HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per aprile 3, 2018

New Routines Every Day – You Never Know What Is Enough / Unless You Know What Is More Than Enough | Neural


[Letto su Neural]

Suoni delicatissimi, altrettanto sommesse armonie e nessun editing successivo. “Quello che viene registrato è quello che verrà ascoltato” tenevano a sottolineare gli autori, Rudy Decelière e Marcel Chagrin, che, dopo una lunga collaborazione, adottano per questa loro prima uscita ufficiale il moniker di New Routines Every Day. L’intero album è stato registrato a Losanna in una settimana di lavoro molto serrato e intenso. Ognuna delle tracce presentate sembra essere partecipe di un impianto assai omogeneo, dove ogni scelta produce un effetto preciso e in successione, con articolazioni coerenti e integrate fra loro tanto da creare atmosfere sospese, complici e un po’ oniriche. Le suggestioni evocate dal duo sembrano intrise da una qualità tutta cinematica, forgiate fra innesti folk e minimalismi, plumbei e melodiosi intrecci, mollemente calibrate evoluzioni musicali in bilico tra free form ed un approccio maggiormente studiato, dove un’opzione non esclude l’altra, al fine di rendere meno prevedibile l’ascolto. Anche il titolo, You Never Know What Is Enough / Unless You Know What Is More Than Enough, una citazione da William Blake, sembra alludere a una disposizione multisensoriale e reattiva di modulazioni percettive infinitesimali, quasi ci sia bisogno d’una sintonia differente e più nobile nello spaesamento insito, nelle vibrazioni d’energia, nei gocciolii, nei fruscii, nei gemiti prodotti e negli scampanellii. Si sente, insomma, che Rudy Decelière sia avvezzo a paesaggi sonori e a una costruzione “architettonica” della musicalità e che Marcel Chagrin vanti una metodologia dallo stile polimorfico, capace di dar vita a sorprese e trasalimenti, che rendono gradevolissima la fruizione pur nelle parti più sperimentali, intrise da centellinati esotismi e da un “chitarrismo” contemporaneo, rarefatto e un po’ indie. Anche i passaggi delle ambientazioni – fra i solchi – si fanno progressivamente più sfumati e il pubblico è investito da questa mutazione. Non è un caso allora che l’album possa piacere agli amanti del post-rock o a hipster raffinati, ai più attempati cultori di stilemi freak-improvvisativi o agli aficionado della musica ripetitiva e quietista. È una sinfonia mentale quella che coinvolge l’ascoltatore in uno stato meditativo fluttuante. E a un simile coinvolgimento diventa impossibile opporre resistenza alcuna.

Orrore e follia nel genio di Poe – Parte seconda | HorrorMagazine


Su HorrorMagazine la seconda parte di tre del piccolo saggio di Sandro Fossemò dedicato a Poe e alla lettura psicoanalitica delle sue opere.

Secondo Poe, colui che sognava a occhi aperti sviluppava molta fantasia ed era in grado di comprendere la realtà nella sua complessità al prezzo di uno stato di dissociazione visionaria diretta a esprimere una “suprema forma d’intelligenza”. Gli stati di alterazione psichica erano un mezzo per sviluppare fantasia creativa perché permettevano all’inconscio di emergere vertiginosamente nella sfera percettiva. Una caratteristica della percezione geniale consiste nella compenetrazione tra sogno e realtà provocata da stati mentali alterati, forse dovuti a traumi psicologici o all’assunzione di sostanze stupefacenti, in cui avviene la dissociazione dal reale. Carl Gustav Jung (1875-1961) analizza ottimamente il fenomeno in cui l’individuo perde la cognizione della realtà per lasciare spazio all’inconscio.

La forze eruttate dalla psiche collettiva portano confusione e cecità mentale. Una conseguenza della dissoluzione della persona è lo scatenamento della fantasia che, evidentemente, è né più né meno che l’attività specifica della psiche collettiva. Questa irruzione di elementi fantastici introduce violentemente nella coscienza materiali e impulsi della cui esistenza non si aveva alcun sospetto. Si scoprono tutti i tesori del pensiero e del sentimento mitologico. Non è sempre facile resistere a impressioni talmente travolgenti. Questa fase va annoverata tra quelle che rappresentano un vero pericolo nel corso dell’analisi, pericolo da non sottovalutarsi.

Si comprenderà facilmente come questa condizione sia talmente insopportabile che l’individuo desidera porvi termine al più presto possibile, dato che la somiglianza con l’alienazione mentale è finanche troppo stretta. Come è noto, la forma più comune di pazzia , la demenza precoce o schizofrenia, consiste essenzialmente nel fatto che l’inconscio espelle e soppianta, in larga misura, le funzioni della mente cosciente. L’inconscio usurpa le funzioni del reale e vi sostituisce una propria realtà. I pensieri inconsci diventano udibili sotto forma di voci, oppure sono percepiti come illusioni o allucinazioni corporee, ovvero si manifestano sotto forma di giudizi insensati, ma irremovibili, sostenuti in opposizioni alla realtà.

Allorché la persona si dissolve nella psiche collettiva, l’inconscio viene spinto entro la coscienza in un modo simile, ma non identico. L’unica differenza rispetto allo stato di alienazione mentale è che l’inconscio viene portato in superficie mediante l’analisi cosciente; almeno questo è ciò che accade al principio dell’analisi, quando si devono ancora superare forti resistenze di ordine culturale. Più tardi, dopo l’abbattimento di barriere erette nel corso di anni, l’inconscio invade la coscienza spontaneamente e talvolta irrompe nella mente come una fiumana. In questa fase la somiglianza con l’alienazione mentale è strettissima. Però si tratterebbe di vera follia solo se i contenuti dell’inconscio diventassero una realtà che prendesse il posto della realtà cosciente; in altri termini, se il soggetto vi prestasse fede senza riserve.

Solo una mente preparata come quella di Poe era pronta ad accogliere le invasioni dell’inconscio senza crollare completamente nella totale alienazione mentale perché lo scrittore era genialmente in grado di sfruttare la disfunzione percettiva come mezzo conoscitivo della realtà, servendosi dell’analisi razionale della propria fantasia. Di conseguenza, Poe non era uno schizofrenico che aveva completamente perduto il senso del reale, ma piuttosto era un forte visionario, pieno di talento, capace di interpretare coscientemente le proprie visioni. L’analisi junghiana sulla dissociazione della realtà con particolare visioni trova quasi un certo riscontro quando lo scrittore descriveva il suo stato mentale nei momenti in cui “sognava a occhi aperti” nel saggio Marginalia, facendo proprio riferimento in modo impreciso a delle improvvise “fantasie”.

Il C.U.O.R.E. di Davide Del Popolo Riolo (e le tasse) | Fantascienza.com


Su Fantascienza.com la segnalazione id una nuova produzione per Davide Del Popolo Riolo, in uscita per Delos Digital: La crisi del C.U.O.R.E.

Cento miliardi. Duecento miliardi. A seconda di come la si calcola e di cosa vi si include, comunque sia l’evasione fiscale in Italia ammonta a cifre esorbitanti. Un tesoro che potrebbe permettere di risanare i debiti, abbassare le tasse, garantire sussidi o redditi di cittadinanza, ma che resta invece in gran parte inaccessibile.

In un ipotetico futuro però le cose potrebbero cambiare: con un sistema esperto, o forse qualcosa di più che esperto, capace di incrociare ogni dato possibile per individuare gli evasori. Lo immagina Davide Del Popolo Riolo, che aveva già affrontato brillantemente un tema simile in Erasmo pubblicato in questa collana.

Con la sua consueta arguzia e il suo umorismo sottile, questa volta ci porta nei sotterranei del MEF, a scoprire una verità inquietante in una storia che non stonerebbe nella serie della Lavanderia di Charles Stross.

Oh my ( ), the Twitter of Babel | Neural


[Letto su Neural]

Una delle storie più potenti riguardo all’incomunicabilità è innegabilmente quella della Torre di Babele. Usata come metafora, per come è stata concepita, un’infinità di volte, è diventata sinonimo del diventare estranei linguisticamente parlando l’uno con l’altro. Anche se questa è l’interpretazione corretta c’è una situazione drammatica nella storia che per lo più è sfuggita, quando tutti cominciano a capire la propria mancanza di capacità linguistica e in che modo questa è la conseguenza della punizione di Dio. Proprio quel momento è interpretato da Noriyuki Suzuki nell’installazione “Oh my ( )” che lo traspone nel nostro ambiente online infinito . È composto da altoparlanti che suonano “oh my [god]” dove god è tradotto in quarantotto lingue, nel momento in cui su Twitter compare un testo che contiene la parola “god” nelle varie lingue. Con le parole costanti e la frequenza variabile delle stesse/diverse parole pronunciate, l’installazione mette in scena una perfetta ricostruzione/adattamento, risultando una metafora universale con la semplicità del presente.

Subconscious 3


Nella discesa frattale della tua carne.

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’Ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

Cavallette neanche tanto Criptiche

tutto ciò che c'è c'è già

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine