HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per luglio 12, 2017

Presentazione di “Aleppo c’è” a Roma, il 13 luglio | KippleBlog


[Letto su KippleBlog]

Il 13 luglio, alle ore 19.00, presso la libreria L’orto dei libri in Via dei Lincei 31, ci sarà la presentazione dell’antologia poetica Aleppo c’è, edita da Kipple Officina Libraria, a cura del collettivo Bibbia d’Asfalto, illustrazione di copertina a cura di Andrea Coppo. Con interventi di Stefania Di Lino, Annamaria Giannini, Ksenja Laginja, Redent Enzo Lomanno e reading degli autori present (qui l’evento Facebook).

Quando i numeri hanno braccia e gambe. Quando la guerra toglie dignità e valore all’essere umano. La guerra in Siria, da qualsiasi angolazione la si voglia guardare, è una catastrofe. Di più: è un genocidio. Che pretende di essere ascoltato. Proprio per questo, il Collettivo di scrittura Bibbia d’Asfalto, ha deciso di fare. La poesia, si sa, è fatta di parole. Di parole, non di soluzioni. Abbiamo scelto anche di andare oltre le parole. Di raccoglierle in un’unica voce, di farle diventare un libro. Sfidando la crisi di lettura del nostro paese, decidiamo di mettere il libro in vendita e di offrire il guadagno a Medici Senza Frontiere, a cui le bombe hanno abbattuto gran parte degli ospedali che gestivano sul territorio siriano. Che la scrittura e la poesia, in particolare, sia azione. Questa è la nostra unica arma ed è carica.

L’opera è a supporto di Medici Senza Frontiere.

AA. VV. – Collettivo Bibbia d’Asfalto, Aleppo c’è
Copertina di Andrea Coppo

Kipple Officina Libraria – Collana fuori (collana) – Pag. 76 – 3.95 €
Formato ePub e Mobi – ISBN 978-88-98953-77-6
Collana fuori (collana) – Pag. 88 – 17.00 €
Formato cartaceo Amazon – ISBN 978-88-98953-78-3

Link

Arezzo Back in Time 2017 | FantasyMagazine


Su FantasyMagazine la segnalazione della seconda edizione di Arezzo back in time, una singolare manifestazione che stratifica i luoghi di Storia.

Dal 28 al 30 luglio 2017 torna Arezzo Back in Time e la città diventa un libro di storia interattivo. Con la seconda edizione della manifestazione, l’offerta didattica si amplia grazie alla collaborazione con la Fraternita dei Laici, il Polo Museale Toscano e molte altre associazioni culturali di Arezzo. Un piccolo esercito di figuranti e reenactors, per 3 giorni consecutivi, 24 ore su 24, permetteranno ad Arezzo di rivivere il suo passato in un percorso che interessa simultaneamente tre diverse aree cittadine ciascuna legata alla storia della città.
I visitatori potranno immergersi nei suoni e nei sapori dell’evo antico del Ludus Mecenati (Anfiteatro Romano), passando attraverso il Medioevo del Castrum Tarlati (Fortezza) per giungere al Rinascimento di Piazza Vasari.
Dalla vita degli accampamenti militari a quella quotidiana il pubblico potrà essere direttamente protagonista di giostre, tornei, spettacoli di giullaria.
In tutte le tre aree storiche, i reenactors popoleranno realmente il campo, dormendo e mangiando in tenda così da ricostruire il vivere quotidiano di quell’epoca.

Tutti ad Arezzo, quindi? Mi sembra una fantastica idea…

Case di riposo (letterarie) per divinità in pensione: ovvero cosa succede ai vecchi dei nel nuovo mondo? | FantasyMagazine


Su FantasyMagazine un post che rimanda idealmente a un altro che ho segnalato ieri, sul sopravvivere degli antichi Dei anche nella cultura attuale. Un estratto:

La letteratura fantastica sembra chiedersi da tempo, con tono più o meno ironico, quale sia il posto nel mondo che le antiche divinità pagane possono (o potrebbero) occupare oggi: e la risposta non è, in genere, molto positiva.
Il fantasy moderno e, in generale la letteratura fantastica, sono ricchi di dèi, semidei, figure mitologiche e mostri più o meno inventati, a cui gli autori si riferiscono con toni anche molto diversi tra loro: i personaggi divini possono essere oggetto di un ammiccamento ironico, come il vecchio dio Aldur che vaga su un carretto, o il più giovane Belar, costantemente ubriaco e circondato da belle ragazze, nel ciclo del Belgariad di David Eddings; il bizzarro Fizban, in Dragonlance di Margaret Weis e Tracy Hickman, è un dio, o ricorda di esserlo stato, una volta diventato Zifnab nel Ciclo di Death Gate degli stessi autori. Altrove, la divinità è intesa con una maggiore venerabilità o religiosità, come accade nelle varie opere del complesso Cosmoverso di Brandon Sanderson.
Un posto di riguardo, tuttavia, spetta a quelle divinità che non sono nate all’interno della fantasia di un autore, ma che derivano da un (vero) sistema religioso e si sono ritrovate (forse loro malgrado) come personaggi di libri di narrativa moderna.

Abissi d’inumane apocalissi, di Marco Moretti | Fantascienza.com


Su Fantascienza.com è uscita una bella segnalazione ad Abissi d’inumane apocalissi, di Marco “Antares666” Moretti, una raccolta di racconti di Kipple Officina Libraria molto forte e cruda. Quello che ci aspetta non è il solito viaggio nell’umanità futura, ma una serie di visioni oscure e inumane.

Membrane


Emergi sfocata dalle tenebre di una percezione.

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

Cavallette neanche tanto Criptiche

(i know the pieces fit)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...