HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per Maggio 23, 2014

Corpi spenti: input #0 | Holonomikon


David Bowie, Ekeberghallen, Oslo, Norway

Quali sono le fonti di ispirazione di Corpi spenti, il nuovo romanzo di Giovanni “X” De Matteo che sta uscendo su Urania? Ce lo spiega l’autore stesso in questo post, che segue la sequenza di informazioni relative all’ambientazione e al corpo narrativo espresse nello scritto uraniano.

Il ciclo di articoli che inauguriamo oggi nasce quindi per offrire un risarcimento morale ai lavori che hanno esercitato un’influenza determinante su questo romanzo. Ci concentreremo sugli input provenienti da libri, cinema, arte e musica. Partendo con una canzone.

Chi se non David Bowie? Stavolta con un pezzo tratto dal suo album più distopico, non a caso fortemente influenzato dal 1984 di George Orwell. Ascoltiamoci Diamond Dogs.

Enhanced by Zemanta

Gesto gentile


Il dono di un fiore frattale per esercitare ogni arte interiore ed estetica, la gentilezza di veder espandere senza soluzione di continuità il gesto.

“PARTITA DI ANIME” ALL’ITALCON, CON GIOVANNI DE MATTEO | Giovanni Agnoloni – Writing and Travelling


Domani 24 maggio, alle ore 15,30, presentazione di Partita di anime (Galaad Edizioni) presso il Centro Congressi Europeo, nell’ambito dell’ItalCon a Bellaria (convention italiana della fantascienza – e non solo), con Giovanni “X” De Matteo, co-fondatore del movimento connettivista. De Matteo che, in precedenza, avrà presentato il suo Corpi spenti in uscita il mese prossimo per Urania. Intervenite numerosi, l’evento è ghiotto!

T H E : N e X T : S T A T I O N | Filippo Radogna


Racconto di Filippo Radogna in uscita su NeXT-Station. Parliamo di Il Patriarca della Luce, un new-weird che affonda le sue radici nel Fantastico più canonico e che, a sorpresa, ci getta nel futuro remoto. Da non perdere.

Nella nebbia, il sangue colava copioso e denso dal corpo straziato e fradicio.
La Torre consacrata alla Cometa dei Titani era stata eretta con blocchi di inalterabile roccia spenta, dello stesso colore grigio fumo che connotava gli edifici della città. Il Patriarca era infilzato sulla punta protesa al cielo della Croce del Cosmo, che svettava sulla sua terrazza. Passai lieve la punta dell’indice su un ampio squarcio sul quale la materia rappresa formava rivoli vermigli.
Sempre più spesso i popolani mi facevano presente– e sapevo che lo stesso succedeva a ogni altro seguace dell’Ordine Esoterico – la loro invidia per il libero accesso che avevo a quel terrazzo, da cui si poteva spingere lo sguardo intorno alla città, per chilometri e chilometri. E io mi sforzavo di non ripetere ogni volta che tutto ciò che si vedeva era un’interminabile, ondulante distesa di nebbia. Ma forse quello che mi invidiavano davvero era che un giorno sarei stato il primo a vederla diradarsi, affievolirsi e infine dissolversi. Era per quel motivo, credo, che io e gli altri adepti sceglievamo regolarmente quel luogo, pur deprimente com’era, per meditare e talvolta perfino per conversare. La loro speranza era anche la nostra, sebbene nessuno di noi avesse mai osato affrontare l’argomento, né tantomeno l’aveva fatto il mio Maestro – finché aveva potuto.

Il nuovo corso di Kipple ∂ Fantascienza.com


[Letto su Fantascienza.com]

Kipple Officina Libraria è una realtà editoriale che percorre il territorio della fantascienza, e più estesamente dell’arte, alternativa, fin dal 1995 quando Lukha Kremo Baroncinij — ora Lukha B. Kremo — l’ha fondata. La sua storia è costellata di riconoscimenti, il più eclatante riguarda la fanzine Avatar che ha vinto il Premio Italia nel 2003 e in quello stesso anno e nel 2002 l’ha vinto per il miglior saggio su rivista non professionale.

Nel 2010 la prima rivoluzione all’interno della casa editrice, con l’ingresso di Sandro “zoon” Battisti e Francesco Verso nella line-up editoriale, con l’aggiunta successiva di Luigi Milani come Ufficio Stampa. Ma da un po’ di mesi, fino alla fine dell’anno scorso, la bassa densità di uscite editoriali, limitate al Premio Kipple e ShortKipple, relegava la casa editrice in un angolo di poca visibilità, nonostante fosse stata nel dicembre 2010 la prima realtà a vendere più ebook che cartacei, raggiungendo poi nello stesso mese dell’anno dopo la quota di ben 1000 pubblicazioni digitali vendute.

La line-up della casa editrice ora si è stabilizzata, con l’uscita di Francesco Verso e con l’ingresso di Ksenja Laginja, addetta alle comunicazioni, e di Roberto Bommarito, come redattore del blog KippleBlog.blogspot.com, l’entusiasmo è tornato alle stelle e, con esso, le uscite editoriali. Alessandro Manzetti con Malanima, raccolta di noir estremamente malati uscito per la neonata etichetta k_noir, ha segnato il nuovo corso in febbraio, mentre sono in preparazione le uscite di Parigi Sud 5, uno spin-off anomalo di Caleb Battiago proveniente dal mondo perverso di Naraka, e di Danilo Arona, con L’ombra del dio alato, saggio a 360° su Pazuzu, nell’ambito di una nuova etichetta esoterica ed esotica dal nome che è tutto un programma, label che si aggiungono alle già conosciute Avatar e Capsule.

Il Connettivismo non sarà dimenticato, perché nei prossimi mesi sono previsti nuovi annunci, mentre il Premio ShortKipple e Kipple riserverà splendide sorprese poiché i vincitori dei due premi sono davvero delle ottime penne; anche la poesia avrà il suo giusto posto nel palinsesto Kipple del resto dell’anno.

Tutto ciò per sottolineare che la redazione Kipple è estremamente contenta del nuovo corso che si sta concretizzando e vuole far sapere a tutti i suoi lettori, vecchi e nuovi, che il brand Kipple ha già ripreso, con rinnovato vigore e freschezza — come mai prima — il suo posto tra le case editrici alternative italiane, forte dei media digitali ePub e Mobi. KeepTalking!

Enhanced by Zemanta

“TOMMY”, OPERA ROCK DEI THE WHO » PostPopuli


Su PostPopuli un bell’articolo incentrato sugli Who e sulla loro opera più celebre: Tommy. Parliamo di un disco della fine dei ’60, rafforzato un lustro dopo dall’interpretazione cinematografica di Ken Russell, che ricordo di aver visto più di trenta anni fa e che ha lasciato il segno sull’adoloscente che ero, uno dei primi mattoni a forgiare la mia sensibilità. Vi incollo, qui sotto, un estratto dal post:

Il 23 maggio 1969 uscì in Gran Bretagna uno dei lavori più importanti nella storia del rock: Tommy dei The Who. A testimonianza di quanto questo progetto fosse ambizioso nei suoi propositi, ci sono le dichiarazioni dell’autore, risalenti a ben otto mesi prima dell’uscita del disco: “C’è un ragazzo sordo, muto e cieco che vede le cose come vibrazioni, che noi [il gruppo] traduciamo in musica. Questo è quello che vogliamo fare: creare quella sensazione per cui chi ascolta la musica può prendere coscienza del ragazzo e di quello che gli sta intorno, perché siamo noi a crearlo mentre suoniamo”.

La dichiarazione di Pete Townshend, chitarrista e mente dei The Who, è forse un po’ contorta, e anche la storia è in effetti poco lineare. Come giustamente notava il bassista John EntwhistleTommy in realtà è un’associazione di idee. Ma funziona incredibilmente. Prima di parlare della storia, dobbiamo notare un fatto: che un disco contenga una storia è una novità per l’epoca. In Sgt. Pepper dei Beatles c’era un filo conduttore, ma non una vera e propria narrazione. Townshend usa la parola “opera” nell’intervista citata del 1968, e in effetti si dice che questa è la prima “opera rock” della storia, con tanto di ouverture e leitmotiven. Non proprio la primissima, in verità: c’erano stati dei tentativi precedenti, ma qui siamo su altri livelli.

Enhanced by Zemanta
Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

Cavallette neanche tanto Criptiche

(i know the pieces fit)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...