HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Lankenauta | Le streghe di Lenzavacche


Mi torna in mente “La strega e il capitano”, libro minore e poco noto di Leonardo Sciascia. Libro nel quale il grande scrittore siciliano ricostruisce la vicenda di una certa Caterina Medici, condannata per stregoneria, strangolata ed arsa in piazza il 4 marzo 1617. Caterina è solo una delle tante donne, nel corso dei secoli, ad essere stata accusata di avere poteri diabolici e letali; una delle tante donne che, come scrive Sciascia, “…credeva di essere una strega o, quanto meno, aveva fede nelle pratiche di stregoneria. E forse una fede meno intera di quella dei suoi accusatori: poiché, in fatto di stregoneria, l’inquisitore e l’inquisito, il carnefice e la vittima, partecipavano dell’uguale credenza…“. Poiché avversare la stregoneria implica, da parte di inquisitori, giudici e giustizieri di ogni genere, una fede in tali pratiche pari a quelle delle donne ritenute streghe. Altrimenti perché tanto impegno?

Quest’incipit, su Lankelot, segnala e recensisce Le streghe di Lenzavacche, di Simona Lo Iacono.
Parlare di streghe è sempre istruttivo, fa comprendere quanto regime assolutistico sia stato – e pretende di esserlo anche ai nostri giorni – quello imposto dal Cattolicesimo, attraverso un arco di venti secoli di cui s’intravede, finalmente, la fine, sia dal lato secolare che da quello religioso. Un brano della rece:

La Caterina di cui Sciascia ricostruisce la storia è vissuta e morta a Milano. Le streghe di Lenzavacche, invece, sono siciliane. Sempre e solo donne, chiaramente. Magari madri di figli senza padri, mogli ripudiate ed escluse, spose gravide ed emarginate. Donne che, sempre nel famoso ‘600, si riuniscono in una casa attorno alla figura di Corrada Assennato, ripudiata da un padre che aveva scacciato sua moglie e il figlio che aveva in grembo condannandoli alla morte e all’oblio. Corrada, raccolto l’anatema paterno, si ritira proprio lì dove sua madre e il fratello nato morto erano stati sepolti, a Lenzavacche. “Rivestivasi di poi di saio monacale, mendicando e accogliendo nella villa madri diseredate e senza futuro. In poco meno che duecento e triginda die la villa popola vasi di ingravidate, di moribonde e peccatrici, chi per violenza o abuso, chi per follia d’amore“. Davanti ad una comunità di donne tanto neglette e disprezzate, l’ignoranza e l’odio non tardano a farsi sentire. Alla diceria segue l’accusa di stregoneria ed all’accusa di stregoneria seguono la violenza e la morte.

Ma le streghe di Lenzavacche, come tutte le donne che conoscono gli angeli delle erbe, che sanno leggere e scrivere, che sono dotate delle stesse qualità di un uomo, hanno saputo sopravvivere e partorire figlie a cui tramandare insegnamenti e misteri, conoscenza e doni. Quegli stessi doni che, nel 1938, sa governare perfettamente Tilde, discendente di quelle streghe che, un tempo, abitavano nella casa in cui la donna vive assieme a sua figlia Rosalba. Donne senza uomini, ovviamente. Ma rese madri da semplici sposi dell’anima e del seme. Tilde con Rosalba. Rosalba con Felice. Un figlio maschio nato da un padre amato perdutamente e senza ragione, arrivato per caso a Lenzavacche per arrotare coltelli e poi cacciato. Felice nasce senza essere atteso, ma nasce. “La prima volta in cui ti vidi eri talmente imperfetto che pensai che nonna Tilde avesse ragione. Avrei dovuto mettere sotto la tua culla otto pugni di sale, bere acqua di pozzo e invocare le anime del purgatorio. Poi dire tre volte: «Maria Santissima abbi pietà di lui», affidarti alle mani del primo angelo in volo e assicurarti al collo una catena della buona morte. Non lo avevo fatto. D’altra parte eri un imprevisto, e con gli imprevisti non si allestiscono scongiuri e preparativi“.

No comments yet»

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’Ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine