HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per marzo 13, 2019

Delitti al museo | ThrillerMagazine


Su ThrillerMagazine la recensione al Giallo Mondadori di questo mese, che contiene un po’ di racconti che m’intrigano, su tutti quello di Stefano Di Marino, che reinterpreta ancora Bas Salieri, già letto nel Palazzo dalle cinque porte. Un estratto:

Ovvero al museo archeologico nazionale di Napoli…

Mann-Hunter di Romano De Marco

Napoli, 29 agosto 2018. Una bella coppia: il colonnello Salvatore “Sacha” De Rosa e la fidanzata Ludovica Mazzotta di Milano, insegnante di storia dell’arte. In visita al museo archeologico nazionale. Colpo d’arma da fuoco e urla assordanti. Un uomo ucciso, ovvero Rudolph Schenker di Berlino. Caccia all’assassino con l’aiuto del Vicequestore Esposito. Tutto si concluderà nella sala numismatica. Bello il museo ma la pizza è sempre la pizza. Parola di Salvatore. Movimento, sorriso e ironia.

Il fauno di cenere di Stefano Di Marino

Qui ritroviamo un personaggio caro allo scrittore e ai lettori, ovvero Sebastiano “Bas” Salieri, ricercatore dell’occulto. Chiamato a Napoli da un suo amico per una questione delicata e ritrovato morto sgozzato nella sua villa, ovvero all’interno di una sorta di cripta “rifugio delle passioni segrete” del medesimo e di sua moglie che viene accusata dell’omicidio. Indagine affascinante e brividosa (con il contributo telefonico dell’assistente Zaira) tra riti sacrificali, sesso bizzarro, passaggi segreti e una importante statuetta bruciata. Ma ciò che sembra non è.

L’odore del disprezzo di Andrea Franco

Napoli 1846. Subito l’odore del disprezzo che emana dall’uomo che si autoaccusa dell’omicidio. E’ ciò che “sente” monsignore Attilio Verzi dotato di questa particolare “dono”. Un assassinio avvenuto al museo archeologico della città con un grosso pugnale risalente al 1 secolo dopo Cristo. Tutto sembra facile. Troppo facile. Il colpevole c’è già. Ma per Attilio Verzi qualcosa non quadra…Un viaggio all’interno dell’uomo e sul senso della vita.

Ancora auguri per la tua morte | SherlockMagazine


Su SherlockMagazine la recensione a una dittico cinematografico, dal plot assai stimolante anche se non del tutto originale: Ancora auguri per la tua morte, entrambi del regista Christopher Landon. Eccone una breve descrizione:

Nel primo film (Auguri per la tua morte) la popolare studentessa Tree Gelbman si sveglia la mattina del suo compleanno nella stanza di un ragazzo conosciuto la sera prima. Ancora intontita, con i postumi di una sbornia, si alza e se ne va. Deve infatti prepararsi per la sua festa di compleanno. Tuttavia, a fine giornata Tree viene aggredita e uccisa da un individuo mascherato. A questo punto la ragazza dovrebbe abbandonare la vita terrena… ma così non avviene, perché Tree si risveglia di nuovo nella camera da letto del ragazzo conosciuto la sera prima del suo compleanno. È l’inizio di un loop temporale in cui l’ultimo giorno della sua vita pare destinato a ripetersi all’infinito. Ogni giorno l’assassino riesce ad ucciderla e ogni giorno Tree si risveglia nella solita camera da letto. Tree cerca disperatamente una soluzione alla sua incredibile situazione, ma nessuno le crede ed è disposto ad aiutarla. L’unico modo per salvarsi è scoprire l’identità del suo assassino, impedirgli di ucciderla e ripristinare così il regolare corso del tempo.

In Ancora auguri per la tua morte Tree, convinta di essersi ormai lasciata alle spalle per sempre le terribili esperienze del primo film, scopre che il loop temporale ha generato due diverse dimensioni. Nel primo film la studentessa ha scoperto l’identità del suo aggressore… all’interno della prima dimensione. Adesso si ritrova però ad affrontare la seconda dimensione e quindi un nuovo assassino, e a porsi l’inevitabile domanda: che cosa ha causato il loop temporale?

Se nel primo film l’attenzione del pubblico era tutta incentrata sull’identità del misterioso assassino, tema poco originale ma reso molto attraente grazie allo stratagemma del loop temporale, in questo sequel abbiamo una trama più complessa: non si tratta soltanto di svelare l’identità dell’aggressore. Al centro della storia stanno nuove e più profonde tematiche: perché Tree è entrata in un loop temporale? E, ora che si ritrova di fronte all’esistenza di due diverse dimensioni, quale vita sarebbe meglio vivere?

Religioni Fantastiche e Dove Trovarle | FantasyMagazine


Su FantasyMagazine la segnalazione di un evento che si svolgerà a Velletri, vicino Roma, dal 2 al 6 luglio. Religioni Fantastiche e Dove Trovarle è il titolo del convegno, ecco alcune righe più esplicative:

Il progetto è quello di un confronto interdisciplinare dedicato alla rappresentazione, in ogni possibile manifestazione artistica connessa ai generi, delle religioni nella produzione fantasy e di fantascienza.

I temi che si intendono approfondire sono:

– La rappresentazione delle religioni “storiche”. Per quale motivo il singolo autore le rappresenta secondo una determinata chiave? Qual è il rapporto con il contesto storico di appartenenza?
– La costruzione delle religioni “inventate”. Quali elementi caratterizzano le religioni inventate dai singoli autori? Secondo quali motivazioni un autore ne delinea le specifiche caratteristiche? Gli elementi che le caratterizzano vengono tratti dalle religioni storiche, e secondo quali fini e modalità?
– La rappresentazione delle divinità e degli altri esseri extra-umani presenti nelle religioni storiche. Come e perché un autore ritrae una divinità o un altro essere extra-umano secondo una specifica immagine? Qual è il rapporto con il contesto storico-culturale di appartenenza?
– La rappresentazione delle divinità e degli altri esseri extra-umani nelle religioni inventate. Quali sono le loro caratteristiche? Come e perché un autore costruisce una divinità o un altro essere extra-umano determinandone i tratti peculiari? Qual è il rapporto con le credenze presenti nelle religioni storiche e del contesto storico-culturale di appartenenza?
– La rappresentazione dei miti e dei racconti sacri presenti nelle religioni storiche. Secondo quali modalità e motivazioni questi vengono riportati?
– La rappresentazione dei miti e dei racconti sacri presenti nelle religioni inventate. Come un singolo autore costruisce un mito o un racconto sacro del mondo che ha creato? Quali sono le caratteristiche che lo delineano come tale? Queste sono tratte dai miti e dai racconti sacri presenti nelle religioni storiche? Qual è il rapporto con il contesto storico-culturale di appartenenza?
– La rappresentazione dei riti presenti nelle religioni storiche. Secondo quali modalità e motivazioni questi vengono riportati?
– La rappresentazione dei riti presenti nelle religioni inventate. Come un singolo autore delinea un rito della religione che ha creato? C’è un rapporto con i riti presenti nelle religioni “storiche”?
– L’impatto della produzione fantasy e di fantascienza nella società in rapporto alle credenze religiose. Alcune delle opere appartenenti a questi generi hanno influito concretamente sulla vita religiosa contemporanea condizionandola?

Avete già prenotato?

Il substrato


Piccole rabbie estemporanee segnano l’abisso come un marcatore di percentuali aliene di sviluppo: e poi, cosa rimane del tuo substrato postumano?

Flowers for Bodysnatchers – The Scar Entombed


Quando la paura schiaccia il tuo senso critico, e diviene panico dell’insondabile. Il timor panico…

Krysalisound

Contemporary resonances of calm and slow music

©STORIE SELVATICHE

C'ERA UNA VOLTA, UNA STORIA SELVATICA...

my low profile

Vôla bas e schîva i sas

Komplex

Galdruxian Actions for Galdruxian People

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

maurizio landini

poesia e scrittura

Architetture Minimali

Blog di Stefano Spataro

Myrela

Art, health, civilizations, photography, nature, books, recipes, etc.

A Cup Of History

Storia e Archeologia... nel tempo di un caffè!

Axa Lydia Vallotto

Un giorno dominerò la galassia. Nel frattempo scrivo.

LES FLEURS DU MAL BLOG

Benvenuti nell'Altrove

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

The Paltry Sum: Detroit Richards

Culture, Music, Reviews, Poetry and More . . .

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

Creative T-shirt design Mart

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine