HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Che cos’è la “crowdculture”? – D Editore


Sul crowdfunding, una strada ampiamente percorsa da Deleyva Editore. Dal suo blog:

Negli ultimi anni si è sentito parlare con sempre maggior insistenza di crowdfunding, una tecnica che, a quanto pare, sarebbe in grado di risolvere ogni problema di qualsiasi startup, ente pubblico o grande impresa. Secondo la pagina di Wikipedia,

il crowdfunding (dall’inglese crowd, folla, e funding, finanziamento), è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni. È una pratica di microfinanziamento dal basso che mobilita persone e risorse.

Per l’autore della pagina di Wikipedia, uno degli aspetti principali della pratica del crowdfunding sarebbe quello economico. Eppure, non è così: che differenza c’è tra il crowdfunding ed una tradizionale raccolta fondi? È proprio la prima parte della parola a suggerircelo, crowd, ossia folla.
Uno degli aspetti fondamentali del crowdfunding, infatti, è proprio la capacità di coinvolgere nel progetto un numero il più alto possibile di persone interessate all’idea del proponente al fine di creare una comunità capace di partecipare in modo attivo al progetto, contribuendo alla sua realizzazione non solamente con un piccolo sostegno economico ma, soprattutto, con il proprio carico di idee, esperienze, suggerimenti. Questo processo in particolare viene di solito chiamato crowdsoursing, che può essere definito in termini più semplici in uno sviluppo collettivo di un progetto da parte di numerose persone esterne all’entità che ha ideato il progetto stesso.

C’è da dire, che l’editoria fatica ad affrontare questo processo nella sua interezza, utilizzando il crowdfunding per lo più come una campagna di prevendita del libro che di lì a poco verrà pubblicato. Noi, sin dalla nostra nascita, abbiamo sempre creduto nell’importanza del crowdfunding e del crowdsoursing: è grazie a questo confronto diretto con la comunità di lettori che piano piano si è raccolta attorno al nostro progetto editoriale che siamo riusciti a migliorare il nostro lavoro così tanto negli ultimi anni! Certo, questo espone a molte critiche, e le critiche a dei rischi. Ma per noi è diventato fondamentale lavorare in questo modo con le decine e decine di amici che hanno il piacere di condividere il nostro percorso! Per fare questo usiamo un gruppo di discussione (che per comodità affidiamo alla rete di facebook), che viene usato anche per discutere dei temi legati ai nostri libri. E guarda un po’, anche quest’attività ha un nome, ossia crowdreading, che è qualcosa di più del semplice scambio di opinioni e riflessioni sui libri, ma diventa una scrittura collettiva che cerca di superare e ampliare gli orizzonti tracciati dal testo in questione (oltre che, ed una volta ci avete pizzicato, a correggere possibili errori presenti nell’edizione che viene commentata)!

Insomma, che cos’è la crowdculture?

Crowdculture è condivisione, scambio, orizzontalità, non aver paura del confronto, ma soprattutto comunità! Siamo orgogliosi di poter dire, infatti, che noi non stiamo semplicemente pubblicando libri, ma creando una comunità di lettori aperti all’innovazione, alla cultura urbana, alla cultura della condivisione!

No comments yet»

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’Ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine