HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

“La letteratura Weird: narrare l’impensabile”. Intervista a Francesco Corigliano – A X I S m u n d i


Su AxisMundi intervista a Francesco Corigliano e al suo mondo weird, alla sua saggistica e al suo immaginario autoriale. Un estratto:

Ciao Francesco, nel primo capitolo scrivi che «definire cosa sia la weird fiction, a partire da ciò che è comunemente indicato come tale, è possibile individuando delle costanti ed escludendo progressivamente ciò che non è certamente weird». Puoi riassumerci in breve queste costanti e i generi affini al weird che non vi rientrano?

Inizio col dire che il saggio, dovendo affrontare una materia di difficile definizione, è strutturato in modo tale da cercare un equilibrio tra inclusione ed esclusione. Ho cercato di delimitare abbastanza il campo della ricerca, e al contempo di delineare uno strumento classificatorio che permettesse di riconoscere il weird con il grado di approssimazione più accettabile. Fin da subito mi sono approcciato al weird non come a un genere, ma come a un modo letterario, rifiutando quindi una categoria troppo rigida e cercando di delineare i tratti di un oggetto fluido, di un atteggiamento narrativo, di un’interfaccia organizzativa. Appoggiandomi alle teorie di Ceserani, per definire il modo weird ho individuato dei “paletti” stilistici e tematici: la tematica dell’inconoscibilità del soprannaturale; la narrativa tendente al verosimile; l’utilizzo di procedimenti narrativi di allusione e di omissione. La mescolanza di queste costanti permette di riconoscere il weird, ma ovviamente ciò non significa che esse non possano essere trovate singolarmente in altri contesti letterari. Per esempio, il weird in parte coincide con ciò che normalmente è definito modo fantastico, nel quale si trovano – oltre al soprannaturale – i procedimenti narrativi allusivi e di omissione. Inoltre, è inevitabile che questo modo letterario si infiltri, come l’acqua di un ruscello sotterraneo, tra le pietre di altre categorie letterarie, e che quindi si possa rintracciare all’interno di opere di genere definito (per esempio nella fantascienza o nel giallo) o che si alterni all’uso di altri modi letterari.

Nella seconda parte del testo ti occupi di tre autori specifici. Nel capitolo dedicato a H. P. Lovecraft, sono rimasto molto colpito dal suo rapporto col modernismo, soprattutto in riferimento all’opera di T. S. Eliot. Ci introduci a questo aspetto del sognatore di Providence?

Proprio per le ragioni appena esposte, l’opera lovecraftiana assume un significato particolare. Lovecraft si è sempre definito antimoderno, e dalle sue lettere e dai suoi saggi emerge un ostentato disprezzo nei confronti del modernismo. Non amava Freud, che definiva “il ciarlatano di Vienna”, non apprezzava affatto l’Ulysses, pur riconoscendo in Joyce una grande potenzialità, e dell’opera di Proust – che invece apprezzava – negava il modernismo, riconducendola piuttosto a una vaga “tradizione classica”.  Di The Waste Land di T. S. Eliot affermava che fosse un lavoro basato su sforzi “lodevoli nelle intenzioni, ma futili fin quasi all’ironia”. È poi noto che arrivò a parodiare l’opera scrivendo The Waste Paper, un grottesco (e divertente) poemetto che ribalta tutti i punti centrali della poetica di Eliot. Ma in letteratura, si sa, non basta che un autore affermi di ripudiare una corrente, un genere o un concetto. Non ci si può mai davvero fidare di quello che gli autori dicono di se stessi. E allora ecco che, a ben vedere, alcuni dei punti fermi del modernismo emergono nell’opera di Lovecraft. L’inadeguatezza dell’individuo, il grande interesse per culture esotiche e dimenticate, l’apprensione verso le masse popolari, il generale senso di pessimismo e di vuoto nei confronti dell’esistenza: sono tutti elementi che ritroviamo tanto in Lovecraft quanto in Italo Svevo, Virginia Woolf, James Joyce e, naturalmente, T. S. Eliot. Ma anche stilisticamente Lovecraft è più vicino al modernismo di quel che si potrebbe pensare: in una cornice tradizionalista e in un linguaggio volutamente arcaicizzante, è possibile individuare la stessa frammentazione e la stessa ibridazione che caratterizzano il modernismo. Una frammentazione di senso e significato, che lotta e al contempo cerca di addomesticare l’industrializzazione del settore editoriale, che non è così distante da quanto avveniva nel modernismo coevo. E infine, per quanto possa sembrare una forzatura, la conclusione di The Waste Land e la sua sovrapposizione di inglese, fiorentino, francese e infine hindi (“Datta. Dayadhvam. Damyata. / Shantih shantih shantih”) non è concettualmente così distante dalle scatenata tendenza glossolalica di alcuni finali lovecraftiani.

Uno degli aspetti che analizzi dell’opera di Stefan Grabiński è il rapporto alienante tra l’essere umano e la tecnologia. Puoi esporci le tematiche portanti in questo senso? Penso, ad esempio, all’inquietante concetto del grande moto.

Nell’opera di Grabiński il ruolo della tecnologia è molto importante, e va di pari passo con altre tematiche fondamentali, come quella dell’erotismo. Si tratta di elementi declinati attraverso il soprannaturale e ambivalenti: nel raccontare della femme fatale di turno o di un treno fantasma, l’autore insiste sul fascino verso ciò che è inquietante e bizzarro. La tecnologia, che nei racconti di Grabiński è quasi sempre incarnata proprio dall’immagine del treno, è una forza che sconvolge lo spazio e il tempo, rivoluzionando l’approccio dell’individuo al mondo. Spazi interminabili sono percorsi in un batter d’occhio, la potenza della macchina è asservita e imbrigliata, e la velocità aumenta sempre di più, fino alle visioni pseudo-futuristiche del racconto Una strana stazione (1922), nel quale l’autore immagina un treno potentissimo in grado di percorrere il periplo del Mediterraneo in un solo giorno. I vagoni lanciati furiosamente sulle rotaie non sono un emblema del progresso e della vittoria dell’umanità sulla natura, ma piuttosto una potenza a se stante, scatenata e imbizzarrita, che si può cercare di domare temporaneamente. Il complesso concetto del grande moto, raccontato in Il demone del moto (1919), permette di spiegare bene la visione della tecnologia di Grabiński. L’universo è di per sé scosso da movimenti incessanti, spasmi continui e colossali all’interno dei quali si trovano altri scatti minori – il movimento dei pianeti, delle stelle, la forza di gravità e così via. L’umanità, che si bea di aggiungere un nuovo movimento (come il correre del treno), non deve credersi in grado di rivaleggiare davvero con il cosmo: in fondo sta soltanto cavalcando la cresta dell’onda, mantenendosi in precario equilibrio su una forza inimmaginabile che non ha alcuna considerazione per l’individuo e i suoi destini. E perciò in Grabiński possiamo trovare vagoni fantasma, stazioni che si materializzano dal nulla e demoni che abitano nelle locomotive: il treno è come un fantoccio che dà a forze occulte la possibilità di manifestarsi in forma fisica, un idolo di metallo in cui si incarna una potenza cosmica, in grado di schiacciare e annichilire. Al contempo, però, Grabiński non riesce a trattenere il fascino verso l’ingegno tecnologico e i disperati tentativi dell’umanità che, con orari, tabelle, telegrafi e cavi, cerca di domare la bestia del sommo dinamismo. In questo senso non saprei dire se Grabiński, al pari di Lovecraft, sia davvero antimoderno. Forse, è moderno suo malgrado, un testimone ammirato e inorridito di ciò che il progresso può rappresentare.

No comments yet»

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...