HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per Sergio Altieri

Sandro Battisti: ho tante passioni letterarie | AgoràLetterario


Su AgoràLetterario – che ringrazio vivamente insieme a DelosDigital – è uscita una mia intervista che m’ha permesso di parlare a fondo di alcune linee di pensiero che attraversano il mio presente; vi incollo qui sotto il testo integrale:

Chi è Sandro Battisti?
Sono un autore, editor e curatore del fantastico, nonché uno degli iniziatori del Connettivismo e covincitore del Premio Urania 2014; collaboro e/o sono edito da Kipple Officina Libraria, Delos Digital e La Nuova Carne, saltuariamente sono presente su altre realtà editoriali italiana indipendenti.
Sono nato a Roma nel 1965, appassionato di Storia, esoterismo, mitologia, dinamiche politiche, indeterminazioni quantiche e frattalizzazioni caotiche; non perdo occasione per trovare il modo di connettere tutto ciò in un’unica realtà trascendente.

Lei è curatore della collana non-aligned object di Delos Digital, che generi comprende?
È una collana politica, per la precisione contiene argomenti di fantastico politico oppure, se si preferisce, di anarcopunk di genere. La collana è un contenitore non rivolto alla crescita del mercato, bensì al suo disfacimento; è una linea di pubblicazioni che oscilla tra saggi e narrativa e non include alcuna aderenza alle direttive per rendere accattivanti i titoli, è dotata invece di una continua ricerca per depotenziare le norme del marketing, le creatività dettate dai manuali di standardizzazione, gli slogan da pubblicità che soddisfano solo i bonus trimestrali di produttività.

Faccia conoscere il suo movimento connettivista:
Il Connettivismo fu iniziato da Giovanni De Matteo, Marco Milani e me la notte del solstizio decembrino del 2004, a cui poche settimane dopo si unì sincronicamente – e noi a lui nei suoi progetti di creazioni atipiche – Lukha B. Kremo, editore di Kipple Officina Libraria. In seguito, nel collettivo si sono avvicinati anche temporaneamente molti altri autori e artisti di altri media, determinando la natura crossmediale e complessa del Movimento.
Obiettivo di questo sentire fu – ed è – la creazione di una linea narrativa connessa tra la SF, il weird, il fantastico in senso lato e le istanze del futuro postumano, con protagoniste anche le matematiche del caos e quantistiche, le poetiche e le nozioni che hanno attraversato le ère umane usando la filosofia, la mitologia, le ibridazioni tra le discipline umanistiche e scientifiche; tutto è arricchito da un’univocità che non ha pari nel panorama nazionale e internazionale dei generi: per i connettivisti, autori come Bruce Sterling, Algernon Blackwood, Alastair Reynolds, Fritz Leiber, Valerio Evangelisti, Shirley Jackson, William Gibson, Sergio Altieri e molti altri sono coloro che hanno inserito in noi alcuni dei germi creativi più forti e originali. Nel collettivo ci sono vincitori di Premio Urania, del Premio Italia, del Premio Vegetti, Premio Robot e tanti altri riconoscimenti elargiti nell’ambito letterario italiano di genere.

Leggi il seguito di questo post »

Un anno di “non-aligned objects”


È passato già un anno dalla pubblicazione di Death Economy, riedizione in digitale del saggio al vetriolo che Sergio Altieri pubblicò un po’ di anni fa sulle pagine di CarmillaOnLine; quel testo fu il primo numero della collana non-aligned objects, contenitore che curo per i tipi di DelosDigital al cui interno trova posto narrativa e saggistica non allineata, anarcopunk di questo tipo:

“La collana si propone come contenitore atipico, una scatola non allineata al pensare comune, alla sensibilità corrente, al modo e all’estetica che in questo scorcio temporale domina il mondo con orrende ombre politicoeconomiche che si allungano su esso”.

Cosa raccontava Sergio? Ecco la quarta:

La riedizione di un saggio di Alan D. Altieri di dieci anni fa, ideologico, lucido, tagliente, che è senza mezzi termini di parte, ma che per questo è in grado di sciogliere le illusioni di un mondo iperliberista che fa del profitto, del guadagno infinito, dello sfruttamento delle risorse vegetali, minerali, antropiche e animali l’unica sua vera bandiera, che sventola all’impossibile vento della crescita infinita.

L’ebook è sul DelosStore e sugli altri negozi online al prezzo di 4,99€; si festeggia così il primo anno di collana, che ha visto la pubblicazione di ben cinque numeri e con altre proposte già in cantiere, rigorosamente non allineate.

Rivisitando “Death Economy”


Riprendendo la carrellata delle ultime pubblicazioni che mi riguardano, Dopo Il sentiero dello sciamano, Schegge di ossidiana e Il sigillo imperiale, è il momento di ricordare la collana anomala che curo per DelosDigital: non -aligned object, contenitore di saggistica e narrativa con un preciso scopo politico, una scatola non allineata al pensare comune, alla sensibilità corrente, al modo e all’estetica che in questo scorcio temporale domina il mondo con orrende ombre politicoeconomiche che si allungano su esso.

In questo quadro va letta la riedizione di Death Economy, dell’indimenticato Sergio Altieri, un saggio ideologico, lucido, tagliente, che è senza mezzi termini di parte, ma che per questo è in grado di sciogliere le illusioni di un mondo iperliberista che fa del profitto, del guadagno infinito, dello sfruttamento delle risorse vegetali, minerali, antropiche e animali l’unica sua vera bandiera, che sventola all’impossibile vento della crescita infinita. Una testimonianza importante e ideologicamente potente, una canzone che viene tenuta fuori da ogni playlist globale in un mondo che esce dalla pandemia e trova gli attori iperliberisti agguerriti in modo ancora più atroce, affamato, crudele.

Weird Book presenta “Sotto un cielo rosso sangue” | HorrorMagazine


Su HorrorMagazine la segnalazione di Sotto un cielo rosso sangue, antologia curata da Luigi Boccia per WeirdBook che dal lato horror raccoglie molti prestigiosi autori nostrani e non solo. Vi lascio alle note dell’articolo:

Dodici autori tra le firme più prestigiose del panorama italiano e internazionale: Joe R. Lansdale, Ramsey Campbell, Alan D. Altieri, Michael Laimo, Tullio Dobner, Gianfranco Nerozzi, Dario Tonani, Stefano Di Marino, Nicola Lombardi, Giada Cecchinelli, Diego Matteucci e Massimo Perissinotto. Il volume è corredato da tredici illustrazioni originali di Alessandro Amoruso.

“C’è una riflessione da cui ogni cosa è partita, e che mi ha spinto a mettere insieme i racconti contenuti in questa antologia: pensavo a quello che siamo diventati, al modo in cui ci siamo “trasformati” senza rendercene conto. Strati di evoluzione su strati di esperienze sfuggite al nostro controllo, cumuli di ideali su cumuli di violenza sfrenata, secoli di filosofia dentro secoli di scellerata distrazione, che ci hanno condotto esattamente al punto in cui ci troviamo adesso, ora, in questo momento: siamo libri di sangue e abbiamo reso il mondo a nostra immagine e somiglianza”.

La Death Economy di Altieri


Vi ripropongo un reminder per un importante lavoro sociale, politico ed economico di Sergio Altieri di qualche anno fa, ma ancora attuale.Fantascienza.com dà l’annuncio di pubblicazione di Death Economy, un saggio di Sergio Altieri, uscito un po’ di anni fa su Carmilla On Line, che ora apre la nuova collana di Delos Digital intitolata non-aligned objects, contenitore da me diretto e che pubblicherà saggi e narrazioni fuori e contro gli schemi. La quarta:
 
Una collana che si propone come contenitore atipico, una scatola non allineata al pensare comune, alla sensibilità corrente, al modo e all’estetica che in questo scorcio temporale domina il mondo con orrende ombre politicoeconomiche che si allungano su esso. E che si apre con la riedizione di un saggio di Alan D. Altieri di dieci anni fa, ideologico, lucido, tagliente, che è senza mezzi termini di parte, ma che per questo è in grado di sciogliere le illusioni di un mondo iperliberista che fa del profitto, del guadagno infinito, dello sfruttamento delle risorse vegetali, minerali, antropiche e animali l’unica sua vera bandiera, che sventola all’impossibile vento della crescita infinita.
 
La postfazione è di Alessio Lazzati, che ringrazio infinitamente per il suo determinante aiuto, e un grande grazie va anche a Silvio Sosio per aver subito creduto in questa collana.
Il libro è disponibile in ebook cliccando qui.

Death Economy, Altieri contro il sistema | Fantascienza.com


Fantascienza.com dà l’annuncio di pubblicazione di Death Economy, un saggio di Sergio Altieri, uscito un po’ di anni fa su Carmilla On Line, che ora apre la nuova collana di Delos Digital intitolata non-aligned objects, contenitore da me diretto e che pubblicherà saggi e narrazioni fuori e contro gli schemi. La quarta:
 
Una collana che si propone come contenitore atipico, una scatola non allineata al pensare comune, alla sensibilità corrente, al modo e all’estetica che in questo scorcio temporale domina il mondo con orrende ombre politicoeconomiche che si allungano su esso. E che si apre con la riedizione di un saggio di Alan D. Altieri di dieci anni fa, ideologico, lucido, tagliente, che è senza mezzi termini di parte, ma che per questo è in grado di sciogliere le illusioni di un mondo iperliberista che fa del profitto, del guadagno infinito, dello sfruttamento delle risorse vegetali, minerali, antropiche e animali l’unica sua vera bandiera, che sventola all’impossibile vento della crescita infinita.
 
La postfazione è di Alessio Lazzati, che ringrazio infinitamente per il suo determinante aiuto, e un grande grazie va anche a Silvio Sosio per aver subito creduto in questa collana.
Il libro è disponibile in ebook cliccando qui.

Kipple a StraniMondi 2021! | KippleBlog


[Letto su KippleBlog]

Sabato 11 e domenica 12 settembre lo staff di Kipple Officina Libraria sarà presente a Milano, in via Sant’Uguzzone 8, alla manifestazione StraniMondi, momento di diffusione e confronto del fantastico italiano e non solo; L’ingresso sarà possibile tramite iscrizione al sito e GreenPass.

Kipple sarà presente col suo stand e presenterà le novità editoriali sabato 11, alle 14.00 (Lovecraft, Tolkien, King, Altieri e gli italiani della fantascienza). Infine segnaliamo che Ksenja Laginja, non solo l’artista grafica della nostra casa editrice, ha realizzato la locandina ufficiale della manifestazione; il suo intervento, sempre l’11, sarà alle 11.30.

Ci vediamo lì?

Addio a Stefano Di Marino | Fantascienza.com


La notizia è cruda e terribile e arriva da Fantascienza.com: stamani, presto, per motivi ancora da chiarire, o forse no, Stefano Di Marino è morto precipitando dal balcone di casa sua.
Andando oltre le congetture e certezze rimane un sordo rimpianto, una sensazione di sgomento per tutto quello che Stefano era, per tutto quello che ci ha lasciato improvvisamente, senza avvisaglie. Mi sembra di rivivere il dolore per Sergio Altieri, ci sono molte similitudini e differenze, ma il vuoto che il prolifico autore thriller disegna ora attorno a noi è un senso di assedio, e di dispiacere, che le parole non possono trasmettere.

Chiudo così il post, credo di non poter dire altro, ora.

Dario Tonani vince con Kipple Officina Libraria il Premio Italia | KippleBlog


[Letto su KippleBlog]

Come riportato da Fantascienza.com e da altre testate web, sono state rese note della classifica del Premio Italia 2021, riservato agli operatori del Fantastico italiano e non solo. Le categorie coperte dal Premio, si sa, sono molte, ci piace quindi dar risalto a quella dove si votano il Racconto di autore italiano su pubblicazione professionale, dove ha vinto Dario Tonani con Un fiore per Gregorius Moffa, contenuto nell’antologia dedicata a Sergio Altieri, Cronache dell’Armageddon, edita da KippleOfficinaLibraria nell’ambito della collana k_noir diretta da Andrea Vaccaro.
L’antologia, curata da Giovanni De Matteo e Alessio Lazzati, ha raccolto molti autori uniti per Sergio, e ci fa ancora più piacere ricordare il compianto Altieri con questo Premio, davvero meritato, che Dario ha raccolto nel suo contributo all’opera del Lupo, rendendo ancora viva la sua presenza tra noi.

La quarta

Venti contributi tra narrativa e realtà, tra omaggio e memento lungo i sentieri tracciati da Alan D. Altieri. Autori, colleghi, amici e familiari ricordano il bardo dell’Apocalisse, l’esploratore del vuoto. Der Wolf. Sergio Altieri.

Gli autori

Racconti di Danilo Arona, Barbara Baraldi, Umberto Bertani, Italo Bonera, Sandro Battisti, Andrea Carlo Cappi, Gianluca D’Aquino, Alessandro Defilippi, Giovanni De Matteo, Alessio Gallerani, Giuseppe Genna, Lukha B. Kremo, Luca Mazza & Jack Sensolini, Valeria Montaldi, Gianfranco Nerozzi, Andrea Novelli & Gianpaolo Zarini, Claudia Salvatori, Dario Tonani.

La collana k_noir

k_noir è la collana di Kipple Officina Libraria, diretta da Andrea Vaccaro, dedicata alle contaminazioni noir con le espressioni più innovative del weird, alle sue mutazioni e ai furori che esplorano i confini della narrativa più esasperatamente umana e, contemporaneamente, più disumana che esista.

Aa. Vv., Cronache dell’Armageddon
Curatela e introduzione a cura di Giovanni De Matteo e Alessio Lazzati
Prefazione di Franco Forte
Ricordi di Valeria Montaldi, Dario C. Altieri e Adrian D. Altieri
Postfazione di Alessio Lazzati
Copertina di Franco Brambilla

Kipple Officina Libraria – Collana k_noir
Formato ePub e Mobi – Pag. 316 – 3.95 € – ISBN 978-88-32179-28-6
Formato cartaceo – Pag. 324 – 15.00 € – ISBN 978-88-32179-27-9

Link

Today we remember | New Phoenix


Ciao Sergio. Da InvernoEterno di Ubi.

“Nel confronto tra umano e non umano, il trionfo appartiene all’inumano”.

Sergio “Alan” Altieri
25 giugno 1952 – 16 giugno 2017

R.I.P. grande Lupo

PS – Presto novità, su Sergio

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine