il significato originale (il pensiero) è del tutto inaccessibile (la mente è una “scatola nera”, una black box) e dev’essere ricostruito. Solo l’assenso del parlante può stabilire se la ricostruzione sia corretta, o comunque accettabile, ma tale assenso non sempre è disponibile e spesso non è neppure richiesto. Tutto ciò ha una conseguenza a prima vista positiva, perché nessuno può prevedere che cosa verrà capito di ciò che si dice, e ne deriva che il tentativo di manipolare l’opinione delle masse risulterà problematico.

Leggi il seguito di questo post »

NOT MY GOD [FULL SET] Live @ The Crypt, Denver 10/20/23 – YouTube


Il tour d’addio dei NotMyGod, a Denver, pochi mesi fa. Sperimentazioni oscure dalle curiose reminiscenze bowiane, ma non solo; cose che fanno bene alla psiche, all’anima, all’oscurità.

La fantascienza? È un modo di descrivere ciò che sta realmente accadendo. Intervista a Ursula Le Guin | Fantascienza.com


Su Fantascienza.com, nell’ambito di Delos256, un’immaginaria intervista di Carmine Treanni a Ursula Le Guin; si parla di…

Uno scrittore è una persona che si preoccupa di cosa significano le parole, cosa dicono, come lo dicono. Gli scrittori sanno che le parole sono la loro via verso la verità e la libertà, e quindi le usano con cura, con pensiero, con paura, con gioia. Usando bene le parole rafforzano le loro anime. Narratori e poeti trascorrono la loro vita imparando quell’abilità e l’arte di usare bene le parole. E le loro parole rendono l’anima dei loro lettori più forte, più luminosa, più profonda.

Penso che quello che sta succedendo è che tutto – fantasy, fantascienza, fantasmi, troll, qualunque cosa – venga finalmente chiamato, ammesso come letteratura. Come era una volta, prima che i realisti e i sanguinari modernisti prendessero il sopravvento. Comunque la storia non è nella trama, ma nel racconto.

Mi ci vollero degli anni per rendermi conto d’aver scelto di lavorare in generi disprezzati e marginali come la fantascienza, la fantasy e la narrativa per adolescenti, esattamente perché essi erano esclusi dal controllo della critica, dell’accademia, della tradizione letteraria, e consentivano all’artista di essere libero.

La libertà è un carico pesante, un grande e strano fardello che lo spirito deve sostenere. Non è facile. Non si tratta di un dono ricevuto, ma di una scelta fatta consapevolmente, e la scelta può essere molto difficile.

Leggi il seguito di questo post »

Scarlet Leaves – Fate


Scendono nei dettagli di un concetto amabilmente oscuro.

Spettacolarizzazione dell’informazione, fake news e fantascienza | Fantascienza.com


Su Fantascienza.com, nell’ambito di Delos256, un articolo di Carmine Treanni traccia le coordinate dello sviluppo spettacolare delle informazioni, giornalismo che diventa show; qualche estratto:

Ogni qualvolta balza agli onori della cronaca nera un evento delittuoso, scatta l’assedio dei media e una vera e propria narrazione dell’evento. Si parla, molto spesso, in questi casi di un fenomeno che viene etichettato come “spettacolarizzazione dell’informazione”. Si tratta di un fenomeno nato più o meno alla metà degli anni Novanta. Tutto è iniziato però sulla carta stampata. Titoli sempre più forzati e allarmanti, foto grandi e a colori. La notizia si allarga a dismisura sulle prime pagine dei giornali, usando tutto lo spazio che il giornalista gli concede. L’obiettivo (evidentemente sbagliato) era quello d’inseguire la televisione. Ma in TV la notizia scorre lungo l’asse del tempo. Si deve tenere desta l’attenzione del telespettatore. E allora ritmo e brevità sono le regole fondamentali di chi fa informazione sul piccolo schermo. Tutto, anche le notizie, dunque, devono diventare story, devono appassionare chi guarda il programma. Questo “sceneggiare la cronaca”, come ha descritto il fenomeno la sociologa Milly Buonanno nel suo libro Leggere la fiction (1996), ha ovviamente due direzioni: una notizia viene trasmessa come se si trattasse di una di fiction, le fiction sono sempre di più tratte da fatti (molto spesso drammatici) realmente accaduti.

Leggi il seguito di questo post »

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’Ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine